• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [46]
Geografia [40]
Storia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Economia [20]
Zoologia [23]
Diritto [19]
Temi generali [17]
Letteratura [13]
Medicina [15]

ZIGOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOLI (lat. scient. Emberiza L.) Augusto Toschi Uccelli di piccola e media statura tipicamente distinti dagli altri fringillidi, per le caratteristiche strutturali del cranio e del becco. Questo è conico [...] durante la riproduzione. Forme appartenenti a questo genere si trovano in tutte le parti del mondo a eccezione della Malesia e della Oceania. In Italia sono comuni: lo Strillozzo ([v.] Emberiza calandra calandra L.), lo Zigolo giallo (Emberiza ... Leggi Tutto

NEGRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Mario Daniela Saresella NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni. Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] italiana dell’Estremo Oriente che, nata nel gennaio 1911, era attiva nel campo delle piantagioni di gomma in Malesia (soprattutto nello stato del Kedah), zona di protettorato inglese, e in regioni vicine, occupandosi anche dell’esportazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Mario (1)
Mostra Tutti

PARRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRIDI (lat. scient. Parridae; ted. Blätterhühnchen) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Caradriiformi (Pivieri), caratteristici per l'enorme lunghezza delle unghie e delle [...] piuttosto lunghe, armate di uno sprone appuntito sul margine della regione carpale; la parte anteriore della fronte è coperta di pelle nuda. Jacana Jacana L. vive nel Brasile; Hydrophasis chirurgus Scop. nell'India, Indocina e Malesia (v. iacana). ... Leggi Tutto

L'Asia orientale tra vecchie tensioni e nuovi equilibri

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Fiori La Cina e i suoi interessi nella regione La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] in alcuni casi, si è verificato il fenomeno degli autocrati eletti. In questo senso un caso emblematico è quello della Malesia, dove nel 2013 il leader dell’opposizione Anwar Ibrahim ha sfiorato la vittoria elettorale con la possibilità, dunque, che ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE

Meier, Richard

Lessico del XXI Secolo (2013)

Meier, Richard Meier, Richard. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1934). Fra i più noti e apprezzati progettisti di fama internazionale, ha realizzato importanti edifici negli Stati Uniti, in [...] si ricordano per il 2001 le case unifamiliari realizzate a Kuala Lumpur, perfettamente rispondenti alle condizioni climatiche della Malesia, e a Malibu, in California, di fronte all’Oceano Pacifico; notevoli anche le tre trasparenti, lussuose torri ... Leggi Tutto
TAGS: SOPHIE TAEUBER ARP – CORNELL UNIVERSITY – OCEANO PACIFICO – GETTY CENTER – KUALA LUMPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meier, Richard (2)
Mostra Tutti

Salgari, Emilio

Enciclopedia on line

Salgari, Emilio Scrittore (Verona 1862 - Torino 1911). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studî (1881), dal 1883 [...] autore di innumerevoli racconti e di oltre 80 romanzi (tra i più famosi: I misteri della giungla nera, 1895; I pirati della Malesia, 1896; Il corsaro nero, 1899; Le tigri di Mompracem, 1900; La regina dei Caraibi, 1901; Le pantere d'Algeri, 1903; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – ISTITUTO NAUTICO – CUORGNÉ – VERONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salgari, Emilio (3)
Mostra Tutti

Beccari, Odoardo

Enciclopedia on line

Beccari, Odoardo Esploratore, botanico, naturalista (Firenze 1843 - ivi 1920). Compì lunghi viaggi soprattutto nelle Indie Orientali, raccogliendo numeroso materiale scientifico. Dal Borneo, con G. Doria, attraversò per [...] , interessante per la grande infiorescenza. Fu uno dei più competenti illustratori delle Palme. Tra le sue opere si ricordano: Malesia (1877-90); Nelle foreste di Borneo: viaggi e ricerche di un naturalista (1902); Nuova Guinea, Celebes e Molucche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: INFIORESCENZA – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – ISOLE ARU – MOLUCCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccari, Odoardo (2)
Mostra Tutti

MARTIN, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIN, Rudolf Gioacchino Sera Antropologo tedesco, nato il 1° luglio 1864 a Zurigo, di genitori tedeschi, morto l'11 luglio 1925 a Monaco di Baviera. La sua prima formazione fu filosofica, ma anche [...] del Broca. Divenne docente nel 1892 per le sue ricerche sulla osteologia dei Fuegini e, dopo un viaggio di studî in Malesia, professore straordinario a Zurigo nel 1899 e ordinario nel 1905. Nel 1906 vedeva la luce il poderoso studio sulle popolazioni ... Leggi Tutto

BUTOMACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Elobie. Sono piante acquatiche, talora galleggianti, con infiorescenza per lo più a ombrella, fiori ipogini bisessuali ordinariamente con calìce e corolla, talora [...] con molti semi. Comprende 4 generi: Butomus (v. aglio acquatico), Hydrocleis e Limnocharis dell'America equatoriale; Tenagoeharis dell'Africa tropicale, India, Malesia, Australia; la T. latifolia (Don) Buchenau cresce anche in Eritrea e Somalia. ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – AUSTRALIA – FOLLICOLO – PISTILLO

Wavell, Archibald Percival, visconte di Winchester e di Cirenaica, lord

Enciclopedia on line

Wavell, Archibald Percival, visconte di Winchester e di Cirenaica, lord Generale (Colchester 1883 - Londra 1950). Partecipò alla guerra contro i Boeri (1899-1902) e alla prima guerra mondiale, servendo poi in Egitto con il gen. E. H. H. Allenby e nel corpo di occupazione sul [...] (luglio 1941) al comando in capo delle forze britanniche delle Indie, dovette indietreggiare di fronte all'avanzata giapponese in Malesia, Singapore e Burma. Lasciato il comando nel giugno 1943, fu promosso maresciallo di campo e nominato vicerè dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – COLCHESTER – SINGAPORE – RHODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wavell, Archibald Percival, visconte di Winchester e di Cirenaica, lord (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampàn
sampan sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali