• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [160]
Storia [78]
Arti visive [52]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Geografia [25]
Filosofia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Cinema [17]
Architettura e urbanistica [16]

Cotruş, Aron

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Haşag, Sibiu, 1891 - Long Beach, USA, 1961), fu diplomatico a Varsavia, Madrid e Lisbona. Dal 1939 al 1956 diresse, in Spagna, la rivista "Carpaţii". La sua poesia, irruente e dura, ha vigorosi [...] morte", 1915), Neguri albe ("Nebbie bianche", 1920), Versuri (1925), În robia lor ("Nella loro schiavitù", 1927), Mâine ("Domani", 1928), Ţarā ("Patria", 1937), Peste prăpastii de potrivnicie ("Sopra abissi di ostilità", 1938), Rapsodie valahă (1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONG BEACH – VARSAVIA – LISBONA – MADRID – SPAGNA

Gorges, Ferdinando

Enciclopedia on line

Colonizzatore inglese (n. Ashton, Somersetshire, 1566 circa - m. 1647), fu tra i concessionarî, nel 1620, del territorio compreso fra il 40º e il 48º parallelo di latitudine N, nell'America Settentrionale; [...] fra i fiumi Merrimac e Kennebec. Per suo impulso numerosi stabilimenti commerciali furono fondati nell'attuale provincia del Maine; e su questa ebbe nel 1639 diritti di "Lord proprietary". È considerato il padre della colonizzazione inglese in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATITUDINE

COUSIN, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] di esercitazioni di filosofia, fu dal Royer-Collard nominato suo supplente nel 1815. Accanto a questo e al La Romiguière, e da ricordare Maine de Biran, che il C. conobbe in questi anni, e di cui sentì forte l'influsso. Il C. si fece, così, banditore ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – MAINE DE BIRAN – ROYER-COLLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUSIN, Victor (2)
Mostra Tutti

TESSÉ, René de Froulay, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSÉ, René de Froulay (o Froullai), conte di Carlo Morandi Maresciallo di Francia e diplomatico, nato nel 1648, morto il 30 maggio 1725 nei dintorni di Grosbors (Seine-et-Marne). Avviatosi alla carriera [...] del maresciallo di Créquy; fece la campagna d'Olanda (1672), prese parte alla spedizione di Sicilia (1675), fu governatore del Maine (1680), del Delfinato (1681), e raggiunse nel 1684 il grado di maestro di campo generale dei dragoni. Le sue doti ... Leggi Tutto

GREBAN, Arnoul e Simon

Enciclopedia Italiana (1933)

GREBAN, Arnoul e Simon Ferdinando Neri Fratelli, originarî del Mans, hanno larga parte nella storia del dramma sacro francese del secolo XV. Il più celebre, Arnoul, nato prima del 1420, studiò alla [...] alla cattedrale di Notre-Dame quale organista e direttore dei cori; poco dopo ritornò al suo paese, presso Carlo d'Angiò, conte del Maine; morì circa il 1471. La sua grande opera è il Mystère de la Passion (ed. G. Paris e G. Raynaud, Parigi 1878) che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREBAN, Arnoul e Simon (1)
Mostra Tutti

MADINIER, Gabriel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MADINIER, Gabriel Marco M. Olivetti Filosofo francese, nato a Lione l'8 luglio 1895, morto ivi il 12 dicembre 1958. Dopo aver insegnato filosofia nei licei (1923-40) e aver ottenuto il dottorato di [...] di M. s'inserisce nella tradizione francese della filosofia riflessiva e in particolare nel solco dell'insegnamento di Maine de Biran. Tuttavia M. oltrepassa criticamente tale insegnamento già nelle sue prime due opere di rilievo, Conscience et ... Leggi Tutto

Vinogradov, Pavel Gavrilovič

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Kostroma 1854 - Parigi 1925). Studiò all'estero alle scuole di T. Mommsen e di H. Brunner; tornato in patria, ebbe (1884) la cattedra di storia del diritto all'università di Mosca, [...] di diritto romano nell'univ. di Oxford. Socio straniero dei Lincei (1922). Seguace dell'indirizzo di H. J. Sumner Maine, studiò anche il diritto comparato e l'organizzazione agraria del Medioevo. Importanti i suoi studî sul diritto comune. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – INGHILTERRA – MEDIOEVO – MAINE

Orléans, Philippe II duca d', reggente di Francia

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Saint-Cloud 1674 - Versailles 1723) di Philippe d'O. fratello di Luigi XIV. Combatté (1706-08) in Italia e Spagna; creò a corte un partito a lui favorevole in cui emersero il card. [...] riuscì così a far annullare il testamento di Luigi XIV e a farsi proclamare reggente, battendo il rivale duca del Maine. La reggenza dell'O. è passata alla storia sotto la luce poco favorevole dei costumi corrottissimi del duca e delle speculazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – INGHILTERRA – VERSAILLES – LUIGI XIV – LUIGI XV

AMENDOLA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Salerno nel 1886, si segnalò dapprima con articoli ne La Voce di G. Papini e G. Prezzolini, come segretario della fiorentina Biblioteca filosofica e giornalista. Sono di quel tempo i suoi scritti [...] Napoli 1908; di J. Ruskin, Le fonti della ricchezza, Roma 1908; ed. di M. A. Buonarroti, Poesie, Lanciano 1911; Maine de Biran, Firenze 1911; La categoria, Bologna 1913; Etica e biografia, Milano 1915). Corrispondente romano del Corriere della Sera ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INTERVENTO ITALIANO – MAINE DE BIRAN – ARTIGLIERIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Federico I d'Aragona re di Napoli

Enciclopedia on line

Federico I d'Aragona re di Napoli Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte [...] prematura del nipote Ferdinando II (1496) salì al trono. Ma stremato il regno dalla guerra contro i Francesi, nel 1501 si recò in Francia dove rinunciò ai suoi diritti su Napoli in favore di Luigi XII, ricevendone in cambio la contea del Maine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – FERDINANDO II – LUIGI XII – FRANCIA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I d'Aragona re di Napoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 50
Vocabolario
mainare
mainare v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
main gauche ‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali