• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [160]
Storia [78]
Arti visive [52]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Geografia [25]
Filosofia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Cinema [17]
Architettura e urbanistica [16]

Harding, Paul

Lessico del XXI Secolo (2012)

Harding, Paul Harding, Paul. – Scrittore e musicista statunitense (n. Wenham 1967). È stato batterista dei Cold water flat, gruppo grunge che ha avuto un discreto successo anche in Europa. Si è poi dedicato [...] , dopo essere stato respinto da tutti gli editori e infine accolto da una piccola casa editrice indipendente. Ambientato nel Maine (da dove proviene la famiglia dello scrittore), è il resoconto degli ultimi otto giorni di vita di un restauratore ... Leggi Tutto

Enrico II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico II re d'Inghilterra Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] 1150 fu investito duca di Normandia dal padre. Erede, alla morte di Goffredo (1151), dell'Angiò, della Turenna e del Maine, nel 1152 otteneva il ducato di Aquitania sposando la duchessa Eleonora, divorziata da Luigi VII di Francia. Signore potente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GOFFREDO PLANTAGENETO – LUIGI VII DI FRANCIA – REGNO D'INGHILTERRA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA POLITICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a.p. è lo studio comparato delle modalità con le quali le diverse culture politiche hanno affrontato e risolto i problemi dell'acquisizione, concentrazione e diffusione del potere politico, della creazione [...] può essere fatta risalire alla metà del 19° secolo, ai grandi affreschi di alcuni storici sociali e giuristi (per es., H. Maine, Ancient law, 1861, e L. H. Morgan, Ancient society, 1877) e ad alcuni importanti contributi di E. Durkheim (fra i quali ... Leggi Tutto
TAGS: POLITOLOGI – SOCIOLOGI – H. MAINE – LONDRA – PARIGI

STAAL DE LAUNAY, Marguerite-Jeanne Cordier, baronessa de

Enciclopedia Italiana (1936)

STAAL DE LAUNAY, Marguerite-Jeanne Cordier, baronessa de Vittorio LUGLI Nata a Parigi il 30 agosto 1684, morta a Gennevilliers il 15 giugno 1750. Di povera condizione (il padre aveva abbandonato, senza [...] corrisposta pel marchese di Silly. Morta la sua protettrice, dovette accettare (1711) il posto di cameriera presso la duchessa del Maine, a Sceaux. L'umile stato non le impedì di mostrare le doti dello spirito, le attitudini letterarie: molti della ... Leggi Tutto

compagnia di colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

compagnia di colonizzazione Società costituita da gruppi d’investitori per promuovere gli insediamenti e lo sfruttamento economico delle colonie in America sulla base di monopoli concessi dai sovrani [...] 34° e il 45° parallelo. La c. di c. di Plymouth tentò di dare vita a una colonia sulla costa del Maine, ma il progetto naufragò in pochi mesi. I londinesi, invece, fondarono Jamestown in Virginia nel 1607 e fecero affidamento sulla coltivazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NUOVA FRANCIA – GRAN BRETAGNA – MASSACHUSETTS – NUOVA OLANDA

Laval

Enciclopedia on line

Laval Città della Francia nord-occidentale (51.233 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento di Mayenne. Giace sui due lati del fume Mayenne, 70 km a E di Rennes, ed è animato nodo di comunicazioni. Oltre alle [...] si esaurì all’inizio del 13° secolo. Fu mercato fiorentissimo, all’incrocio di strade importanti nella regione del basso Maine, di cui divenne il capoluogo. Fu contesa con alterno successo da cattolici e calvinisti durante le guerre di religione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CALVINISTI – MAYENNE – FRANCIA – ABBAZIA – RENNES

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Carlo I, hanno governato sulla contea d'Angiò. Carlo II (1248-1309), figlio di Carlo I, fu conte di Provenza, d'Angiò e del Maine e re di Sicilia. Il suo terzogenito Roberto (1278-1343) fu conte di Provenza e re di Sicilia. Le contee d'Angiò e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] perseguire più grandiosi progetti di dominio: profittando della confusione successa alla morte del conte d'Angiò, occupò il Maine per restituirlo al legittimo signore, Egberto; ma, morto quest'ultimo (1063), non esitò a proclamarsene conte. Dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO I DI NORMANDIA – BATTAGLIA DI HASTINGS – EDOARDO IL CONFESSORE – FILIPPO I DI FRANCIA – BALDOVINO DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

Ludovico Gonzaga duca di Nevers

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1539 - m. Nesle, Péronne, 1595) di Federico II duca di Mantova e di Margherita Paleologo, fu nominato dalla nonna materna Anna d'Alençon erede dei beni che ella aveva in Francia, e fu inviato [...] promessa restituzione delle basi francesi in Piemonte a Emanuele Filiberto. Sposo di Enrichetta di Clèves, che gli portò in dote i proprî beni, duca di Nevers, del Maine e di altri feudi, pari di Francia, L. fu uno dei più potenti principi del reame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – EMANUELE FILIBERTO – FEDERICO II – ENRICO III – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico Gonzaga duca di Nevers (1)
Mostra Tutti

COURGELLE-SENEUIL, Jean-Gustave

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista francese, nato il 22 dicembre 1813 a Seneuil (Dordogne), morto il 29 giugno 1892 a Parigi. Come Ricardo e altri economisti, egli proviene dalla pratica mercantile. Dal 1853 al 1863 occupò la [...] ed economiche del suo paese. A lui si deve la diffusione in Francia del pensiero di J. S. Mill, di Sumner Maine e di altri scienziati inglesi. Le sue opere più importanti sono: Traité théorique et pratique d'économie politique (Parigi 1858-59 ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ECONOMIA POLITICA – STOCCARDA – FRANCIA – MAINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 50
Vocabolario
mainare
mainare v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
main gauche ‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali