• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [160]
Storia [78]
Arti visive [52]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Geografia [25]
Filosofia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Cinema [17]
Architettura e urbanistica [16]

bertrandite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o giallo pallido, silicato di berillio idrato, 4BeO•2SiO2•H2O, rombico. In aggregati granulari, più raramente in cristalli tabulari o prismatici, si rinviene in rocce granitiche associato [...] a berillo, dal quale si ritiene derivato per alterazione. Ritrovato in Boemia, in Francia, nel Colorado e nel Maine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BERILLIO – COLORADO – BERILLO – FRANCIA – MAINE

BLAINE, James Gillespie

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico americano, nato a West Brownsville (Pennsylvania) il 31 gennaio 1830, morto a Washington il 27 gennaio 1893. Dopo alcuni anni dedicati all'insegnamento, allo studio delle leggi e al giornalismo, [...] fu eletto membro della legislatura statale del Maine (1858), come repubblicano. Eletto alla Camera dei rappresentanti federali nel 1863, vi rimase fino al 1876 e ne fu tre volte presidente. Prese parte attiva alle discussioni sulla nuova sistemazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – JAMES A. GARFIELD – JAMES G. BLAINE – CHESTER ARTHUR – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAINE, James Gillespie (1)
Mostra Tutti

Hauréau, Jean-Barthélemy

Enciclopedia on line

Storico ed erudito (Parigi 1812 - ivi 1896), pubblicò testi medievali (Ugo da San Vittore, s. Bernardo, ecc.) noti e ignoti, e numerosi documenti di grande importanza storica, tra cui lettere dei papi [...] Onorio III, Gregorio IX, Innocenzo IV. Tra le sue molte opere storiche: Histoire littéraire du Maine (1843-49; 2a ed. 1872-82); Histoire de la philosophie scolastique (1850; 2a ed. 1872-80, la sua opera più nota); i tomi XIV-XVI di Gallia christiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA – SENECA – PARIGI – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauréau, Jean-Barthélemy (1)
Mostra Tutti

patriarcato

Enciclopedia on line

In antropologia, tipo di sistema sociale in cui vige il 'diritto paterno', ossia il controllo esclusivo dell'autorità domestica, pubblica e politica da parte dei maschi più anziani del gruppo. La famiglia [...] estesa dominata dal patriarca sarebbe stata, secondo alcuni antropologi evoluzionistici dell'Ottocento (H.J.S. Maine, N.-D. Fustel de Coulanges), l'istituzione centrale della società primitiva basata sulla parentela. Essa avrebbe formato un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – ANTROPOLOGI – MAINE – ORDA

A Star Is Born

Enciclopedia del Cinema (2004)

A Star Is Born Serge Toubiana (USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] ad andarci, per onorare la memoria di Norman. Sulla scena, illuminata dai proiettori, Esther si presenta al pubblico: "I am Mrs Norman Maine…" Remake di un film di William A. Wellman del 1937 con Janet Gaynor e Fredric March, A Star Is Born è uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – DOROTHY PARKER – FREDRIC MARCH – IRENE SHARAFF – OMONIMO FILM

Ultramontani, università degli

Enciclopedia on line

Ultramontani, università degli Nello Studio di Bologna, corporazione costituita fin dai primi tempi dai numerosi studenti stranieri, in contrapposto a quella dei Citramontani (ossia Italiani): nel 13° [...] , Spagnoli, Provenzali, Inglesi, Piccardi, Borgognoni, Pittaviensi (o del Poitou), Turonensi (o di Tours), Cenomanensi (o del Maine) e Normanni, Catalani, Ungheresi, Polacchi, Tedeschi; poi la sua composizione fu modificata e il numero delle nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORMANNI – BOLOGNA

ORLEANESE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLEANESE (Orléanais; A.T., 32-33-34) Luchino Franciosa Antica e storica provincia della Francia centrale nella media valle della Loira, che si stendeva dall'alta valle dell'Essonne a quella del Beuvron, [...] comprendendo una parte della Beauce a N. e della Sologne a S. fra il Maine e la Turenna a O. e il Nivernese a E. Attualmente, però, la Beauce ha orientato la sua vita economica e commerciale verso Parigi, e quindi resta compresa, meno che nella parte ... Leggi Tutto

LOIRA INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi [...] percorre nel dipartimento gli ultimi 85 km. del suo corso, dopo averne segnato per circa 35 km. il confine col vicino Maine-et-Loire. Riceve numerosi affluenti di cui i principali sono la Sèvre, l'Erdre, che confluiscono nel fiume principale a Nantes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA INFERIORE (1)
Mostra Tutti

CENESTESI

Enciclopedia Italiana (1931)

Che cosa debba intendersi per cenestesi (Gemeingefühl di Henle) non è ben chiaro attraverso le molte definizioni degli autori. Per Henle è il "sentimento generale corporeo"; per Condillac, il "sentimento [...] fondamentale dell'esistenza"; per Maine de Biran, il "sentimento dell'esistenza sensitiva", per Beaunis, il senso generale che noi abbiamo dell'esistenza del nostro corpo; per Ribot, la risultante in confuso delle impressioni prodotte dal movimento ... Leggi Tutto
TAGS: MAINE DE BIRAN – GNOSEOLOGICA – ARISTOTELE – CONDILLAC – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENESTESI (1)
Mostra Tutti

proibizionismo

Enciclopedia on line

Divieto di produrre, vendere e trasportare bevande alcoliche, in vigore negli USA dal 1920 al 1933. La lotta contro il consumo di liquori, avviata per motivi morali da predicatori protestanti sin dai primi [...] del 19° sec., fu ripresa dall’American society for the promotion of temperance, nata nel 1826. Nel 1846 il Maine fu il primo Stato ad approvare una legislazione proibizionista, imitato da altri 12 Stati del Nord; ai primi del 20° sec., la lotta agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALCOLISMO – MAINE – ALCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proibizionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 50
Vocabolario
mainare
mainare v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
main gauche ‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali