• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Medicina [100]
Industria [8]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Telecomunicazioni [2]
Chimica [2]
Comunicazione [1]

particolare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi particolare. Finestra di approfondimento Non di tutti - Ciò che non è di tutti, bensì di un singolo individuo o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo [...] (sopra cit.) e atipico: il paziente non presenta alcun sintomo particolare (o tipico); è affetto da una malattia atipica (o particolare). Più marcati sono bislacco, strampalato, strambo e stravagante, che possono tutti essere riferiti a persone ... Leggi Tutto

rinsecchire

Sinonimi e Contrari (2003)

rinsecchire [der. di insecchire, col pref. r(i)-] (io rinsecchisco, tu rinsecchisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento a persona, farla diventare magra: la malattia lo ha rinsecchito] ≈ asciugare, [...] (non com.) dimagrare, insecchire, (fam.) ridursi pelle e ossa, smagrire, snellire. ↑ emaciare, scheletrire. ↔ (scherz.) impinguare, ingrassare. 2. [spec. con riferimento alla cute, farle perdere freschezza, ... Leggi Tutto

rintontire

Sinonimi e Contrari (2003)

rintontire [der. di intontire, col pref. r(i)-] (io rintontisco, tu rintontisci, ecc.). - ■ v. tr. [provocare a qualcuno uno stato di istupidimento, anche con la prep. di del secondo arg.: la malattia [...] lo ha rintontito; r. qualcuno di chiacchiere] ≈ frastornare, (non com.) imbecillire, incretinire, intontire, intronare, istupidire, rimbambire, rimbecillire, rincretinire, rintronare, stordire. ■ v. intr. ... Leggi Tutto

influenza

Sinonimi e Contrari (2003)

influenza /influ'ɛntsa/ s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. del class. inflŭere "scorrere dentro"]. - 1. a. [azione esercitata sopra altra persona o cosa, con la prep. su: esercitare una pessima i. [...] credito, effetto, peso, prestigio. ↑ carisma. 2. (astrol.) [azione esercitata dagli astri sull'indole e sui destini umani: è nato sotto l'i. del Sagittario] ≈ influsso. 3. (med.) [malattia virale acuta e contagiosa: prendere l'i.] ≈ (disus.) grippe. ... Leggi Tutto

infossare

Sinonimi e Contrari (2003)

infossare [der. di fossa, col pref. in-¹] (io infòsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. (agr.) [mettere in una fossa: i. il grano]. 2. (estens.) [di morbo, stenti e sim., procurare un infossamento nel volto, nelle [...] guance, ecc.: la lunga malattia gli aveva infossato le guance] ≈ incavare, scavare. ■ infossarsi v. intr. pron. 1. [di terreno, formare una fossa: in quel punto il suolo si infossa] ≈ abbassarsi, affondare, avvallarsi, sprofondare. 2. (estens.) [di ... Leggi Tutto

dissenteria

Sinonimi e Contrari (2003)

dissenteria s. f. [dal lat. dysenterĭa, gr. dysentería, der. di éntera, plur., "intestini", col pref. dys- "dis-²"]. - (med.) [malattia infettiva dell'intestino] ≈ Ⓖ (pop.) cacarella, Ⓖ diarrea, Ⓖ (pop.) [...] sciolta. ↔ stipsi, stitichezza ... Leggi Tutto

blenorragia

Sinonimi e Contrari (2003)

blenorragia /blenor:a'dʒia/ s. f. [comp. di bleno- e -ragia]. - (med.) [malattia venerea] ≈ gonorrea, Ⓖ (pop.) scolo. ... Leggi Tutto

ristabilire

Sinonimi e Contrari (2003)

ristabilire [der. di stabilire, col pref. ri-] (io ristabilisco, tu ristabilisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rimettere in vigore qualcosa che era decaduto: r. la monarchia] ≈ reintrodurre, restaurare, ripristinare. [...] ■ ristabilirsi v. intr. pron. 1. [ritornare in buona salute, con la prep. da o assol.: r. da una malattia; mi sono ristabilito] ≈ guarire, rimettersi, riprendersi, (non com.) risanarsi. ↔ ricadere. ↓ ammalarsi (di), [con uso assol.] (lett.) infermare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

insanabile

Sinonimi e Contrari (2003)

insanabile /insa'nabile/ agg. [dal lat. insanabĭlis]. - 1. (non com.) [che non può essere sanato: una malattia i.] ≈ (lett.) immedicabile, incurabile, inguaribile. ↔ curabile, guaribile, sanabile. 2. (estens.) [...] [di danno e sim., cui non si può porre rimedio] ≈ irrecuperabile, irreparabile, irrimediabile. ↔ recuperabile, rimediabile, riparabile, sanabile. 3. (fig.) [che non può essere lenito: un dolore i.] ≈ implacabile, ... Leggi Tutto

fato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Il succedersi degli eventi - F. e destino designano il succedersi ineluttabile degli eventi, ora casuale ora regolato da forze occulte o divine, secondo le diverse credenze. Dei due termini, [...] Da f. deriva l’aggettivo fatale, che ha oggi per lo più il valore neg. di «che porta al male o alla morte»: la malattia ha avuto esito fatale. Numerosi sono i der. di fortuna e dei suoi sinon. e contr., a cominciare dall’agg. più com., fortunato «che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali