• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [90]
Storia [70]
Religioni [9]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Archeologia [2]

PRATA, Pileo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATA, Pileo da Donato Gallo Gian Maria Varanini PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] ad Asti, ove appoggiò i tentativi anti-viscontei di Francesco Novello da Carrara, figlio di Francesco il Vecchio, desideroso di recuperare , per poi passare la mano a Pandolfo Malatesta. Presiedette quindi una commissione cardinalizia d’inchiesta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – RICCARDO II D’INGHILTERRA – MARGHERITA DI DURAZZO – REPUBBLICA DI FIRENZE

MONTEFELTRO, Antonio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Antonio di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] era sposato poco dopo la morte di Nolfo e Federico novello e che ebbe un figlio maschio (Ugolino), intendesse volgere riuscì a entrare a Urbino e ne fu acclamato signore. Galeotto Malatesta riparò a Cagli, ma dopo pochi giorni fu cacciato anche da ... Leggi Tutto

SERDINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERDINI, Simone Marialaura Aghelu – Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci. La documentazione disponibile non indica con [...] in cui Serdini fu sicuramente alla corte del conte Roberto Novello da Poppi dei conti Guidi del Casentino, molto probabilmente a partire dal 1403, fu vicino, oltre che a Pandolfo Malatesta, a Gian Colonna, allora entrambi al soldo dei fiorentini. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNA II D’ANGIÒ-DURAZZO – LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA

DAL LEGNAME, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco Alfred A. Strnad Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Francesco Sforza impegnate nella lotta contro Sigismondo Pandolfò Malatesta e di muovere contro Gualdo e Nocera. In S. Orlandi, Il concilio fiorentino e la residenza dei papi in S. Maria Novella, in Merq. domenicane, n. s., XXXIX (1963), pp. 88, 136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFÒ MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AMBROGIO TRAVERSARI

DEL ZIO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ZIO, Floriano Maria Rascaglia Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia. Un fratello del [...] legge che non calpesti la morale, questo lo spirito novello ... a cui tutte le istituzioni politiche, religiose e 1978, pp. 193 s.; Diz. del Risorgimento naz., ad vocem;A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ZIO, Floriano (1)
Mostra Tutti

VERNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNANI, Guido. Armando Antonelli – Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori. Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] . Fu allora che venne riconosciuta la militanza antighibellina di Pandolfo e dei suoi figli Malatesta Antico e Galeotto, oltre che di Ferrantino e di suo figlio Malatestino Novello. La Chiesa conferì a costoro il titolo di milites: appunto all’honor ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FILIPPO IV DI FRANCIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GEREMIA DA MONTAGNONE – LUDOVICO IV IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNANI, Guido (2)
Mostra Tutti

DA PONTE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius) Roberto Ricciardi Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia. La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] il "libellus" si raccomanda a Ramberto Malatesta signore di Sogliano; portano l'indicazione a Ravenna, in Felix Ravenna, XXXIII (1929), pp. 85-89; L. Alpago Novello, Un sedicente Bellunese. Pontico Virunio, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Niccolò ** Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] ottobre). Non sappiamo quanto il B. sia rimasto al servizio di Malatesta Unghero; sembra, però, che se ne sia staccato presto e al Petrarca, la sua attività di pedagogo di Francesco Novello: come tutti gli altri cortigiani - poeti e musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore) Isabella Lazzarini Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] di 2400 fiorini annui come pensione dal Papato. Carlo Malatesta, che tentò di trarre dall'accordo il miglior partito di A. Chiari, Bari 1936, pp. 104-109; Id., Le Trecento novelle, a cura di V. Pernicone, Firenze 1946, nn. CCXXII, CCXXIII; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

MARIN, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIN, Rosso Dieter Girgensohn – Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco). Nel 1384 sposò [...] ebbe numerose mansioni nelle operazioni di guerra contro Francesco Novello da Carrara, signore di Padova. In un primo recarsi nell’accampamento del capitano generale veneziano Carlo Malatesta. Successivamente fu coinvolto più volte a Venezia in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – CIVIDALE DEL FRIULI – FRANCESCO PETRARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali