• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [271]
Medicina [100]
Industria [8]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Telecomunicazioni [2]
Chimica [2]
Comunicazione [1]

severo

Sinonimi e Contrari (2003)

severo /se'vɛro/ agg. [dal lat. severus]. - 1. a. [che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore: giudice s.] ≈ duro, rigido, rigoroso, tedesco. ↑ inflessibile, intransigente. ↔ clemente, [...] . perdite] ≈ considerevole, cospicuo, forte, grave, ingente, rilevante. ‖ serio. ↔ irrilevante, minimo. ↓ trascurabile. b. (med.) [di malattia o sintomo, molto accentuato e capace di portare esiti infausti] ≈ grave, importante. ↔ leggero, lieve, mite ... Leggi Tutto

affetto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

affetto¹ /a'f:ɛt:o/ agg. [dal lat. affectus, part. pass. di afficĕre "impressionare"]. - 1. a. [che ha contratto una malattia] ≈ ammalato, colpito, malato, sofferente. ↔ immune, sano. b. (non com.) [impressionato [...] da una sensazione: a. da stupore] ≈ colpito, colto, sorpreso, toccato. ↑ sbalordito, sconvolto. 2. [soggetto a una limitazione: eredità a. da un'ipoteca] ≈ gravato ... Leggi Tutto

affezione

Sinonimi e Contrari (2003)

affezione /af:e'tsjone/ s. f. [dal lat. affectio -onis, der. di afficĕre "impressionare"]. - 1. (non com.) [inclinazione sentimentale costante verso persona o cosa] ≈ affettività, affetto, affettuosità, [...] , benevolenza, devozione, passione, predilezione, simpatia, tenerezza. ↔ avversione, disaffezione, disamore, distacco, freddezza, indifferenza, ostilità. 2. (med.) [condizione abnorme e insolita di un organismo] ≈ malattia. ‖ infermità, male, morbo. ... Leggi Tutto

sifilide

Sinonimi e Contrari (2003)

sifilide /si'filide/ s. f. [lat. scient. syphilis, creato dall'umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), dal nome del protagonista Syphĭlus]. [...] - (med.) [malattia infettiva che si trasmette per lo più nel corso di rapporti sessuali] ≈ lue, (disus.) mal francese, (disus.) morbo gallico. ... Leggi Tutto

gallico

Sinonimi e Contrari (2003)

gallico /'gal:iko/ agg. [dal lat. Gallĭcus] (pl. m. -ci). - 1. (stor.) [della Gallia o dei Galli] ≈ gallo. ⇑ celtico. 2. (estens., lett.) [della Francia] ≈ francese, (lett.) franco, (lett.) gallo, transalpino. [...] ● Espressioni: disus., morbo gallico → □. □ morbo gallico [malattia infettiva che si trasmette per via sessuale] ≈ (ant.) mal francese, morbo celtico, Ⓣ (med.) lue, Ⓣ (med.) sifilide. ... Leggi Tutto

medicamentoso

Sinonimi e Contrari (2003)

medicamentoso /medikamen'toso/ agg. [dal lat. medicamentosus, der. di medicamentum "medicamento"], non com. - (farm.) [che consente di guarire da una malattia o di curarla] ≈ [→ MEDICINALE agg.]. ... Leggi Tutto

medicina

Sinonimi e Contrari (2003)

medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell'agg. medicinus "pertinente al medico o al curare"]. - 1. a. (farm.) [ogni sostanza o preparato usati a scopo terapeutico: abusare [...] di medicine] ≈ farmaco, medicamento, medicinale. ‖ panacea, placebo. ⇑ rimedio. b. (estens.) [qualsiasi mezzo utile a prevenire una malattia, a mantenere la salute e sim.: per l'indigestione la miglior m. è il digiuno] ≈ cura, rimedio, toccasana. 2. ... Leggi Tutto

medicinale

Sinonimi e Contrari (2003)

medicinale [dal lat. medicinalis, der. dell'agg. medicinus "pertinente al medico o al curare"]. - ■ agg. (farm.) [che consente di guarire da una malattia o di curarla: erbe, sostanze m.] ≈ curativo, (non [...] com.) medicamentoso, medico, terapeutico. ■ s. m. (farm.) [ogni sostanza o preparato usati a scopo terapeutico] ≈ [→ MEDICINA (1. a)] ... Leggi Tutto

medico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

medico¹ /'mɛdiko/ agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di medēri "curare"] (pl. m. -ci). - 1. [attinente alla medicina, relativo ai medici e sim.: cure m.; assistenza m.] ≈ sanitario. 2. (farm.) [che [...] consente di guarire da una malattia o di curarla] ≈ [→ MEDICINALE agg.]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sintomo

Sinonimi e Contrari (2003)

sintomo /'sintomo/ s. m. [dal gr. sýmptōma "avvenimento fortuito, accidente", der. di sympíptō "accadere, capitare"]. - 1. (med.) [ciascuno dei fenomeni elementari con cui si manifesta lo stato di malattia: [...] s. di infezione] ≈ Ⓖ avvisaglia, Ⓖ segnale. 2. (estens.) [situazione che prefigura qualcosa che sta per manifestarsi o è già in atto: avere fame è un buon s.] ≈ indizio, segnale, segno, spia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali