• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Arti visive [15]
Ingegneria [11]
Archeologia [9]
Edilizia [9]
Architettura e urbanistica [8]
Restauro e conservazione [5]
Geologia [4]
Trasporti [4]
Temi generali [3]
Petrografia [3]

JOHNSON, Isaac Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSON, Isaac Charles Giuseppe Albenga Tecnico, nato il 28 gennaio 1811 a Vauhall (Londra), morto a Gravesend il 30 novembre 1911. A 14 anni era garzone di un legatore di libri, a 16 entrava nella [...] imparava la cottura del gesso e la preparazione delle malte. Dopo esser stato qualche tempo presso un falegname, ritornò nel 1835 presso l'antico padrone White, che aveva acquistato una fabbrica di cemento e ben presto ne ebbe l'intera direzione. La ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] sono gli stessi già citati per l'attestazione della malta di calce) e si protraggono in età imperiale. I primi succede nelle strutture di cemento armato. La combinazione di più strutture-pareti secondo i tre assi di riferimento dello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

IL CULTO DEI MONUMENTI

XXI Secolo (2010)

Il culto dei monumenti Claudio Varagnoli Patrimonio e patrimoni Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] di professionisti portoghesi, facendo largo impiego di materiali tradizionali, soprattutto di malte, dotate di struttura di cemento armato addossata alle strutture archeologiche. A seguito di nuove campagne di scavo, nel 1999 si decise di smontare ... Leggi Tutto

INQUINAMENTO E RECUPERO AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Inquinamento e recupero ambientale Piero Sirini Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] diversi (palancolate). I diaframmi plastici, realizzati per escavazione e riempimento con malte a base di acqua, cemento e bentonite, rappresentano la tecnica oggi più largamente utilizzata; spesso, peraltro, all’interno del diaframma plastico ... Leggi Tutto

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] integrazioni resesi necessarie per la ricollocazione dei pezzi e per la loro protezione dagli agenti atmosferici (grappe di ferro, malte, cemento) non hanno tuttavia retto all'usura del tempo e delle condizioni ambientali. Gli agenti atmosferici e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Industria delle costruzioni Luciano Cardellicchio Claudia Conforti Dal cantiere artigianale al cantiere industriale In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] perseguita tramite un involucro di cemento armato (rivestito di pannelli di alluminio colorato), realizzato attraverso la collaborazione di quattro sistemi di casseforme rampanti, in grado di adattarsi ai quattro raggi di curvatura che modellano il ... Leggi Tutto

NUOVI MATERIALI PER LE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali per le costruzioni Amilcare Collina Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] che, per es., prevedono integrazione di travi in cemento armato, pilastri, restauro di pavimentazioni in cemento e così via. I formulati, miscelati con acqua in cantiere, danno origine a malte di eccezionale fluidità che vengono colate nelle ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] "sperimentali", ma si torna all'uso delle tecniche e dei materiali tradizionali. Le malte a base di calce sostituiscono nel consolidamento le resine e i cementi utilizzati negli ultimi decenni. Allo stesso tempo nuove attività entrano a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

laterizio

Enciclopedia on line

Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] qualità di resistenza, di durezza, scarsa penetrabilità all’acqua e facile aderenza alle malte. Devono presentare, di norma, usate, in misura sempre crescente, nei solai misti in cemento armato ordinario o precompresso (➔ solaio). Bolli laterizi Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CEMENTO ARMATO – BOLLI LATERIZI – ESTIVAZIONE – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterizio (4)
Mostra Tutti

cantiere

Enciclopedia on line

Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] dei materiali; b) preparazione e lavorazione parziale di alcuni di essi (impasto di malte e calcestruzzi, lavorazione dei ferri per il cemento armato ecc.); c) lavori preparatori e accessori (scavi, ponteggi di servizio ecc.); d) posa in opera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – INGEGNERIA CIVILE – ACCIAIO – CENTINE – CARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantiere (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cementare
cementare v. tr. [der. di cemento] (io ceménto, ecc.). – 1. Unire pietre, mattoni e sim. con malta di cemento o di calce o con altro materiale coesivo. 2. fig. Unire strettamente, rafforzare, rinsaldare: c. un’amicizia; la causa delle nazioni...
malta
malta s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali