• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [160]
Storia [78]
Arti visive [52]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Geografia [25]
Filosofia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Cinema [17]
Architettura e urbanistica [16]

ROBERTO II duca di Normandia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO II duca di Normandia Georges Bourgin Soprannominato Courteheuse ("Cortacoscia") o Gambaron, fu figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore e di Matilde di Fiandra e nacque nel 1054 (?). Alla [...] morte del padre (8 o 9 settembre 1087) entrò in possesso del ducato di Normandia che Guglielmo gli aveva lasciato insieme col Maine. Il secondo figlio, Guglielmo il Rosso, aveva ottenuto il regno d'Inghilterra e il terzo figlio, Enrico, aveva dovuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO II duca di Normandia (1)
Mostra Tutti

MAYENNE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYENNE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Laval (27.792 ab.) e comprende le sottoprefetture di Mayenne (8751 ab.) e Château-Gontier (6280 ab.). I [...] limiti di questo dipartimento poco esteso (5171 kmq.) coincidono a N. e a O. con quelli del Basso Maine; il S. appartiene all'Angiò. Per il suo clima oceanico e per il suo suolo costituito di rocce antiche, arcaiche e primarie (arenarie, graniti e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ANTIMONIO – MANGANESE – EROSIONE – ARENARIA

INDRE-et-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRE-et-LOIRE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, che comprende quasi per intero l'antica provincia della Turenna e piccola parte dell'Orleanese, dell'Angiò e del Poitou, [...] con un'area di 6158 kmq.; confina con i dipartimenti della Sarthe, Loir-et-Cher, Indre, Vienna, Deux-Sèvres, Maine-et-Loire. Il territorio è in gran parte formato da un monotono altipiano di creta di circa 100 m. d'altezza. A nord della Loira il ... Leggi Tutto
TAGS: ORLEANESE – CASTAGNI – TURENNA – FRANCIA – AMBOISE

Julia Bluhm. Una ragazzina contro Photoshop

Il Libro dell Anno 2012

Chiara Gamberale Julia Bluhm. Una ragazzina contro Photoshop Anoressia e bulimia: parole che suonano come una condanna. Finalmente una quattordicenne americana ha deciso di fare la guerra al modello [...] dalla società. Nasce così il movimento SPARK, con il motto ‘aboliamo il photoshop dalle riviste di moda’. Julia Bluhm vive nel Maine, ha quattordici anni, gli occhi blu con due lampadine dentro, lentiggini che corrono per tutta la faccia e un sogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo Guido Ratti Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] Anne-Marie de Quengo de Crenolle, sua prima moglie, nacque il 27 giugno 1785 nel castello avito di Maulévrier (Maine-et-Loire). Con la Rivoluzione francese la vita del castello di Maulévrier subì una serie di improvvise mutazioni; la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBERTO il Forte

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO il Forte Georges Bourgin Fondatore della dinastia robertiana di Francia e antenato dei Capetingi. La prima notizia certa che si ha di lui risale all'852, quando appare come rector dell'abbazia [...] oscure: forse discendeva dal capo sassone Widukind che Carlomagno aveva trasferito dalla Germania alle rive della Loira. Missus nel Maine, nell'Anjou, nella Touraine, nel Carbonnais e nel paese di Séez, probabilmente fu conte di Tours. Fino dall'856 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO il Forte (2)
Mostra Tutti

MAYENNE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYENNE (A. T., 32-33-34) Rosario Russo Città della Francia, una delle principali del dipartimento omonimo. È sede di sottoprefettura e notevole centro agricolo. Ha 8751 abitanti. La città è di origine [...] nel sec. XI da Juhel, primo barone di Mayenne. La baronia riuscì a mantenersi indipendente, pur essendo minacciata dai conti del Maine e dai duchi di Normandia. Nel 1573, Carlo IX eresse la città a ducato, a favore di Carlo di Lorena che già ... Leggi Tutto

BOSTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] , cioè della Nuova Inghilterra. Essa è situata a 42° 21′ 27″ N. e a 71° 3′ 30′′ O. sull'Oceano Atlantico (Golfo del Maine), allo sbocco dei due fiumi Charles e Mystic, che si gettano nella grande baia di Boston. Dista da New York solo 373 km. ed è l ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RINASCIMENTO ITALIANO – FRANCOFORTE SUL MENO – HARVARD UNIVERSITY – NUOVA INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSTON (3)
Mostra Tutti

CARLO I DʼANGIO, RE DI SICILIA

Federiciana (2005)

CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] , nel 1232, quella di due fratelli lo lasciarono erede di vasti possedimenti nella Francia centrale, fra cui l'Angiò e il Maine. Nel 1246 sposò Beatrice, figlia di Raimondo Berengario IV ed erede della Provenza, gettando così le basi della sua futura ... Leggi Tutto

SALISBURY, Thomas de Montacute, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY, Thomas de Montacute, conte di Reginald Francis Treharne Figlio di Giovanni de Montacute, terzo conte, nacque nel 1388, divenne nel 1414 cavaliere della Giarrettiera e fu commissario aggiunto [...] Perche (1419). Ebbe un comando militare agli assedî di Meulan, Frénay e Mélun (1420), prese parte alla marcia attraverso il Maine e l'Angiò (1421) e fu governatore della Champagne e della Brie nel 1422. Si distinse nella liberazione di Crevant (1423 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 50
Vocabolario
mainare
mainare v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
main gauche ‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali