• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
40 risultati
Tutti i risultati [206]
Patologia [40]
Medicina [79]
Geografia [22]
Industria [14]
Geografia umana ed economica [20]
Biologia [21]
Temi generali [15]
Storia [14]
Economia [11]
Nutrizione e salute [8]

Cachessia

Universo del Corpo (1999)

Cachessia Giancarlo Urbinati Cachessia è parola di origine greca (da κακός, "cattivo", ed ἕξις, "costituzione, condizione") che indica uno stato patologico caratterizzato da una compromissione grave [...] . La cachessia può avere un'origine esogena o endogena. La più tipica forma esogena è la cachessia acuta da malnutrizione, in cui un grave dimagramento segue un digiuno assoluto di lunga durata; la morte può sopravvenire quando il calo ponderale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANORESSIA NERVOSA – ARTERIOSCLEROSI – TESSUTO ADIPOSO – MALNUTRIZIONE – COLESTEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cachessia (3)
Mostra Tutti

steatosi epatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

steatosi epatica Valeria Guglielmi Condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti e che rappresenta la più comune risposta del fegato a un insulto lesivo. Una steatosi [...] sua variante macrovescicolare, è associata a molte situazioni cliniche, quali l’alcolismo, l’obesità, il diabete, la malnutrizione (specialmente la dieta povera di proteine dei bambini affetti da kwashiorkor), i disordini metabolici congeniti (del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: FOSFATASI ALCALINA – MALNUTRIZIONE – TRANSAMINASI – IPOGLICEMIA – ALCOLISMO

infezione

Enciclopedia on line

In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il [...] da 1 a 11 mesi, causando tra i 5 e i 10 milioni di morti per anno, soprattutto nei paesi dove la malnutrizione è diffusa. Gravi problemi per la salute umana possono insorgere anche per la contaminazione delle acque di falda. Suscettibilità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – VARIABILITÀ GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – TRAPIANTO DI ORGANI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infezione (6)
Mostra Tutti

ipotrofia

Enciclopedia on line

Botanica Anormale riduzione del volume di una cellula, tessuto od organo; in seguito all’i. si hanno nanismi, atrofie o malformazioni di un organo o di una pianta. Accrescimento diametrale maggiore dal [...] di ordine quantitativo, per cui i due termini sono talora usati indifferentemente. In pediatria, stato di deperimento generale che si stabilisce progressivamente fino al 2°-3° anno di vita, come conseguenza di una prolungata malnutrizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – PEDIATRIA – CONIFERE – ATROFIA

polioencefalite

Enciclopedia on line

Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo (➔ encefalite); il termine è usato di preferenza per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, sostanza grigia centrale, [...] glicidico, che avrebbe la sua origine in una carenza di vitamina B1 (alcolismo cronico, carcinomi, vari quadri di malnutrizione ecc.). La sintomatologia inizia con malessere, cefalea, vomito ecc. fino a paralisi dei muscoli oculari, difficoltà della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORPI MAMMILLARI – METABOLISMO – ENCEFALO – CEFALEA – VOMITO

cecità

Enciclopedia on line

cecità Assenza del potere visivo: definitiva o temporanea, assoluta o relativa a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione visiva oppure soltanto uno degli elementi che compongono [...] , appartenenti soprattutto ad aree africane, asiatiche e dell’America Latina, è molto diffusa la c. da malnutrizione, determinata nelle fasce più povere della popolazione da una carente disponibilità di prodotti ortofrutticoli apportatori di caroteni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMERICA LATINA – STEREOSCOPIA – CAROTENI

edema periferico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

edema periferico Mauro Capocci Accumulo di liquidi che si verifica negli spazi interstiziali e nelle cavità dell’organismo. L’edema periferico si verifica solitamente nell’estremità e dove è maggiore [...] squilibrare il movimento dei fluidi nelle pareti dei capillari. La riduzione della pressione oncotica può essere dovuta a malnutrizione e a disfunzioni renali o epatiche che alterano il contenuto proteico del plasma (in particolare la concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – SISTEMA LINFATICO – VENE VARICOSE – MALNUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema periferico (4)
Mostra Tutti

CUORE

Il Libro dell'Anno 2009

Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica [...] vita e, parallelamente, il modificarsi delle cause di morte. Nei secoli precedenti, le infezioni e la malnutrizione erano responsabili della maggior parte dei decessi nel mondo, mentre alle malattie cardiovascolari si addebitava complessivamente meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

Intolleranze alimentari

Universo del Corpo (2000)

Intolleranze alimentari Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] ), sistemiche (febbricola, astenia, fenomeni anafilattici, ritardi dell'accrescimento corporeo nei bambini conseguenti a malnutrizione, aritmie, poliartralgie, stomatiti aftose ed eczemi perianali). L'allergia alimentare può manifestarsi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI

tossico

Enciclopedia on line

tossico Sostanza velenosa. Nel linguaggio medico, t. esogeni, i veleni che provengono dall’esterno come i comuni veleni animali e vegetali, sostanze d’inquinamento atmosferico (fumi, gas, vapori ecc.); [...] del lattante Sindrome contrassegnata da gravi fenomeni tossici, che colpisce soprattutto il lattante alimentato artificialmente e che si manifesta, tra l’altro, con diarrea, dispepsia, inappetenza, segni di malnutrizione, obnubilamento del sensorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MALNUTRIZIONE – INAPPETENZA – METABOLITI – GRAVIDANZA
1 2 3 4
Vocabolario
malnutrizióne
malnutrizione malnutrizióne s. f. [comp. di mal(a), femm. di malo, e nutrizione]. – Ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta o anche occulta, dovuta a prolungata insufficienza alimentare, a un’alimentazione abitualmente inadeguata o...
ipoprotidòṡi
ipoprotidosi ipoprotidòṡi s. f. [comp. di ipo- e protide, col suff. -osi]. – In medicina, stato di malnutrizione indotto da insufficiente, prolungato apporto alimentare di proteine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali