• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Lingua [1]

Zeno, Guido e Bach: motivi musicali nella Coscienza di Zeno

Lingua italiana (2023)

«Fui assaltato da quella musica che mi prese. Mi parve dicesse la mia malattia e i miei dolori» (Svevo 2021: 106). Nel quinto capitolo del romanzo, La storia del mio matrimonio, Zeno Cosini e Guido Speier [...] si contendono la mano di Ada Malfenti, gareg ... Leggi Tutto

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi

Lingua italiana (2023)

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] Agli inizi del 1600 Girolamo Marciano (medico e filosofo), dopo aver citato «cornamusa», «cetra» e «piffari» per guarire dalla malattia, afferma:E ben mi sovviene, che mentre con alcuni compagni io camminava per quei luoghi della Puglia squallidi per ... Leggi Tutto

Day Hospital: un’antropologia del paziente oncologico

Lingua italiana (2022)

Un lettore che si accostasse con una certa dose di prevenzione a Day Hospital (Giunti 2013) ‒ libro in cui Valerio Evangelisti parla della propria quotidianità durante due anni vissuti da paziente oncologico, [...] dopo che la malattia è stata diagnosticat ... Leggi Tutto

La lingua dei rapportini e il racconto della follia

Lingua italiana (2022)

Dopo il fortunato e discusso L'arte di legare le persone di Paolo Milone, Einaudi pubblica un altro romanzo sui luoghi della follia, e sul complesso rapporto tra malattia mentale e società: Altro nulla [...] da segnalare, opera prima di Francesca Valente, ... Leggi Tutto

Sul «nemico invisibile» e altre metafore di guerra

Lingua italiana (2020)

Malattia come metafora «Da giorni - ha scritto Daniele Cassandro su «Internazionale» di domenica 22 marzo – basta aprire un giornale, scorrere le notizie sul telefono, guardare un notiziario in tv per [...] sentirci dire che siamo in guerra. L’emergenza C ... Leggi Tutto

Gesti circostanziali al tempo COVID-19

Lingua italiana (2020)

Nel contesto della pandemia da COVID-19 molte riflessioni sono state elaborate sulle ripercussioni della malattia negli usi linguistici: «Virus, contagio, peste, influenza, corona, pandemia, infodemia, [...] diffusore, allarmismo, mascherine, contenimento ... Leggi Tutto

Medicina narrativa, perché il paziente è una persona che (si) racconta

Lingua italiana (2019)

di Claudio Cartoni* In accordo con la definizione contenuta nel Lessico del XXI secolo della Treccani, «la medicina narrativa è una metodologia che stimola la narrazione, da parte del paziente, del proprio [...] stato di malattia, nell’intento di dare sens ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Prime parole per dire male

Lingua italiana (2017)

1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti Dal latino mŏrbu(m) ‘malattia’ s’è avuto, sin dall’antichità, il diminutivo corrispondente: proprio nel senso di ‘piccola malattia’. A dar retta alle spiegazioni mediche [...] latino-medievali il confronto era con il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malàttico
malattico malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali