• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [138]
Musica [99]
Arti visive [34]
Geografia [22]
Storia [20]
Italia [19]
Europa [19]
Religioni [12]
Archeologia [9]
Storia per continenti e paesi [7]

FENAROLI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI, Fedele Antonella Cerami Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] pp. 113-116; Id., La triade melodrammatica altomurana, Milano 1931, p. 52; Catalogo del R. Conservatorio di musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1943; G. Tintori, L'opera napoletana, Milano 1958, p. 19; M. F. Robinson, The governors' minutes of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – MUSICA DA CAMERA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENAROLI, Fedele (2)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , timi, agavi e opunzie, insieme con alcune specie vegetali calcicole, che sono proprie e sole del Gargano, del Gran Sasso e della Maiella. Fra le piante utili si ha l'olivo (che prospera fino ai 300 metri d'altezza), la vite, il fico, il pesco ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLISE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo DE GRAZIA Cesare RIVERA Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] con le loro greggi ovine svernano nel Tavoliere di Puglia; nel giugno salgono lungo gli erbosi tratturi, al Matese, alla Maiella, al Miletto per estivarvi fino a tutto settembre; da migliaia di anni, questa transumanza si svolge con un ritmo rituale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

FANZAGO, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo) Aurora Spinosa Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] (1635-41), di S. Domenico Maggiore (1640-52), con due cattedre ai lati e scala balaustrata, di S. Pietro a Maiella (1640-47), o il distrutto altare della Ss. Annunziata (1638-42). Tra le numerose cappelle decorate dal F. meritano particolare rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CHIESA DELL'ADDOLORATA – RODRIGO PONCE DE LEÓN – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANZAGO, Cosimo (2)
Mostra Tutti

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] (busto al British Museum n. 1877, bustino di diorite a Boston, testa a Napoli nella Chiesa di S. Pietro a Maiella), dovrebbe essere di parecchi anni rialzata, poiché è indubbio che la statua rinvenuta nella Villa di Livia è sommamente rappresentativa ... Leggi Tutto

STANZIONE, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANZIONE, Massimo Gianluca Forgione ‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] , in Ritorno al Barocco, 2009, p. 144, n. 1.58); il S. Pietro Celestino che rinuncia alla tiara papale in S. Pietro a Maiella, databile ai primi anni Quaranta (T. Willette, in Schütze - Willette, 1992, pp. 227, n. A74, 356, fig. 269); il rame con S ... Leggi Tutto
TAGS: IÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIAMBATTISTA BASILE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANZIONE, Massimo (2)
Mostra Tutti

FLORIMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMO, Francesco Rosa Cafiero Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] a Napoli dalla Società d'industria e belle arti (l'album che raccoglie gli autografi è in Napoli, cons. di S. Pietro a Maiella, Rari 4.3.5) e in seguito a Milano da Ricordi nel 1884 (Ricordi, rappresentato a Napoli da P. Clausetti, acquistò 237 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN GIORGIO MORGETO – VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIMO, Francesco (2)
Mostra Tutti

GHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI Vincenzo Rizzo Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] napoletani…, in Arch. stor. delle provincie napoletane, XXXIX (1914), pp. 844-847; F. Brauen, The high altar in S. Pietro a Maiella: Fanzago, the G. and the celestine fathers, in Storia dell'arte, 1979, n. 35, pp. 39-48; T. Fittipaldi, Scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo Franca Parise Badoni Alessandra Caravale Adele Campanelli Alfedena di Franca Parise Badoni Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] guerra sociale, C. divenne l’unico municipium marrucino, centro egemone della porzione di territorio caratterizzata dalla presenza della Maiella e del fiume Aternus (Pescara) nel suo tratto vicino alla foce sul Mar Adriatico. Ci sono pervenute poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MALINCONICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINCONICO, Nicola Luca Bortolotti Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] fu incaricato di eseguire una serie di tele per la navata maggiore e la crociera della chiesa napoletana di S. Pietro a Maiella. Ancora entro la metà del secondo decennio si colloca la realizzazione della Madonna del Rosario in S. Gregorio Armeno che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI ANDREA COPPOLA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINCONICO, Nicola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
archeoparco
archeoparco s. m. Parco archeologico. ◆ [tit.] Inaugurato in Abruzzo l’archeoparco di Ocriticum [testo] È stato inaugurato a Cansano il Parco archeologico di Ocriticum, antica cittadina romana ai piedi della Maiella, e l’annesso Centro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali