• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [46]
Geografia [40]
Storia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Economia [20]
Zoologia [23]
Diritto [19]
Temi generali [17]
Letteratura [13]
Medicina [15]

CEYLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] con gl'indigeni, formano un gruppo ben distinto e vengono chiamati Burghers (29.000). Vi è inoltre un certo numero di Malesi (13.000). Gli Europei erano nel 1921 più di 8000. Nelle regioni montuose più selvagge vivono ancora alcune migliaia (4500) di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO MONTUOSO – REPUBBLICA BATAVA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

ARATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] nell'Egitto e nella regione dell'Atlante, presso i popoli Slavi e quelli Persiani e, infine, anche in Cina e in tutta la Malesia. Le forme 11 si notano ancora presso gli Slavi, nell'Armenia e in alcune localiià del Napoletano. Da quanto si è detto, è ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE – PROVINCIA ROMANA – ISOLA DI USTICA – EUROPA CENTRALE

al-ḤIGIĀZ

Enciclopedia Italiana (1933)

Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] -170 mila, giungono ogni anno alla Mecca dalle più remote località del mondo islamico: dall'Africa occidentale e centrale, dalla Malesia, dalla Cina, dall'Asia centrale, dall'Egitto e così via. E le importazioni, costituite in massima parte da generi ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO OTTOMANO

CASTELLIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] -X. Notevolissime sono infine le antiche fortificazioni dell'Irlanda. Ancora al presente certe popolazioni inculte, p. es. in Malesia (Nias), usano cingere di mura a secco i loro villaggi costruiti sulle colline. Bibl.: R. Battaglia, Il castelliere ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DE MARCHESETTI – PENISOLA BALCANICA – ETÀ DEL BRONZO – ALPI MARITTIME – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLIERE (1)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] tuttavia nelle mani del presidente Marcos. In politica estera, dopo aver costituito nel 1961 con la Thailandia e la Malesia l'ASA (Associazione degli Stati dell'Asia sudorientale) di tendenza chiaramente filo-americana, le F. cercarono sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

RAZZISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAZZISMO . Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] come lotta per l'effettiva eguaglianza civile) è forte soprattutto in Cina, nel mondo negro (Africa, Stati Uniti), in Malesia e in Indonesia. Le opposizioni e le difficoltà ch'esso incontra sono: l'elemento istintivo irrazionale, quello economico e l ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INVASIONI BARBARICHE – SELEZIONE NATURALE – NAZIONALSOCIALISMO – GIUSNATURALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZISMO (7)
Mostra Tutti

Charles Darwin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] , e nell’estate prende a scrivere la sua grande opera sulle specie. Il 18 giugno 1858 Darwin riceve una lettera dalla Malesia di Alfred Russel Wallace e il saggio, Sulla tendenza naturale della specie di deviare dal tipo originario, in cui crede di ... Leggi Tutto

Singapore

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] 42% da stranieri, mentre circa la metà della forza lavoro non ha la cittadinanza. Singapore ha quattro lingue ufficiali: inglese, malese, cinese mandarino e tamil. A livello educativo, il paese, il cui sistema è uno dei più efficienti della regione ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – MAR CINESE MERIDIONALE – STRETTO DI MALACCA – OPINIONE PUBBLICA – LEVA FINANZIARIA

MODIGLIANI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Elio Cosimo Chiarelli – Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] M. scrisse nel 1909 una relazione sull’insieme dei risultati zoologici delle sue esplorazioni (Viaggio del dr. E. M. in Malesia. Riassunto generale dei risultati zoologici, Genova 1909). Per l’insieme delle sue spedizioni il M. fu certamente uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO MENTAWAI – ARCIPELAGO MALESE – PAOLO MANTEGAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Elio (2)
Mostra Tutti

Singapore

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] 42% da stranieri, mentre circa la metà della forza lavoro non ha la cittadinanza. Singapore ha quattro lingue ufficiali: inglese, malese, cinese mandarino e tamil. A livello educativo, il paese, il cui sistema è uno dei più efficienti della regione ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – MAR CINESE MERIDIONALE – STRETTO DI MALACCA – LEVA FINANZIARIA – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 39
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampàn
sampan sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali