• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Medicina [100]
Industria [8]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Telecomunicazioni [2]
Chimica [2]
Comunicazione [1]

diagnosi

Sinonimi e Contrari (2003)

diagnosi /di'aɲozi/ s. f. [dal gr. diágnōsis, dal tema di diagignṓskō "riconoscere attraverso"]. - 1. (med.) [identificazione di una malattia in base all'esame clinico del malato, alle ricerche di laboratorio [...] e strumentali] ≈ ‖ anamnesi, prognosi. 2. (estens.) [giudizio con cui si definisce un fenomeno, analizzandone i sintomi e gli aspetti: fare l'esatta d. della situazione sociale] ≈ analisi, disamina, esame, ... Leggi Tutto

diatesi

Sinonimi e Contrari (2003)

diatesi /di'atezi/ s. f. [dal gr. diáthesis "disposizione"]. - 1. (gramm.) [categoria verbale che esprime la relazione tra il verbo e il soggetto agente, a cui corrisponde una flessione verbale specifica] [...] ≈ Ⓖ voce. ⇓ attivo, medio, passivo. 2. (med.) [tendenza a sviluppare una data malattia: d. linfatica, allergica] ≈ predisposizione, ricettività. ↔ immunità, refrattarietà. ... Leggi Tutto

incubazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incubazione /inkuba'tsjone/ s. f. [da lat. incubatio -onis, der. di incubare "giacere sopra, covare"]. - 1. (biol.) [processo per cui l'embrione si sviluppa dall'uovo, che si realizza in presenza di condizioni, [...] o artificialmente] ≈ [se il processo è naturale] cova. 2. a. (med.) [periodo fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell'organismo e la comparsa dei primi sintomi: i. dell'influenza] ≈ latenza. b. (fig.) [processo in cui si elabora ... Leggi Tutto

dietro

Sinonimi e Contrari (2003)

dietro /'djɛtro/ (ant. drieto) [lat. de retro]. - ■ prep. 1. [nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo, anche con le prep. a e di: d. il tavolo; d. all'orizzonte; d. di me; camminare [...] effetto di un comportamento: si tirò d. il biasimo di tutti] ≈ attirarsi, sollevare. b. [avere come strascico: una malattia che si tira dietro molte conseguenze] ≈ comportare, implicare. 2. [con valore temporale, in successione: i guai capitano uno ... Leggi Tutto

indebolimento

Sinonimi e Contrari (2003)

indebolimento /indeboli'mento/ s. m. [der. di indebolire]. - 1. [il rendere fisicamente debole qualcuno: l'i. dell'organismo a causa della malattia] ≈ abbattimento, debilitazione, estenuazione, fiaccatura, [...] infiacchimento, (non com.) infiervolimento, logoramento, svigorimento. ↑ (non com.) sfibramento, sfinimento, spossamento. ↔ irrobustimento, rafforzamento, rinvigorimento. 2. [il rendere debole qualcosa: ... Leggi Tutto

uccidere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] Sopprimere, insieme ad abbattere e finire, è utilizzato anche per la morte inferta ad animali: il cane era affetto da una malattia incurabile, e dovemmo farlo sopprimere. Sterminare è limitato a stragi, e quindi a morti inflitte a un gran numero di ... Leggi Tutto

subacuto

Sinonimi e Contrari (2003)

subacuto agg. [comp. di sub- e acuto]. - (med.) [di malattia il cui decorso sia alquanto prolungato e con fenomenologia clinica relativamente attenuata rispetto alle forme acute] ≈ ‖ asintomatico. ↔ acuto. ... Leggi Tutto

indifferentemente

Sinonimi e Contrari (2003)

indifferentemente /indif:erente'mente/ avv. [der. di indifferente, col suff. -mente]. - 1. [senza fare distinzioni: la malattia colpisce i. adulti e bambini] ≈ e ↔ [→ INDISTINTAMENTE (2)]. 2. (non com.) [...] [senza mostrare particolare simpatia o interesse: gli rispose i.] ≈ apaticamente, distaccatamente, freddamente, impassibilmente, imperturbabilmente. ↑ gelidamente, glacialmente. ↓ tiepidamente. ↔ calorosamente, ... Leggi Tutto

dimagrare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimagrare [der. di magro, col pref. di-¹]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (non com.) [diminuire di peso] ≈ e ↔ [→ DIMAGRIRE v. intr.]. 2. (estens., agr.) [di un terreno, perdere nutrimento] ≈ impoverirsi, [...] insterilire. ■ v. tr., non com. [far diventare magro: la malattia lo ha d.] ≈ affilare, asciugare. ↑ allampanare, rinsecchire. ... Leggi Tutto

indisposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

indisposizione /indisposi'tsjone/ s. f. [der. di disposizione, col pref. in-²]. - 1. (non com.) [cattiva disposizione d'animo verso qualcuno] ≈ antipatia, avversione, malanimo, malevolenza, ostilità. ↑ [...] , odio. ↔ benevolenza, favore, simpatia. ↑ adorazione, amore, venerazione. 2. [problema di salute passeggero e non grave: una leggera i. l'ha tenuto a letto tutto il pomeriggio] ≈ disturbo, (non com.) incomodo, malessere. ↑ malanno, malattia, malore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali