• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Medicina [100]
Industria [8]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Telecomunicazioni [2]
Chimica [2]
Comunicazione [1]

manifestare

Sinonimi e Contrari (2003)

manifestare [dal lat. manifestare, der. di manifestus "manifesto¹"] (io manifèsto, ecc.). - ■ v. tr. [far conoscere, rendere noto in modo chiaro: m. le proprie opinioni; m. la speranza di partire] ≈ dichiarare, [...] il suo carattere] ≈ apparire, dimostrarsi, (non com.) dispiegarsi, esplicitarsi, mostrarsi, palesarsi, rivelarsi. 2. [spec. di malattia e sim., dare segni della propria presenza: al primo m. del male] ≈ apparire, insorgere, rivelarsi, segnalarsi ... Leggi Tutto

climax

Sinonimi e Contrari (2003)

climax /'klimaks/ s. m. [dal gr. klîmaks s. f. "scala", lat. tardo climax s. f.]. - 1. (crit.) [figura retorica, per la quale il discorso aumenta gradatamente di forza con la disposizione dei termini in [...] di valore] ≈ gradazione (ascendente). ‖ progressione. ↔ anticlimax. 2. (med.) a. [lo stadio di maggiore intensità di una malattia] ≈ acme. b. (non com.) [acme dell'eccitamento sessuale] ≈ orgasmo. 3. (estens.) [punto culminante di un qualsiasi ... Leggi Tutto

prevalere

Sinonimi e Contrari (2003)

prevalere /preva'lere/ [dal lat. praevalēre, der. di valēre "esser forte", col pref. prae- "pre-"] (coniug. come valere). - ■ v. intr. (aus. essere e avere) 1. [riuscire a imporsi su altre cose o persone, [...] quantitativamente, essere più frequente, assol. o con la prep. su: le buone occasioni prevalgono su quelle cattive; la malattia si è diffusa, ma prevalgono i casi benigni] ≈ (burocr.) fare premio (su), predominare (su), sopravanzare (ø). ■ prevalersi ... Leggi Tutto

prevenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

prevenzione /preven'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. - 1. (soc.) [adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un pericolo, da un male sociale [...] veneree, dell'alcolismo] ≈ [con riferimento a una malattia] Ⓣ (med.) profilassi. ● Espressioni: istituto di prevenzione e di pena ≈ [→ ISTITUTO (1)]. 2. [giudizio avverso precostituito: non ho prevenzioni contro il vostro progetto] ≈ preconcetto ... Leggi Tutto

affetto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

affetto¹ /a'f:ɛt:o/ agg. [dal lat. affectus, part. pass. di afficĕre "impressionare"]. - 1. a. [che ha contratto una malattia] ≈ ammalato, colpito, malato, sofferente. ↔ immune, sano. b. (non com.) [impressionato [...] da una sensazione: a. da stupore] ≈ colpito, colto, sorpreso, toccato. ↑ sbalordito, sconvolto. 2. [soggetto a una limitazione: eredità a. da un'ipoteca] ≈ gravato ... Leggi Tutto

affezione

Sinonimi e Contrari (2003)

affezione /af:e'tsjone/ s. f. [dal lat. affectio -onis, der. di afficĕre "impressionare"]. - 1. (non com.) [inclinazione sentimentale costante verso persona o cosa] ≈ affettività, affetto, affettuosità, [...] , benevolenza, devozione, passione, predilezione, simpatia, tenerezza. ↔ avversione, disaffezione, disamore, distacco, freddezza, indifferenza, ostilità. 2. (med.) [condizione abnorme e insolita di un organismo] ≈ malattia. ‖ infermità, male, morbo. ... Leggi Tutto

affievolire

Sinonimi e Contrari (2003)

affievolire [der. di fievole, col pref. a-¹] (io affievolisco, tu affievolisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere fievole, debole] ≈ affiochire, attenuare, attutire, diminuire, indebolire, infiacchire, smorzare, [...] [di malattia] debilitare. ↔ accrescere, aumentare, incrementare, rafforzare, rinvigorire. ■ affievolirsi v. intr. pron. [diventare debole] ≈ abbassarsi, affiochirsi, allentarsi, attenuarsi, attutirsi, calare, diminuire, indebolirsi, smorzarsi. ↔ ... Leggi Tutto

affilare

Sinonimi e Contrari (2003)

affilare [der. di filo¹, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. a. [dare il filo, dare o ridare a una lama l'angolo di taglio richiesto] ≈ (ant.) affinare, aguzzare, arrotare, molare. ↔ (lett.) ottundere, (non [...] acuire, aguzzare. ↔ offuscare, (lett.) ottundere. 2. (fig.) [rendere sottile, detto in partic. del volto: la malattia gli ha affilato il viso] ≈ affinare, assottigliare, smagrire. ‖ sfinare. ↔ appesantire, ingrassare, ingrossare. ■ affilarsi v. intr ... Leggi Tutto

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] ] ≈ risorgere, risuscitare, tornare al mondo (o a vivere). 2. (fig.) [ritornare a un'esistenza normale dopo una malattia, un periodo di crisi e sim.] ≈ rifiorire, rimettersi, rinascere, riprendersi, ristabilirsi, risuscitare, tornare al mondo (o a ... Leggi Tutto

principio

Sinonimi e Contrari (2003)

principio /prin'tʃipjo/ s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di "il primo"] (pl. -i, meno com. -ii o -î). - 1. a. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra; il p. dell'anno] [...] . ▲ Locuz. prep.: al (o da o in o sul) principio [nei primi tempi: in p. tutto andava bene; da p. sembrava una malattia grave, ma non lo era, per fortuna] ≈ all'inizio, dapprima, (non com.) dapprincipio, inizialmente, in un primo momento. ↔ dopo, poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali