• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
122 risultati
Tutti i risultati [439]
Patologia [122]
Medicina [216]
Biologia [48]
Zoologia [43]
Biografie [39]
Anatomia [21]
Microbiologia [15]
Storia della medicina [18]
Farmacologia e terapia [16]
Patologia animale [16]

plasmacellula

Enciclopedia on line

In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B attivato, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di un solo tipo di immunoglobulina. La cellula a questo stadio [...] è rilevabile, oltre che nel midollo, anche in circolo, evenienza frequente in alcune malattie infettive, soprattutto di natura virale (mononucleosi infettiva). Il plasmocitoma (o mieloma) consiste nella primitiva e abnorme proliferazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – COLONNA VERTEBRALE – IMMUNOGLOBULINA – MIDOLLO OSSEO – LINFOCITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmacellula (1)
Mostra Tutti

mononucleato

Enciclopedia on line

Cellula con un solo nucleo. In ematologia, si dicono m. i leucociti con nucleo unico non lobato (linfociti, plasmociti e monociti) per contrapporli ai granulociti: il termine è improprio perché il nucleo [...] , di cellule m. normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. Monucleosi infettiva Malattia acuta febbrile caratterizzata da peculiari segni ematologici (linfomonocitosi, comparsa di numerose cellule atipiche ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SPLENOMEGALIA – INFIAMMAZIONE – MONONUCLEOSI – POLIPLOIDIA – HERPESVIRUS

Lyme

Enciclopedia on line

Distretto rurale del Connecticut. Malattia di L. Affezione segnalata in alcuni distretti rurali del Connecticut e clinicamente descritta da A.C. Steere (1975) che ne ipotizzò la natura infettiva, confermata [...] di volatili (piccioni), che occasionalmente possono pungere il cane e l’uomo. In quest’ultimo la malattia esordisce con un eritema cronico migrante, cui possono seguire manifestazioni artritiche e disturbi cardiovascolari ed eventualmente neurologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICI – CONNECTICUT – SPIROCHETA – MAMMIFERI – BORRELIA

sprue

Enciclopedia on line

sprue Malattia cronica contraddistinta soprattutto da diarrea, malassorbimento e dimagrimento:la s. tropicale, propria delle zone tropicali e caratterizzata da stomatite aftosa, lesioni delle mucose e [...] sindrome da malassorbimento, è probabilmente di natura infettiva; la s. nostrale o nostrana, che insorge con manifestazioni analoghe anche nelle zone temperate e fredde, è causata da una intolleranza al glutine (celiachia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STOMATITE AFTOSA – MALASSORBIMENTO – CELIACHIA – DIARREA – GLUTINE

gastroenterite

Enciclopedia on line

Infiammazione dello stomaco e dell’intestino con sintomi dei due distretti (vomito e diarrea). Frequente nei lattanti, è malattia non rara negli adulti, di origine tossica o infettiva. La forma più comune [...] di g. acuta virale è causata dai rotavirus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – INTESTINO – ROTAVIRUS – DIARREA – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastroenterite (1)
Mostra Tutti

Patologia sperimentale

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patologia sperimentale Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Patologia sperimentale sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] il suo avvio scientifico e sperimentale nel XIX secolo. All'inizio del nostro secolo, di quasi tutte le malattie infettive non virali erano noti l'agente infettante e molti dei meccanismi patogenetici (l'azione delle tossine, per es.); anche di molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] rigetto e nello stesso tempo delle complicanze infettive dopo trapianto d'organo. Non è stato che rompa la soffocante assenza di senso e di speranza causata dalla malattia. La donazione quindi, oltre alla restituzione della salute e dell’efficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] trasmessa dagli animali affetti da BSE all'uomo è denominata 'variante della malattia di Creutzfeldt-Jacob' (vMCJ). L'infezione si verificherebbe attraverso l'ingestione di carni infette, mentre non ne è stata provata la trasmissibilità da uomo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti

Sterilità

Universo del Corpo (2000)

Sterilità Ettore Cittadini Isabella Maria Coghi La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] di tratti più o meno estesi del lume tubarico, la malattia infiammatoria pelvica è la causa più frequente. Seguono la di ostruzione monolaterale o bilaterale. Le gravi patologie infettive genitali (tubercolosi, lue, gonorrea), costituenti fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – ISTEROSALPINGOGRAFIA – PSICOLOGIA DINAMICA – SECREZIONI VAGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterilità (4)
Mostra Tutti

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] il LES, sono state prese in considerazione varie ipotesi, tra le quali quella infettiva e quella genetica. Anche l'artrite reumatoide è una malattia legata a un difetto della regolazione della risposta immunitaria, caratterizzata dalla presenza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
infettivo agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali