• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Medicina [100]
Industria [8]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Telecomunicazioni [2]
Chimica [2]
Comunicazione [1]

fioretta

Sinonimi e Contrari (2003)

fioretta /fjo'ret:a/ s. f. [der. di fiore]. - (enol.) [malattia del vino che provoca la formazione di un velo bianco sulla sua superficie] ≈ fiore. ... Leggi Tutto

portare

Sinonimi e Contrari (2003)

portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] ≈ (pop.) fregare, (fam.) grattare, (lett.) involare, rubare, (fam.) sgraffignare, sottrarre. 4. (fig.) [fare morire, anche nella forma portarsi via: quella malattia se lo è portato via in poco tempo] ≈ ghermire, rapire, uccidere. [⍈ AVERE, PRENDERE] ... Leggi Tutto

acciacco

Sinonimi e Contrari (2003)

acciacco s. m. [dallo sp. achaque, dall'arabo shaqā "pena"] (pl. -chi). - [spec. al plur., malessere fisico non grave ma continuo e noioso: una vecchiaia piena di a.] ≈ disturbo, dolore, doloretto, fastidio, [...] incomodo, (fam.) magagna, malanno, malessere. ↑ malattia, male. ... Leggi Tutto

venereo

Sinonimi e Contrari (2003)

venereo /ve'nɛreo/ agg. [dal lat. venereus o venerius, der. di Venus "Venere; amore, atto amoroso"]. - 1. [attinente all'amore fisico, ai rapporti sessuali: atto, piacere v.] ≈ carnale, erotico, sessuale. [...] ‖ sensuale. ⇑ fisico. 2. (med.) [di malattia infettiva e contagiosa contratta attraverso rapporti sessuali] ● Espressioni: vegetazione venerea [escrescenze papillomatose che si localizzano nelle regioni genitali in seguito a infezione virale] ≈ ... Leggi Tutto

malaria

Sinonimi e Contrari (2003)

malaria /ma'larja/ s. f. [grafia unita di mal'aria, cioè mala aria "aria cattiva"]. - (med., veter.) [malattia infettiva causata dal plasmodio, frequente nelle zone paludose tropicali] ≈ (non com.) febbre [...] della palude, paludismo. ‖ (febbre) terzana ... Leggi Tutto

malato

Sinonimi e Contrari (2003)

malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] m. d'influenza] ≈ ammalato, (ant.) egro, (non com.) infermo. ↓ (non com.) infermiccio, malandato, malconcio, malmesso, malridotto. ↔ in salute, sano. ● Espressioni: malato di mente ≈ folle, (pop.) matto, ... Leggi Tutto

postumo

Sinonimi e Contrari (2003)

postumo /'pɔstumo/ [dal lat. postŭmus, der. dipost "dopo", con valore di superl. ("ultimo")]. - ■ agg. 1. [che si compie in ritardo: pentimento p.] ≈ (non com.) intempestivo, tardivo. ‖ inutile. ↔ immediato, [...] post mortem. ■ s. m. 1. (med.) [spec. al plur., alterazione che permane a seguito di una malattia: soffrire i p. di una bronchite] ≈ conseguenza, effetto, reliquato, ripercussione, sequela, strascico. ↑ complicanza, complicazione. ↔ prodromo, sintomo ... Leggi Tutto

follia

Sinonimi e Contrari (2003)

follia /fo'l:ia/ s. f. [der. di folle]. - 1. (med.) [stato di grave malattia mentale: essere sull'orlo della f.] ≈ alienazione (mentale), demenza, Ⓖ (lett.) insania, Ⓖ pazzia. 2. (estens.) a. [mancanza [...] di senno] ≈ dissennatezza, pazzia, squilibrio. ↓ insensatezza, sconsideratezza, scriteriatezza, stoltezza. ↔ accortezza, assennatezza, equilibrio, giudizio, saggezza. ▲ Locuz. prep.: fig., alla follia ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] (ø), sospettare (ø); fam., aversela (o aversene) a male → □. b. [rimanere vittima di un incidente, di una malattia e sim.: a. un brutto infortunio] ≈ patire, soffrire, sopportare, subire. 6. (lett.) [avere una certa considerazione di qualcuno ... Leggi Tutto

malfrancese

Sinonimi e Contrari (2003)

malfrancese /malfran'tʃeze/ (più com. mal francese; ant. malfranzese /malfran'tseze/, o malfrancioso /malfran'tʃozo/) s. m. [grafia unita di mal francese], ant. - [malattia venerea contagiosa trasmessa [...] per via sessuale] ≈ lue, (disus.) morbo celtico (o gallico), Ⓣ (med.) sifilide ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali