• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Medicina [100]
Industria [8]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Telecomunicazioni [2]
Chimica [2]
Comunicazione [1]

rabbia

Sinonimi e Contrari (2003)

rabbia /'rab:ja/ s. f. [lat. tardo rabia, class. rabies]. - 1. [malattia infettiva che colpisce gli animali e gli uomini e che si manifesta con spasmi dolorosi alla gola e irritazione delle vie respiratorie, [...] tremori e delirio] ≈ Ⓣ (veter., med.) idrofobia, Ⓣ (veter.) lissa. 2. (fig.) [irritazione violenta: voce tremante di r.; essere preso dalla r.] ≈ (fam.) bile, collera, ira. ↑ furia, furore. ↓ (fam.) nervoso. ... Leggi Tutto

correggere

Sinonimi e Contrari (2003)

correggere /ko'r:ɛdʒ:ere/ [dal lat. corrigĕre, der. di regĕre "reggere, dirigere", col pref. con-] (coniug. come reggere). - ■ v. tr. 1. a. [rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni [...] , ripulire, ritoccare, rivedere, [riferito a legge, sentenza e sim.] riformare. 2. [riferito a un danno, a difetto fisico, malattia, applicare un rimedio, una terapia e sim.: c. i difetti dell'udito] ≈ curare, sanare. ↑ guarire. ↔ accentuare. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

correggibile

Sinonimi e Contrari (2003)

correggibile /kor:e'dʒ:ibile/ agg. [der. di correggere]. - 1. [che può essere corretto, riferito a oggetto, situazione e sim.] ≈ emendabile, (lett.) medicabile, modificabile, rettificabile, rimediabile, [...] . ↔ (lett.) immedicabile, incorreggibile, irreparabile. 2. [che si può correggere, riferito a danno o difetto fisico, a malattia e sim.] ≈ curabile, sanabile. ↑ guaribile. ↔ incurabile, inguaribile. 3. [che si può correggere, riferito a persona, a ... Leggi Tutto

rachitismo

Sinonimi e Contrari (2003)

rachitismo s. m. [der. di rachitide]. - 1. (med.) [malattia dovuta a carenza di vitamina D, per cui le ossa risultano molli e cedevoli] ≈ rachitide. 2. (fig.) [sviluppo stentato, conformazione debole e [...] sim.] ≈ debolezza, fragilità, gracilità, stentatezza. ↔ forza, gagliardia, potenza, robustezza, vigore, vigoria ... Leggi Tutto

corretto

Sinonimi e Contrari (2003)

corretto /ko'r:ɛt:o/ agg. [part. pass. di correggere]. - 1. a. [che è stato reso migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni e sim.] ≈ (fam.) aggiustato, (lett.) emendato, (lett.) medicato, rettificato, [...] riformato, ritoccato, riveduto. ↔ guastato, peggiorato. b. [che è stato migliorato, riferito a difetto fisico, malattia e sim.] ≈ curato, sanato. ↑ guarito. ↔ accentuato. c. [di persona, cui è stato segnalato un difetto, un vizio: sbagliava ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

appestare

Sinonimi e Contrari (2003)

appestare v. tr. [der. di peste, col pref. a-¹] (io appèsto, ecc.). - 1. [trasmettere la peste o altra malattia infettiva] ≈ contagiare, contaminare, infettare. ↔ decontaminare, disinfettare, purificare, [...] sterilizzare. 2. (fig.) a. [riempire di cattivo odore] ≈ ammorbare, impestare, impuzzolentire. ⇑ inquinare. ↔ deodorare, profumare. b. [rovinare moralmente] ≈ corrompere, guastare. ↑ depravare, pervertire. ... Leggi Tutto

monovalente

Sinonimi e Contrari (2003)

monovalente /monova'lɛnte/ agg. [comp. di mono- e valente]. - 1. (chim.) [di elemento, di ione, di radicale avente una sola valenza] ↔ polivalente. 2. (med.) [di vaccino, che vale per una sola malattia] [...] ≈ ‖ Ⓖ specifico. ↔ plurivalente, polivalente ... Leggi Tutto

corso

Sinonimi e Contrari (2003)

corso /'korso/ s. m. [lat. cursus -us, der. di cŭrrĕre "correre"]. - 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po] ≈ cammino, percorso, tragitto. ● Espressione: corso d'acqua ≈ ⇓ canale, fiume, ruscello, [...] c. regolare di una pratica] ≈ andamento, ciclo, evoluzione, (burocr.) iter, processo, svolgimento, [spec. di malattia] decorso. ● Espressioni: dare corso (a qualcosa) ≈ avviare, cominciare, iniziare, intraprendere. ↔ interrompere. ▲ Locuz. prep.: in ... Leggi Tutto

morbo

Sinonimi e Contrari (2003)

morbo /'mɔrbo/ s. m. [dal lat. morbus]. - 1. [condizione abnorme e insolita di un organismo: un m. sconosciuto] ≈ malattia, male. ● Espressioni: disus., morbo celtico (o gallico) → □; morbo di Hansen ≈ [...] lebbra; ant., morbo sacro ≈ epilessia. 2. (fig.) [cosa estremamente dannosa: il m. del nazionalismo] ≈ flagello, male, piaga. ‖ iattura. □ morbo celtico (o gallico) ≈ (ant.) mal francese, lue, Ⓣ (med.) ... Leggi Tutto

grave

Sinonimi e Contrari (2003)

grave [lat. gravis]. - ■ agg. 1. (non com.) [che ha un peso relativamente grande, che dà una sensazione di peso: il g. fardello di legna] ≈ gravoso, greve, pesante, ponderoso. ↔ leggero, lieve. 2. (fig.) [...] ] ≈ incombente, inquietante, minaccioso, preoccupante, serio. ↔ innocuo. ‖ insignificante, irrilevante, irrisorio, trascurabile. 4. [di malattia, che comporta grande rischio: sono sintomi g.] ≈ pericoloso, preoccupante. ↑ fatale, mortale. ↔ innocuo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali