FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] da alcuni è stata messa in dubbio l'identificazione di quella malattia con la vera tireotossicosi. Resta tuttavia la priorità tachicardia fu poi attentamente studiata e compiutamente descritta da Rj. Graves nel 1835 e da C.A. von Basedow nel 1840 ed ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Ancarano 1741 - Roma 1808). Fu chirurgo nell'ospedale di S. Spirito di Roma (1769), nel quale fondò un celebrato gabinetto anatomico; poi professore di medicina operatoria e chirurgo di papa Pio VI. Nel 1800 descrisse l'associazione della tachicardia con certe forme di gozzo, dando una prima, ... ...
Leggi Tutto
Luigi Torraca
Chirurgo, nato ad Ancarano (Teramo) nel 1739, morto a Roma il 1° agosto 1808. Studiò lettere e filosofia in Ascoli, medicina nell'Archiginnasio romano, dove si laureò nel 1761. Chirurgo dell'Ospedale di Santo Spirito (1769), nel quale fondò uno splendido gabinetto anatomico, fu professore ... ...
Leggi Tutto