• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [160]
Storia [78]
Arti visive [52]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Geografia [25]
Filosofia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Cinema [17]
Architettura e urbanistica [16]

Nabert, Jean

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Izeaux, Delfinato, 1881 - Loctudy, Bretagna, 1960); dal 1945 ispettore generale dell'insegnamento secondario per la filosofia. Ispirandosi particolarmente a M.-F. Maine de Biran, sottolineò [...] l'intimità e l'esperienza concreta dell'Io, la quale è triplice: della libertà, della morale, della metamorale. Tra le opere: L'expérience intérieure de la liberté (1924), Éléments pour une éthique (1943; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAINE DE BIRAN – DELFINATO

Lagneau, Jules

Dizionario di filosofia (2009)

Lagneau, Jules Filosofo francese (Metz 1851 - Parigi 1894). Teorizzò un razionalismo morale, che si è sviluppato sotto l’influenza dello spiritualismo francese da Cartesio a Maine de Biran e Lachelier. [...] Ebbe vari discepoli, tra cui i più noti sono Alain e P. Desjardins. I suoi scritti sono stati pubblicati postumi: Fragments (in Revue métaphysique et de morale, 1898); Les célèbres leçons (1926); Célèbres ... Leggi Tutto

Theroux, Paul

Lessico del XXI Secolo (2013)

Theroux, Paul Theroux, Paul. ‒ Scrittore statunitense (n. Medford, MA, 1941), figlio di un franco-canadese e di un’italiana. Si laurea in scrittura creativa nel Maine, per poi specializzarsi in Italia. [...] Esordisce nel 1967 con il romanzo Waldo, ma ad affermarlo nel panorama letterario è The great railway bazaar, pubblicato nel 1975 (trad. it. Bazar express: in treno attraverso l'Asia, 1982), poi The Mosquito ... Leggi Tutto
TAGS: HONOLULU – HAWAII – ITALIA – AFRICA – INDIA

VANDEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Francesco LEMMI Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] a E., della Charente Inférieure a S., e l'Oceano Atlantico a O., lungo il quale si affaccia per circa 140 km., con una costa in genere bassa e accompagnata da cordoni litorali e da dune. Il territorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDEA (2)
Mostra Tutti

Laromiguière, Pierre

Dizionario di filosofia (2009)

Laromiguiere, Pierre Laromiguière, Pierre Filosofo francese (Livignac, Aveyron, 1756 - Parigi 1837). Seguace del sensismo di Condillac, influenzò il sorgere del pensiero spiritualista francese dell’Ottocento, [...] soprattutto Maine de Biran. Tra le sue opere si segnalano: Projet d’éléments de métaphysique (1793); Sur les paradoxes de Condillac (1805); Leçon de philosophie (1815-18; trad. it. Lezioni di filosofia o saggio sulle facoltà dell’anima). ... Leggi Tutto

Nuova Inghilterra

Enciclopedia on line

(ingl. New England) Nome tradizionale (dato nel 1614 alla regione dal capitano J. Smith) ancor oggi applicato al settore nord-orientale degli Stati Uniti, che abbraccia i seguenti sei Stati: Maine, Vermont, [...] New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut. Monti della N. (ingl. New England Range) Serie di rilievi compresi entro i confini storici della N., e divisi a O, per mezzo di un solco orientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND – CONNECTICUT – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Madinier, Gabriel

Dizionario di filosofia (2009)

Madinier, Gabriel Filosofo francese (Lione 1895- ivi 1958). Insegnò nell’univ. di Lione (1944-58). La sua «filosofia riflessiva», che si inserisce nel solco dell’insegnamento di Maine de Biran, ponendo [...] l’elemento mediatore dello spirito, sottolinea il significato e il ruolo del movimento e del gesto nella presa di coscienza dell’individuo: l’appercezione interna, infatti, non raggiunge direttamente l’Io, ... Leggi Tutto

BRÜNNOW, Rudolf Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Arabista e assiriologo tedescoa-mericano, figlio del precedente, nato ad Ann Arbor (Michigan) il 7 febbraio 1858, morto a Bar Harbor (Maine) il 14 aprile 1917. Studiò in Germania, e dal 1910 fu professore [...] di lingue semitiche nell'università di Princeton. Suoi principali lavori nel campo dell'arabo sono: Die Charidschiten (Leida 1884); le edizioni del Kitāb al-Muwaššā (1886) e del 21° volume del Kitāb al-aghānī ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ASSIRIOLOGIA – DOMASZEWSKI – ANN ARBOR – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÜNNOW, Rudolf Ernst (1)
Mostra Tutti

BRIERLY, sir Oswald Walters

Enciclopedia Italiana (1930)

Acquarellista inglese, nato a Chester il 19 maggio 1817, morto a Londra il 14 dicembre 1894. Ebbe gran fama di pittore di maine. Prese parte in qualità di disegnatore ufficiale alle spedizioni dell'ammiragliato [...] britannico nell'Australia nel 1841 e 1848, ed alla visita che il principe di Galles (poi re Edoardo VII) fece in Egitto, a Costantinopoli, ecc. nel 1868. Fu membro della Società reale degli acquarellisti ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PRINCIPE DI GALLES – COSTANTINOPOLI – EDOARDO VII – AUSTRALIA

LOUDUN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUDUN (A. T., 32-33-34) Cittadina della Francia, nel dipartimento della Vienna, posta a 98 m. s. m., su una collina tondeggiante, fra le sorgenti della Petite Maine e del Négron (bacino della Loira). [...] Contava 5250 ab. nel 1926; è soprattutto un centro commerciale: vi si commerciano specialmente grano, vini, tartufi. È sulle linee ferroviarie Tours-Thouars e Angers-Poitiers; una linea la unisce anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
mainare
mainare v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
main gauche ‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali