• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [67]
Arti visive [48]
Archeologia [45]
Letteratura [42]
Medicina [31]
Storia [31]
Temi generali [27]
Diritto [23]
Religioni [20]
Biologia [17]

RAS SHAMRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĀS SHAMRAH P. E. Pecorella S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] e la cottura è più regolare: i recipienti sono a pareti sottili, nere o rosse, lucidate a stecca, provvisti di decorazione periodo da una netta rottura stratigrafica. È un periodo mal definito ma che mostra una ceramica grossolana e non decorata ... Leggi Tutto

Francisco Goya y Lucientes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] larga e disinvolta, la materia pittorica vibrante e la sottile capacità di analisi caratteriale. Ritrae il Conte di 1814 viene restaurata la monarchia borbonica. Goya, gravemente malato e oppresso dal nuovo regime, riduce i suoi incarichi ... Leggi Tutto

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214) G. Greco La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] interno ed elevato in stramineo ricoperto da un sottile intonaco biancastro attestato chiaramente da un frammento dipinta a meandro curvilineo; frammenti di matrici, di elementi mal cotti e le molte rielaborazioni e interpretazioni locali completano ... Leggi Tutto

BAGLIONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Guido Roberto Abbondanza Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] avessero rispettato il confino. Fu questo il risultato di un sottile lavorio diplomatico di cui tenne le fila Lorenzo il Magnifico, città, tanto quelli che son contenti, quanto quelli che son mal contenti, tutti vano a cortegiare e far coda a li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] provvedere ai rifornimenti d'acqua, s'allontanò col naviglio "sottile"; il B. rimase, al comando delle imbarcazioni a vela il B. partì nel dicembre da Venezia e, a causa del mal tempo, solo nel marzo dell'anno successivo gli riuscì di giungere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato Vincenzo Pernicone . Questa canzone (Rime LXXXIII) è citata da D. nel De vulg. Eloq. (II XII 8) per ricordare che in essa, come in Donna me prega di Guido Cavalcanti, [...] quale ha in comune il nuovo stile della rima aspr'e sottile, il discorso dottrinale connesso con gli studi filosofici che D. moltitudine di persone che hanno solo l'apparenza di esseri umani per lo mal c'hanno in uso (v. 106), riserva i suoi doni di ... Leggi Tutto

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi P. Pelagatti Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] argilla è rosa, fine, in genere rivestita da un sottile strato di ingubbiatura giallina che ricopre completamente o in , Histoire de l'Art, Parigi 1911, IX, p. 491 ss.; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, pp. 83 ss.; 119 ss.; 224 ss.; R. M ... Leggi Tutto

mondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mondo (sost.) Bruno Bernabei Voce di larga frequenza e molteplici significati, usata anche nel Fiore e nel Detto. Indica anzitutto l'ordinato insieme della terra e delle sfere celesti che ruotano intorno [...] " ma i due poeti sono soltanto davanti ad esso ", Chimenz), mal mondo (XIX 11), mondo cieco (XXVII 25; come il precedente, ebbe con Beatrice all'età di nove anni); e, con più sottile complessità, " essere per la prima volta ammessa a una riunione (‛ ... Leggi Tutto

LABACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio Flavia Colonna Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495. In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] semplice fatto che la provenienza fiorentina di Giovanni o Giuliano mal si accorda con l'origine vercellese del L.; vede antiche e notabili, con le lor misure, fatte con intaglio sottile, e molto ben condotte". Non si conoscono esemplari antecedenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCANTONIO BOLOGNESE – MICHELE SANMICHELI – CAMERA APOSTOLICA – FLAMINIO PONZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABACCO, Antonio (1)
Mostra Tutti

perifrasi

Enciclopedia Dantesca (1970)

perifrasi Francesco Tateo Secondo la classica definizione della Rhet. Her. (IV 43) è figura retorica consistente nell'ampliare il discorso sostituendo a una parola una locuzione più ampia che ne esprima [...] che 'n cielo è coronata designa inequivocabilmente Beatrice. Una sottile ragione eufemistica hanno alcune p. che designano la morte, che fece per viltade il gran rifiuto, If III 59-60; il mal di Francia, Pg VII 109; il novo Pilato, XX 91). È notevole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 52
Vocabolario
sottile
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
malìa
malia malìa s. f. [der. del lat. malus «cattivo»]. – 1. a. Fattura, pratica magica che pretende di ottenere effetti soprannaturali, o di determinare certi comportamenti in altre persone: Fecer malie con erbe e con imago (Dante); gli hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali