• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Medicina [69]
Patologia [49]
Anatomia [13]
Biografie [12]
Zoologia [8]
Letteratura [7]
Patologia animale [6]
Diritto [5]
Chirurgia [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]

Deformità

Universo del Corpo (1999)

Deformità Giancarlo Urbinati Gianni Carchia Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] all'origine della teratologia, della poetica del grottesco e dell'estetica del brutto. Deformità acquisite e malformazioni congenite di Giancarlo Urbinati Le deviazioni permanenti dalla norma di una o più parti dell'organismo possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA

FOLLI, Cecilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio Antonella Pagano Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] tale foro; in realtà la pervietà del foro di Botallo, presente esclusivamente nel feto, nell'adulto individua una malformazione congenita che provoca la commistione tra sangue venoso e sangue arterioso. Sempre secondo il F., qualora l'afflusso sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Griffith, Florence

Enciclopedia dello Sport (2004)

Griffith, Florence Sandro Aquari USA • Los Angeles, 21 dicembre 1959-Mission Viejo (California), 21 settembre 1998 • Specialità: Velocità Di nessuna atleta si è forse parlato tanto quanto di questa [...] di aver fatto uso di sostanze dopanti. Nel febbraio 1989, dopo che la IAAF istituì i controlli antidoping a sorpresa, annunciò il suo ritiro. Morì nel sonno, a 38 anni. L'autopsia rivelò che aveva una malformazione congenita nel cervello. (s.a.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scaleno

Dizionario di Medicina (2010)

scaleno Muscolo profondo della regione laterale del collo. Si distinguono uno s. anteriore, medio e posteriore. I muscoli s. innalzano le coste e contribuiscono ai movimenti inspiratori, inclinano la [...] superiore, connessi con un’anomalia d’inserzione del muscolo s. anteriore sulla prima costa e con una malformazione congenita (costa cervicale). I disturbi dipendono dalla compressione e dallo stiramento dell’arteria succlavia e dei rami del plesso ... Leggi Tutto

microgiria

Dizionario di Medicina (2010)

microgiria Abnorme sottigliezza di alcune o di tutte le circonvoluzioni cerebrali, che può corrispondere sia a una malformazione congenita sia a un processo di atrofia intervenuto nel corso dell’età. [...] Accanto alla macrogiria, ossia all’enorme ampiezza delle circonvoluzioni cerebrali, è tipico reperto della sclerosi tuberosa ... Leggi Tutto

Chotzen, Fritz

Dizionario di Medicina (2010)

Chotzen, Fritz Psichiatra tedesco (1871 - Breslau, od. Wroclaw, Polonia, 1937). Fu direttore della clinica per le malattie mentali di Breslau. Nel 1932 descrisse la malformazione congenita del cranio [...] nota come sindrome di Saethre-Chotzen (➔ Saethre) ... Leggi Tutto

MALFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALFORMAZIONE Bindo de Vecchi . In biologia significa un'alterazione avvenuta durante lo sviluppo embrionale, quindi di natura congenita, prodotta da uno dei varî processi teratogenetici, capace di [...] , la mancanza di un arto, se provocata da un arresto di sviluppo dell'abbozzo dell'arto stesso, costituisce una malformazione (amelia); se prodotta da un'azione meccanica, traumatica o patologica, svoltasi sull'arto quando esso era già totalmente o ... Leggi Tutto

ictus

Enciclopedia on line

Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] emorragie intracerebrali superficiali sono generalmente causate dalla rottura di una malformazione vascolare preesistente e abitualmente congenita (aneurismi, malformazioni arterovenose, angiomi venosi) e si verificano più frequentemente nei soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – FARMACI TROMBOLITICI – IPERCOLESTEROLEMIA – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ictus (5)
Mostra Tutti

screening genètico

Enciclopedia on line

screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] ultrasuoni è attualmente il sistema migliore per l’individuazione prenatale di anomalie congenite. L’ecografia del feto consente di svelare da un lato malformazioni maggiori, ma permette anche di identificare alterazioni minori indicative di anomalie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CALCOLO PROBABILISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su screening genètico (3)
Mostra Tutti

trachea

Enciclopedia on line

Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. In alcuni Artropodi (Insetti, [...] tipo diverticolare, talvolta contenente muco o pus, dovuta a malformazione o acquisita da cause varie. La tracheomalacia è l diminuzione di calibro della t.; può avere origine congenita o acquisita (traumatica, cicatriziale, infiammatoria, neoplastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PIANTE VASCOLARI – INFIAMMAZIONE – LARINGOSCOPIA – TRACHEOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
diṡostòṡi
disostosi diṡostòṡi s. f. [comp. di dis-2 e gr. ὀστέον «osso»]. – In medicina, denominazione generica di malformazioni scheletriche; per es., d. cleidocranica, malformazione congenita, ereditaria, caratterizzata da esagerato sviluppo cranico...
sciancato
sciancato agg. [der. di anca, con prefisso negativo e peggiorativo]. – Di persona che, per malformazione congenita dell’anca o di altre articolazioni degli arti inferiori, o in seguito a rottura, a ferita, a malattia, cammina storto, con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali