• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Medicina [216]
Patologia [122]
Biologia [48]
Zoologia [43]
Biografie [39]
Anatomia [21]
Microbiologia [15]
Storia della medicina [18]
Farmacologia e terapia [16]
Patologia animale [16]

OSTEOMIELITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOMIELITE (dal gr. ὀστέον "osso" e ?μυελός "midollo") Raffaele MINERVINI Significa letteralmente infiammazione del midollo osseo, ma siccome in realtà non è ammissibile la flogosi isolata del midollo, [...] con esiti diversi. L'osteomielite acuta infettiva, detta anche osteoperiostite primaria infettiva o maligna, o panostite, è va lentamente corrodendo. La cura nel primo periodo della malattia consiste nell'incidere largamente fino all'osso per dare ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – INFIAMMAZIONE – GERMI PIOGENI – MIDOLLO OSSEO – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOMIELITE (2)
Mostra Tutti

OZENA

Enciclopedia Italiana (1935)

OZENA (dal gr. ὄζω "odorare") Federico BRUNETTI È una particolare affezione delle fosse nasali, caratterizzata da una profonda e diffusa atrofia della mucosa, con progressiva distruzione dello scheletro [...] studî e delle ricerche assiduissime che sono state fatte intorno alla malattia in parola, non è ancora assodato in modo definitivo quale fetido di Perez, dai più denegato. La teoria infettiva induce come corollario la contagiosità (G. Perez), che ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO AFRICANO – CAVITÀ NASALI – TUBERCOLOSI – DISPEPSIA – ANORESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZENA (2)
Mostra Tutti

VERRUCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart) Leonardo MARTINOTTI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] di cure generali. La verruca peruviana. - Questa malattia si trova già segnalata nelle prime relazioni della conquista 1885 lo studente Carrion se la inoculò e ne morì. Infettiva è quindi certamente, ma non contagiosa; il naturalista italo-peruviano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRUCA (2)
Mostra Tutti

SPRUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRUE Aldo Castellani . È un'infiammazione catarrale cronica del tubo digerente, a ignota etiologia; è caratterizzata da uno speciale aspetto della lingua e della bocca e da deiezioni intestinali biancastre, [...] L'affezione, che un tempo era ritenuta di origine infettiva (furono descritti quali agenti etiologici vermi, protozoi, funghi, come una particolare avitaminosi Il periodo d'incubazione della malattia è sconosciuto e l'inizio è ordinariamente lento e ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, REUMATISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, REUMATISMO Piero Benedetti . I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] edematosi circoscritti. Spesso le mialgie croniche sono manifestazioni parziali di malattie generali, specialmente nervose, infettive e tossiche. Alcune forme sono malattie professionali dipendenti da speciali regimi di vita o di lavoro che ... Leggi Tutto

LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave Arturo CASTIGLIONI Onorino BALDUZZI Medico, nato a Limoges il 10 ottobre 1826, morto a Auteuil l'8 maggio 1865. Compì gli studî medici a Parigi, si dedicò allo studio [...] , ma può anche essere più precoce. In qualche raro caso la malattia s'arresta; s'ha allora una guarigione che lascia degli esiti permanenti. La malattia è d'origine infettiva e colpisce quasi elettivamente le cellule delle corna anteriori del midollo ... Leggi Tutto

LICHEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHEN (dal gr. λειχήν "lichene"; lat. lichen) Pier Ludovico Bosellini Malattia cutanea, non infrequente, di natura infiammatoria; si ritiene da taluni che sia di origine infettiva, ma nulla è accertato [...] , talora a reticolato, a ricami; ai genitali come papule arciformi che si possono scambiare per papule sifilitiche. Il decorso della malattia è abitualmente lento per mesi e anni, tuttavia si possono avere a quando a quando attacchi subacuti. V'è poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHEN (1)
Mostra Tutti

WERNICKE, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNICKE, Karl Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] , mentre è normale se s'illumina l'altra metà. Malattia di W. o polioencefalite emorragica acuta superiore: sindrome morbosa di origine tossica o infettiva, con localizzazione anatomica prevalente nel mesencefalo e con sintomatologia consistente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNICKE, Karl (1)
Mostra Tutti

TARSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSO (gr. ταρσός) Giovanni MINGAZZINI * In anatomia umana questo termine si riferisce a due diverse formazioni. 1. Alla parte dello scheletro del piede compresa fra l'articolazione del collo del piede [...] degli adolescenti (piede piatto valgo doloroso) è una malattia che colpisce quasi esclusivamente i giovani ed è caratterizzata dall solito bilateralmente. L'origine è di solito tossi-infettiva (reumatismo, blenorragia). Spesso s'associa ad altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSO (2)
Mostra Tutti

LOMBAGGINE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBAGGINE (lat. lumbago da lumbus "lombo"; ted. Hexenschuss) Piero Benedetti È una delle più frequenti forme di mialgia, di reumatismo muscolare, che colpisce i muscoli e anche le altre parti molli [...] suscettibili a risentirne l'azione. La lombaggine può inoltre conseguire ad azioni tossiche d'origine infettiva (lombaggine nelle malattie infettive). Generalmente s'ammette che la lombaggine, come le altre mialgie (per es. il torcicollo), non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBAGGINE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 44
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
infettivo agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali