• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [271]
Medicina [100]
Industria [8]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Telecomunicazioni [2]
Chimica [2]
Comunicazione [1]

immunizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

immunizzare /im:uni'dz:are/ v. tr. [dal fr. immuniser]. - 1. (med., biol.) [rendere immune da una malattia e sim.] ≈ ⇓ mitridatizzare, vaccinare. 2. (estens.) [mettere al riparo da qualcosa che danneggia: [...] i. la popolazione dall'inquinamento] ≈ difendere, proteggere, salvaguardare, tutelare. ↔ esporre ... Leggi Tutto

degente

Sinonimi e Contrari (2003)

degente /de'dʒɛnte/ [dal lat. degens -entis, part. pres. di degĕre "passar la vita"]. - ■ agg. [che passa i giorni in un luogo di cura, per malattia: è d. all'ospedale] ≈ ricoverato. ■ s. m. e f. [persona [...] ricoverata in ospedale] ≈ ricoverato. ‖ ammalato, infermo, malato, paziente. ↔ ‖ sano ... Leggi Tutto

reversibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

reversibilità (meno com. riversibilità) s. f. [der. di reversibile]. - 1. [l'essere invertibile: r. di un moto] ≈ invertibilità. ↔ irreversibilità. 2. (med.) [di malattia, lesione, ecc., il regredire in [...] modo completo o quasi completo] ≈ Ⓖ curabilità, Ⓖ guaribilità. ↔ Ⓖ incurabilità, Ⓖ inguaribilità, irreversibilità. ↓ cronicità ... Leggi Tutto

occhiaia

Sinonimi e Contrari (2003)

occhiaia /o'k:jaja/ s. f. [der. di occhio]. - 1. (anat.) [regione orbitaria: le o. vuote d'un teschio] ≈ orbita. 2. [al plur., infossamento (che si produce per stanchezza, malattia, ecc.) in corrispondenza [...] della palpebra inferiore, di solito accompagnato da una tonalità più o meno scura o bluastra dei tessuti: avere le o.] ≈ borse, (fam.) calamari, occhi pesti ... Leggi Tutto

ricetta

Sinonimi e Contrari (2003)

ricetta /ri'tʃɛt:a/ s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre "prendere"]. - 1. a. (med.) [qualsiasi indicazione terapeutica scritta da un medico: è necessario presentare la r. [...] ] ≈ prescrizione, (non com.) recipe. b. (estens.) [mezzo di varia natura con cui si guarisce o si combatte una malattia e sim.: è una r. infallibile contro la tosse] ≈ antidoto, formula, panacea, rimedio, soluzione. ● Espressioni: avere la ricetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

omeopatia

Sinonimi e Contrari (2003)

omeopatia /omeopa'tia/ s. f. [comp. di omeo- e -patia, sul modello del ted. Homöopathie]. - (med.) [dottrina medica e prassi terapeutica basata sulla somministrazione in dosi infinitesimali di farmaci [...] che, somministrati in persone sane, producono sintomi analoghi a quelli della malattia da curare] ≈ ‖ terapia alternativa. ⇑ medicina. ↔ allopatia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

diabete

Sinonimi e Contrari (2003)

diabete /dja'bɛte/ s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. diabḗtēs, der. di diabáinō "passare attraverso"; propr. "sifone"]. - (med.) [malattia del ricambio che si manifesta con una abnorme presenza nelle [...] urine di determinate sostanze: d. mellito] ≈ ‖ glicemia, glicosuria, iperglicemia ... Leggi Tutto

diagnosi

Sinonimi e Contrari (2003)

diagnosi /di'aɲozi/ s. f. [dal gr. diágnōsis, dal tema di diagignṓskō "riconoscere attraverso"]. - 1. (med.) [identificazione di una malattia in base all'esame clinico del malato, alle ricerche di laboratorio [...] e strumentali] ≈ ‖ anamnesi, prognosi. 2. (estens.) [giudizio con cui si definisce un fenomeno, analizzandone i sintomi e gli aspetti: fare l'esatta d. della situazione sociale] ≈ analisi, disamina, esame, ... Leggi Tutto

incubazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incubazione /inkuba'tsjone/ s. f. [da lat. incubatio -onis, der. di incubare "giacere sopra, covare"]. - 1. (biol.) [processo per cui l'embrione si sviluppa dall'uovo, che si realizza in presenza di condizioni, [...] o artificialmente] ≈ [se il processo è naturale] cova. 2. a. (med.) [periodo fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell'organismo e la comparsa dei primi sintomi: i. dell'influenza] ≈ latenza. b. (fig.) [processo in cui si elabora ... Leggi Tutto

benigno

Sinonimi e Contrari (2003)

benigno agg. [da lat. benignus "di buona natura"]. - 1. [incline alla bontà, ben disposto] ≈ e ↔ [→ BENEVOLO (1)]. 2. (estens.) a. [che è a favore: sorte b.] ≈ benevolo, favorevole, propizio. ↔ avverso, [...] maligno, ostile, sfavorevole. b. [caratterizzato da mitezza: clima b.] ≈ clemente, dolce, mite. ↔ aspro, inclemente, rigido. c. (med.) [di malattia, che è di prognosi fausta] ↔ maligno, mortale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali