• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Medicina [121]
Biologia [39]
Patologia [33]
Farmacologia e terapia [23]
Industria [20]
Chimica [12]
Discipline [10]
Temi generali [10]
Nutrizione e salute [9]
Fisiologia umana [11]

dislipidemia

Dizionario di Medicina (2010)

dislipidemia Alterazione della quantità dei lipidi del sangue e dei rapporti fra le varie frazioni che li compongono. Poiché le alterazioni consistono spesso in un aumento, è usato più comunemente il [...] valori di acido urico, incremento del fibrinogeno, aumento dell’aggregazione piastrinica, diabete mellito e familiarità per malattie cardiovascolari, quali componenti del danno biologico in corso di d. Una componente importante nell’ambito delle d ... Leggi Tutto

HDL, proteina

Dizionario di Medicina (2010)

HDL (sigla dall'ingl. High Density Lipoprotein), proteina Andrea Carfi Laura Fontana HDL (sigla dall’ingl. High Density Lipoprotein), proteina Classe di lipoproteine coinvolte nel trasporto, attraverso [...] e risultati da studi clinici hanno indicato una chiara relazione inversa tra i livelli di HDL e il rischio di malattie cardiovascolari. Questa relazione è anche evidente in studi su diversi modelli animali. Per tale motivo sono all’esame diversi ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE SURRENALI – MEMBRANE CELLULARI – ORMONI STEROIDEI – APOLIPOPROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HDL, proteina (1)
Mostra Tutti

statina

Dizionario di Medicina (2010)

statina Farmaco di origine naturale o sintetica, indicato nella terapia delle malattie accompagnate da elevati livelli di colesterolo, in quelle con aterosclerosi, nel diabete. La prima s. a essere scoperta [...] e non fatale e di mortalità da cardiopatia ischemica. Alcune s. possono prevenire o posticipare l’insorgenza di malattie cardiovascolari nel diabetico, anche non dislipidemico. Effetti indesiderati L’uso delle s. è talvolta associato a importanti ... Leggi Tutto

medicina genomica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

medicina genomica Disciplina che studia le funzioni e le interazioni tra tutti i geni del genoma, e la loro interazione con fattori ambientali. L’evoluzione delle conoscenze sulla struttura e il funzionamento [...] , inoltre, che esistono genotipi caratterizzati da maggiore suscettibilità verso alcune malattie: per es., alcuni tipi di cancro, di diabete, di malattie cardiovascolari, obesità, asma. Gli individui che hanno una predisposizione genetica (spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – FARMACOGENOMICA – GENOMA UMANO – OBESITÀ – DIABETE

lungodegenza

Dizionario di Medicina (2010)

lungodegenza Struttura di ricovero per malati, soprattutto anziani e non autosufficienti, affetti da forme morbose croniche che necessitano di trattamenti fisioterapici e assistenza sanitaria finalizzata [...] del sistema nervoso e i disturbi mentali, oltre alle patologie del sistema muscolo-scheletrico e alle malattie cardiovascolari e respiratorie. I servizi Le strutture di l. garantiscono assistenza medica diagnostica (strumentale e di laboratorio ... Leggi Tutto

polifenoli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polifenoli Giuseppe Rotilio Vasto gruppo di composti organici di origine vegetale che pur non prendendo parte ai processi metabolici degli organismi animali, sono considerati un componente importante [...] considerato responsabile dei benefici di una moderata assunzione di vino rosso per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. I suoi effetti sul metabolismo mitocondriale, inoltre, mediano azioni antitumorali e anti-invecchiamento, di potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RADICALI LIBERI – ANTIOSSIDANTE – RESVERATROLO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifenoli (1)
Mostra Tutti

gene gun

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene gun Strumento che permette l’inserimento di DNA estraneo in una cellula. Questo metodo fisico di trasferimento genico si basa sul bombardamento delle cellule con microscopiche particelle ricoperte [...] frammenti di DNA e di RNA con funzione enzimatica e regolatrice e si rivolge anche al trattamento dei tumori, delle malattie cardiovascolari e dell’AIDS. Nella maggior parte dei casi, la terapia genica fa ricorso a vettori virali per il trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

pneumologia

Dizionario di Medicina (2012)

pneumologia Branca della medicina, detta anche broncopneumologia, che si occupa dei problemi inerenti al distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio, in condizioni sia fisiologiche sia patologiche. [...] La p. è la branca specialistica che, insieme a quella rivolta alle malattie cardiovascolari, impegna le maggiori risorse per le patologie croniche del mondo occidentale (lotta alle infezioni, alle allergie respiratorie, all’insufficienza respiratoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumologia (1)
Mostra Tutti

alimento funzionale

NEOLOGISMI (2018)

alimento funzionale loc. s.le m. Alimento naturale o arricchito con molecole dotate di proprietà curative e corroboranti, che hanno la capacità di contribuire a regolare i processi fisiologici. • «Ormai [...] è noto che dieta ipercalorica e sedentarietà sono corresponsabili delle malattie cardiovascolari» spiega Bruno Stefanon, coordinatore scientifico del progetto. «Aumentano l’incidenza di obesità, anche in età pediatrica, e favoriscono l’insorgenza di ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE – COLESTEROLO – NEOPLASIE – OBESITÀ

Marmot, Michael Gideon, sir

Lessico del XXI Secolo (2013)

Marmot, Michael Gideon, sir Marmot, Michael Gideon, sir. ‒ Epidemiologo britannico (n. 1945). Laureato in medicina alla University of Sidney nel 1968, ha proseguito gli studi presso la University of [...] nella modificazione di certe abitudini (cibo, fumo, alcol), con relativo aumento di morbilità e mortalità per malattie cardiovascolari. Ha anche identificato alcuni fattori di stress psicosociale, collegati a un limitato controllo delle condizioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
salvacuore
salvacuore (salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso della Società europea di cardiologia...
artroreumatico
artroreumatico agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali