• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [46]
Geografia [40]
Storia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Economia [20]
Zoologia [23]
Diritto [19]
Temi generali [17]
Letteratura [13]
Medicina [15]

etologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etologia Monica Carosi Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] Si tratta dei soldati che difendono la colonia da intrusi e predatori! Se osservassimo una particolare specie che vive in Malesia, potremmo vedere che durante il combattimento una delle formiche 'esplode' e ricopre il nemico con uno spruzzo di colla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NIKOLAAS TINBERGEN – JEAN-HENRI FABRE – KARL VON FRISCH – GABBIANO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etologia (9)
Mostra Tutti

TAXACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAXACEE Adriano Fiori . Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] carnoso, insieme concresciuti. Le Taxacee comprendono 12 generi con 123 specie circa, la maggior parte dell'Asia orientale, Malesia, Oceania e America Settentrionale, poche dell'Africa e America Meridionale. L'unica specie nostrale è il Taxus baccata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAXACEE (1)
Mostra Tutti

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] solo alla fine del Pliocene, o meglio all'inizio del Pleistocene. Ceylon è unita all'India, le isole della Malesia alla penisola Malese, il Giappone con Formosa alla Cina, e in America le Antille si saldano allo Yucatán, mentre un braccio di mare ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

hotspot di biodiversita

Lessico del XXI Secolo (2012)

hotspot di biodiversita hotspot di biodiversità <ḥòt- ...> locuz. sost. m. – Area individuata come prioritaria (letteralmente «punto caldo») per la conservazione di (v.). La concentrazione delle [...] foresta dell’Africa occidentale, la Rift Valley, il Madagascar, la catena dei Monti Ghati in India, l’Indonesia, la Malesia. Poiché l’analisi degli hotspots si incentrava sulla distribuzione delle piante, oltre a queste e altre regioni tropicali sono ... Leggi Tutto

economia blu

NEOLOGISMI (2018)

economia blu loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, [...] esplorazione anche nell’altra direzione ‒ sotto terra, per esempio nel gran numero di caverne scoperte ma inesplorate in Malesia e in Cina. Ancora più inesplorato è il fondo marino, che potrebbe lanciare la cosiddetta «economia blu», minerali ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA – JOSEPH STIGLITZ – ECONOMIA VERDE

CINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] minoranza di altri popoli. I Cinesi all'estero nel 1936 erano 8,7 milioni, di cui 2,5 nella Tailandia, 2,3 nella Malesia, 1,3 nelle Indie Olandesi. Nuovi territorî. - In esito alla seconda Guerra mondiale, il Giappone in base alle intese del Cairo e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , scacchi, ecc. La specie più comune, detta ebano ordinario o nero, è il Diospyros ebenum Koen., delle Indie Orientali e della Malesia. Peso 1,16-1,25. Elce, leccio (Ouercus ilex L.): peso 0,97, durissimo, omogeneo, tenace, di buon pulimento. Erica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

Taibo II, Paco Ignacio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Taibo II, Paco Ignacio. -Scrittore di origini spagnole (n. Gijón 1949), ma vissuto fin da bambino a Città di Messico dove la famiglia, di solide tradizioni antifranchiste, si trasferì. Docente universitario, [...] de la decena trágica (2009) e da El retorno de los tigres de la Malasia (2010; trad. it. Ritornano le tigri della Malesia, 2011), un nuovo capitolo della saga salgariana scritto sotto forma di pastiche. Il suo ultimo libro El Álamo (2012; trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – PREMIO PLANETA – PANCHO VILLA – STATI UNITI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taibo II, Paco Ignacio (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Slovacchia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Slovacchia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Slovensky Futbalovy Zvaz Anno di fondazione: 1993 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: blu Prima partita: 30 marzo 1993, [...] e con una vasta esperienza di allenatore: ha guidato Sporting Lisbona, Aston Villa e Fenerbahce, oltre alle nazionali di Australia e Malesia. La sua è un'esperienza breve, dopo un anno gli subentra Jozef Jankech, allenatore dello Slovan Levice con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

anima

Enciclopedia on line

Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] nome o nell’ombra. La credenza in una pluralità di a. si osserva in varie parti del mondo (Africa occidentale, Melanesia, Malesia) e ne rimangono tracce nella mitologia e nel folclore. Queste varie a. sono classificate dagli etnologi in tipi, quali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – OCCASIONALISMO – SPIRITO DIVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anima (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampàn
sampan sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali