• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [46]
Geografia [40]
Storia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Economia [20]
Zoologia [23]
Diritto [19]
Temi generali [17]
Letteratura [13]
Medicina [15]

Bank for International Settlements

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Banca dei regolamenti internazionali Origini, sviluppo e finalità La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia (FYR), Malesia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FEDERAL RESERVE SYSTEM

Bank for International Settlement

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(BIS)Banca dei regolamenti internazionali Origini, sviluppo e finalità La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia (Fyr), Malesia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FEDERAL RESERVE SYSTEM

gatto

Enciclopedia on line

Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. Al [...] Prionailurus il g. pescatore o g. viverrino (Prionailurus viverrina), dell’India settentrionale e del Sud-Est asiatico, fino alla Malesia, e il g. del Bengala o g. leopardo (Prionailurus bengalensis) dell’India, Cina, Sud-Est asiatico e Siberia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA ARABICA – SUD-EST ASIATICO – VICINO ORIENTE – DOMESTICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gatto (1)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] seguendo i monsoni e lungo i fiumi, è sempre in fiore: gli abitanti di Madura, di Bugi, di Celebes e i Malesi sono arditi navigatori. Ferrovie e aviazione. - Giava possiede 5473 km. di ferrovie (escluse le linee tranviarie), delle quali 200 km. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] elefanti (fig.1), che fino al Quaternario abitavano l'Africa, l'Europa, l'Asia, l'America Settentrionale e le Isole Malesi fino a Celebes, attualmente, dopo essere scomparsi totalmente dall'Europa e dall'America, vivono in Africa, nell'India e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

AGRUMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La produzione degli agrumi nel mondo ammontava a 15,1 milioni di tonnellate nella media 1948-52, e, balzata a 17 nel 1953, si è mantenuta poi dal 1955 al 1957 sui 18,1, e ha raggiunto i 19,4 milioni di [...] circa 90-100 mila tonnellate annue, tra aranci e mandarini. Tra gl'importatori di agrumi figurano inoltre Hong Kong, la Malesia, Singapore, la Siria e la Nuova Zelanda. Italia. - Lo sviluppo della produzione agrumaria dell'Italia negli ultimi anni è ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – NUOVA ZELANDA – AGRUMICOLTURA – PAESI BASSI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRUMI (7)
Mostra Tutti

ASCIDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ascidio è un caso di metamorfosi della foglia di cui il lembo, interamente o in parte, perde la sua forma normale laminare, distesa in un piano, per assumere quella concava di coppa, di tubo, di otre [...] , Structure et usage des urnes des Nepenthes, in Mém. de l'Acad. des Sc. de Lyon, XXII, 1877; O. Beccari, Malesia, I-III, Genova-Firenze-Roma 1877-1890; K. Goebel, Insektivoren, in Pflanzenbiol. Schilderungen, XII, Marburgo 1891-93; A. Kerner v ... Leggi Tutto
TAGS: SARRACENIACEE – UTRICULARIA – AUSTRALIA – DISCHIDIA – TUBULOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCIDIO (3)
Mostra Tutti

PAPPAGALLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPPAGALLI (fr. perroquets; sp. papagayos; ted. Papageien; ingl. parrots) Alessandro Ghigi Uccelli di organizzazione elevata che formano l'ordine dei Psittaciformi, la cui architettura corporea e le [...] Nuova Guinea e alle isole adiacenti insieme con le non numerose specie di Cyclopsittacidae. I Loriidi, variamente distribuiti nella Malesia, negli arcipelaghi della Polinesia e taluno anche in Australia, sono quelli che si cibano di succhi vegetali e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPAGALLI (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] della costa africana, da Capo Guardafui a Sofala, accolsero a partire dal XII sec. d.C. emigranti provenienti dal mondo musulmano: Malesi e Indonesiani tra il V e il XIII sec. d.C.; indiani Wadebuli giunti a Zanzibar su navi "di foglie di palma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Genetica. Screening genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Screening genetico Antonio Cao Maria Cristina Rosatelli Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] esso non sono presenti molti dei requisiti citati in precedenza. Tuttavia in alcuni Paesi a elevata incidenza, quali la Sardegna, la Malesia e la Thailandia è in atto da molti anni. L'utilità dello screening è limitata all'informazione sul rischio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMOCROMATOSI EREDITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 39
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampàn
sampan sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali