• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [67]
Arti visive [48]
Archeologia [45]
Letteratura [42]
Medicina [31]
Storia [31]
Temi generali [27]
Diritto [23]
Religioni [20]
Biologia [17]

e

Enciclopedia Dantesca (1970)

e Riccardo Ambrosini . 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] rima, come anche Cv IV Le dolci rime 14 aspr'e sottile, e 15 falso e vile ─ sono, almeno strutturalmente, ovvie del verso. Cfr. If VI 9 regola e qualità, VII 58 Mal dare e mal tenere, IX 41 serpentelli e ceraste, XI 38 guastatori e predoni, XIII ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] , a Chiusi vengono realizzate imitazioni del b. «sottile» meridionale in fogge locali ornate da ventaglietti (kàntharoi della ceramica d'impasto volsiniese e qualche nota sul bucchero mal cotto di produzione locale, in AnnFaina, III, 1987 ( ... Leggi Tutto

tuono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuono (trono; truono; 'ntrono) Giorgio Stabile Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] venter " il " vapor " o " spiritus " secco e sottile - di natura simile al fuoco - fino a provocarne la violenta le fiammelle di foca piovono, per D., sugli ‛ umori ' mal temperati e che, nel caso della complessione collerica (Cv III VIII ... Leggi Tutto

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] aveva dato vita alla genetliaca, tecnica raffinata e sottile di analisi dei temperamenti individuali. Ne scaturiva un’ era opera di Tolomeo, ma di un interprete che ne aveva mal compreso e anzi sfigurato la dottrina. Lo scritto avviliva l’astrologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

a

Enciclopedia Dantesca (1970)

a Franca Brambilla Ageno 1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] ", " perdonare ": a nullo amato amar perdona (If V 103); lo mal ch'avem sofferto / perdoniamo a ciascuno (Pg XI 16-17); a me lo servigio e nudo a così distretta persona (Vn XXXIII 1); sottile a così alta cosa (Rime XC 36); ogni stabilitade d'animo ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] alla colonna, parte dello stereobate e frammenti, mal conservati, della decorazione frontonale in marmo pario. costruzione è un calcare locale giallastro, ricoperto da un sottile strato di finissimo stucco. I campi frontonali erano occupati da ... Leggi Tutto

gramatica

Enciclopedia Dantesca (1970)

gramatica Pier Vincenzo Mengaldo Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] convenzionali, ma quelle naturali in cui domina l'uso, ma mal si comprenderebbe l'allegazione di Orazio, scrittore che si è ben difficile riscontrare nel testo dantesco tracce di questa sottile distinzione. Mentre secondo il Parodi si ha nei due ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] erano concepiti supponendo l'esistenza di vortici di materia sottile, che avrebbero trasportato ‒ appunto grazie a un meccanismo e d'Alembert erano convinti che il concetto di forza fosse mal fondato. Le forze non sono mai osservate, mentre gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

piu

Enciclopedia Dantesca (1970)

più (piue) Riccardo Ambrosini 1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] vedova dopo lo suo fine; XLI 20; Rime LXXXIII 68 con rima più sottile / tratterò il ver di lei; C 12 la mente mia ... più , 102 e 142, XXIII 4, XXIV 35, XXVI 121, Pd II 92, III 106 a mal più ch'a bene usi; X 132, XV 102, XVI 18 voi mi levate sì, ch'i ... Leggi Tutto

barattiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

barattiere Pietro Mazzamuto Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ". S'incontra tre volte nella Commedia: [...] de' barattier tu sì sarai / … ma nol farai, sì se' mal barattiere ! B. sono dunque i dannati della quinta bolgia dell'ottavo cerchio compose i canti dei b., e non vi conobbe la sottile frode consumata da Bonturo Dati ai danni del signore della città ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 52
Vocabolario
sottile
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
malìa
malia malìa s. f. [der. del lat. malus «cattivo»]. – 1. a. Fattura, pratica magica che pretende di ottenere effetti soprannaturali, o di determinare certi comportamenti in altre persone: Fecer malie con erbe e con imago (Dante); gli hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali