• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [8717]
Diritto [348]
Biografie [2825]
Medicina [1633]
Storia [869]
Patologia [623]
Religioni [567]
Letteratura [480]
Biologia [394]
Arti visive [316]
Temi generali [192]

diritti dell'uòmo

Enciclopedia on line

Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] da Nelson Mandela,  rivendicò il diritto dei paesi poveri a disporre di farmaci a basso costo efficaci nella cura della malattia e fu trascinato per questo in giudizio da alcune decine di aziende farmaceutiche con l’accusa di aver prodotto farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritti dell'uòmo (5)
Mostra Tutti

Lavoratrici madri

Diritto on line (2016)

Donata Gottardi Abstract Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] Commissione europea e, in particolare alle sue Linee direttrici, in cui si precisa che «la gravidanza non è una malattia ma un aspetto della vita quotidiana» e che la valutazione del rischio va condotta con riferimento ai pericoli (agenti fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trattamento medico e consenso informato del paziente

Libro dell'anno del Diritto 2012

Trattamento medico e consenso informato del paziente Antonio Vallini Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] del fatto, vuoi per difetto di antigiuridicità – qualora la mancata attuazione o la sospensione del trattamento lascino progredire la malattia sino al verificarsi di lesioni o morte11. Vale il contrario: in caso di violazione di un dissenso esplicito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PARENTI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Antonio Angelo Colombo – Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] , visto il suo rifiuto di prestare giuramento al nuovo governo, il 13 luglio 1859, ancora sofferente per i postumi di una malattia, subì l’esonero dalla propria funzione tramite una «dispensa, ch’ei non avea sognato di chiedere» (Veratti, 1864, p. 66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJORANA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Angelo Fulvio Conti Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] marzo 1907 presentò un disegno di legge riguardante la riduzione del dazio sul petrolio. Due mesi dopo, ormai indebolito dalla malattia, annunciò le sue dimissioni da ministro e si ritirò in Sicilia, dove attese a un ultimo impegno letterario, L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – IMPOSTA GENERALE SULLE ENTRATE – PRODOTTO INTERNO LORDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Angelo (2)
Mostra Tutti

FALCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] . 25-38, in coll. con V. Siracusa) e all'importanza concettuale della distinzione tra infortunio e malattia professionale (Sul callo suppurato. Malattia professionale o infortunio?, ibid., VIII [1929], pp. 26-43). Buon didatta, il F. fondò una scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lavoro. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] sindacati e non ai lavoratori (come prescrive la norma costituzionale). Voci correlate Costituzione italiana Sciopero Libertà sindacale Lavoratrici madri Malattia del lavoratore Ferie Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – SINDACATI

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dio veramente malefico, si può dire, in tutto il pantheon babilonese e assiro, è Neirgal, il dio della morte e dell'inferno, della malattia e della peste. Egli gira come un leone che cerca la preda, è il signore del giudizio, davanti al quale i molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661) Pasquale de Lise Carlo Vetere La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] di completo benessere fisico, mentale e sociale. A tale riguardo va rilevato che, mentre finora si era mirato più a combattere la malattia che a conservare la salute, con la nuova legge vi è stato un mutamento di prospettiva, nel senso che si è posto ... Leggi Tutto

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , uccise circa 3.000.000 di persone in Russia tra il 1917 e il 1920. La malaria, la febbre gialla, la malattia del sonno, trasmesse da insetti parassiti, sono fattori importanti nella situazione di sottosviluppo di molte aree dell'Africa, dell'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malàttico
malattico malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali