• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [152]
Arti visive [24]
Biografie [79]
Religioni [29]
Storia [26]
Diritto [17]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [9]
Musica [6]
Geografia [5]

FERRIGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNO, Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] nel 1891 a Milano espose Le lavandaie alla prima Triennale della Reale Accademia di belle arti di Brera e Alfiume e Maiori all'Esposizione nazionale che si inaugurò a Palermo nello stesso anno; nel 1892 partecipò con Lavandaie al fiume di Napoli all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – BANCO DI NAPOLI – RIO DE JANEIRO

D'AMATO, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Angelo Maria Pia Di Dario Guida Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] di tinte acide e fredde. Forse ad un momento ancora giovanile andrà datata anche l'Annunciazione della collegiata di Maiori attribuitagli dal Previtali (1976), sia per alcune incertezze nel disegno anatomico, sia perché la tavola con l'Annunciazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINORI M. Napoli Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] numerose iscrizioni, molte delle quali portando il titolo Augusti libertus ci permettono di avanzare l'ipotesi che la località doveva per gran parte rientrare nei domini imperiali e doveva possedere numerose ... Leggi Tutto

Amalfi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amalfi L. Di Mauro (Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali) Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] di una struttura urbana policentrica (Atrani, Minori, Maiori, Scala e Ravello, per ricordare i centri maggiori documenti, ivi, pp. I-X. A. Cadei, Porta patet, in Janua Maior. La porta bronzea del Duomo di Benevento e il problema del suo restauro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LIUTPRANDO DA CREMONA – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalfi (5)
Mostra Tutti

GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo Cristina Ranucci Figlio di Pietro, nacque a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo (o anteriormente, se si accetta la notizia riportata [...] il testo: "Hoc opus fecit / Jacobus Petri / qui postea inter beatos adnumeratus est / et eius corpus / sub altare maiori iacet" (Mancini, I, p. 136; II, p. 45). Alla famiglia Tartarini furono consegnate anche alcune sculture lignee che raffiguravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALAMECH

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMECH (Calamecca) Francesco Neri Arnoldi Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca. Primo [...] del modesto maestro locale Giuseppe Bottone; quest'ultimo tuttavia restò in carica come "capomastro scultori di la maiori ecclesia" per tutto il 1564. In quest'anno infatti Andrea risulta ancora a Firenze impegnato nella realizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Pisa Arianna Terzi Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390. Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] leggono più frequentemente nei documenti come nei titoli delle sue opere). Più stringente ancora la firma "Laurentius pisanus canonic[us] ecclesiae maiori[s]" in calce a una lettera a papa Paolo II, trascritta nel citato ms. 688 (c. 28v; l'errore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA, Santo N.P. ¿evcenko M. Falla Castelfranchi Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] Vita del santo. Uno di essi è campito in una piccola cappella nel complesso in parte rupestre di S. Maria de Olearia presso Maiori (prov. Salerno) ed è datato tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 12° (Bergman, Cerenza, 1994): le pitture, di buon ... Leggi Tutto

PARDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARDINI Roberto Paolo Novello – Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] S. Bartolomeo in Silice o delle ‘Sette Arti’, che riuniva i maestri di pietra e marmo, e nel 1395 era già capomaestro (maiori magistro) della fabbrica del duomo, carica che aveva ancora nel 1416 (Concioni, 1995, pp. 229 s., 234). La sua attività per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI VALDAMBRINO – CAMPOSANTO DI PISA – ALBERTO ARNOLDI – NANNI DI BANCO – PAOLO GUINIGI

CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANIA M. D'Onofrio Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] di poco posteriori della basilica dei Ss. Martiri di Cimitile, di Olevano sul Tusciano e di S. Maria de Olearia presso Maiori (sec. 10°).Nel settore della produzione plastica sono di particolare interesse opere come le lastre di Cimitile, quelle dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
maióre
maiore maióre agg. e s. m. – Forma ant. e region. per maggiore. Come s. m., nell’ordinamento giudiziario sardo medievale, chi esercitava funzione di arbitro nelle cause civili che si agitavano nei villaggi.
maiora premunt
maiora premunt (lat. «urgono cose maggiori, più importanti»). – Espressione con cui s’invita a tralasciare (o ci si giustifica di dover interrompere) altra questione o occupazione per dedicarsi a cosa più importante e più urgente. L’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali