• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [65]
Zoologia [55]
Sistematica e zoonimi [48]
Anatomia comparata [2]
Biologia [2]
Anatomia [1]
Ingegneria [1]
Trasporti [1]
Archeologia [1]
Trasporti nella storia [1]
Edilizia [1]

Termosbenacei

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci arcaici, di piccole dimensioni (3-5 mm), comprendente 4 famiglie e una decina di specie di acque sotterranee (anche marine e termali), cieche e depigmentate, con carapace [...] fuso con il primo segmento toracico ed esteso posteriormente a formare una camera incubatrice. Sono conosciute specie nella regione mediterranea (anche in Italia), in America Settentrionale, in Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – CAMBOGIA – AFRICA – SPECIE

Palemonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Pleociemati, principalmente marini ma anche di acqua salmastra e dolce, con alcune forme ipogee (Typhlocaris); numerosi nei climi temperati e caldi (v. fig.); [...] pereiopodi privi di esopoditi e di epipoditi. Gran parte delle forme litorali e gregarie, marine o d’acqua dolce, sono conosciute col nome comune di gamberetti, commestibili e di notevole importanza economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUA SALMASTRA – MALACOSTRACI – GAMBERETTI – CROSTACEI – DECAPODI

Anfipodi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci, caratterizzati dal corpo compresso lateralmente e arcuato. Sono spesso atti al salto. Il primo paio di arti toracici è mascellare, le altre sette paia, arti locomotori, [...] sono generalmente riuniti in due gruppi, uno rivolto anteriormente, l’altro posteriormente. Nella femmina, gli articoli coxali di alcuni arti locomotori sono trasformati in lamelle incubatrici per le uova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – BRANCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfipodi (1)
Mostra Tutti

Speleogrifacei

Enciclopedia on line

Speleogrifacei Ordine di Crostacei Malacostraci, noti con due sole specie cavernicole viventi ascritte alla famiglia Spelogrifidi: Spelaeogriphus lepidops, dell’Africa meridionale, e Potiicoara brasiliensis; [...] una terza specie è fossile del Carbonifero. Hanno corpo allungato, quasi cilindrico lungo 6-9 mm, occhi non funzionali; il primo paio di pereiopodi è trasformato in massillipedi, le altre 6 paia, provviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CARBONIFERO – CROSTACEI – SPECIE

Pinnoteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri. Sono piccoli granchi dei mari temperati e caldi, commensali o semiparassiti nella cavità del mantello di Molluschi Bivalvi (Pinna; v. fig.) o in quella [...] branchiale delle Ascidie, talora inquilini in Spugne, Corallari, Anellidi ecc. Alcuni scelgono sempre il medesimo ospite, altri ospiti di specie diverse, ma affini. In certi casi il maschio è libero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – DECAPODI – ANELLIDI

Peneidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Dendrobranchiati (v. fig.). Quasi tutti gamberi marini, per lo più litorali e di modesta profondità, alcuni abissali e pelagici con larve planctoniche, sono [...] diffusi soprattutto nelle zone calde e temperate con numerosi generi e specie, molte di importanza economica. Alcune specie sono dotate di organi luminosi o che emettono un muco luminescente; il terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – INFRAORDINE – CROSTACEI – DECAPODI – PELAGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peneidi (1)
Mostra Tutti

Peracaridi

Enciclopedia on line

Superordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, riunisce gli ordini Anfipodi, Cumacei, Isopodi, Lofogastridi, Mictacei, Misidacei, Speleogrifacei, Tanaidacei e Termosbenacei. Hanno primo segmento [...] toracico fuso col capo e almeno 4 segmenti toracici liberi dal carapace, quando questo è presente; occhi peduncolati o sessili; mandibole con lacinia mobile. Le femmine sviluppano larghe lamine costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – METAMORFOSI – MISIDACEI – CROSTACEI

Tanaidacei

Enciclopedia on line

Tanaidacei Ordine di Crostacei Malacostraci, con oltre 900 specie, quasi esclusivamente bentonici, tutti marini, sia della zona litorale, sia del mare profondo. Hanno corpo stretto e allungato; 2, più [...] raramente 3 segmenti toracici fusi con il capo e l’ultimo segmento addominale fuso con il telson; occhi sessili; primo paio di pereiopodi trasformato in massillipedi, secondo paio robusto e provvisto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MALACOSTRACI – BENTONICI – CROSTACEI – ANTENNE

Isopodi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci Peracaridei, comprendente oltre 10.000 specie. Hanno corpo compresso dorsoventralmente, di dimensioni variabili da 2 a 270 mm di lunghezza, distinto in tre regioni: capo, [...] mesosoma e metasoma. Il capo è provvisto di occhi, due paia di antenne e un paio di piedi mascellari; il mesosoma di regola ha 7 paia di piedi locomotori, modificati nelle femmine; il metasoma è di 6 segmenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ERMAFRODITISMO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isopodi (1)
Mostra Tutti

Gammaridei

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Malacostraci Anfipodi il cui capo è distinto dal primo segmento del mesosoma; i piedi mascellari sono provvisti di palpo; il mesosoma possiede 7 paia di arti, 5 o 6 paia di lobi [...] branchiali e, nella femmina, 4 paia di lamine incubatrici. La maggior parte dei G. vive nel mare, parecchie specie abitano le acque dolci, poche sono terrestri. Queste ultime vivono nella terra umida e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – ANFIPODI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
malacòstraci
malacostraci malacòstraci (o malacòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Malacostraca, dal gr. μαλακόστρακος «dal guscio molle», comp. di μαλακο- «malaco-» e ὄστρακον «guscio» (v. -ostraci)]. – Sottoclasse di crostacei comprendente 14 ordini e...
eumalacòstraci
eumalacostraci eumalacòstraci (o eumalacòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Eumalacostraca, comp. di eu- e Malacostraca «malacostraci»]. – In zoologia, gruppo di ordini di crostacei comprendenti praticamente tutti i malacostraci a eccezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali