• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
3 risultati
Tutti i risultati [79]
Industria [16]
Chimica [11]
Alimentazione [8]
Biologia [7]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [4]
Industria alimentare [5]
Diritto [5]
Geografia [5]
Chimica organica [4]
Biografie [4]

lieviti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lieviti Alessandra Magistrelli I microscopici funghi delle fermentazioni I lieviti sono funghi microscopici presenti ovunque. In assenza di ossigeno alcuni di essi compiono una respirazione anaerobica [...] macera per una decina di giorni trasformandosi in uno zucchero che si chiama maltosio e in glucosio (insieme formano il malto). Al malto si aggiunge la luppolina, una polvere ricavata dai fiori secchi del luppolo, che dà alla birra il tipico sapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RESPIRAZIONE ANAEROBICA – ANIDRIDE CARBONICA – LEGAMI CHIMICI – ALCOL ETILICO – SACCAROMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lieviti (4)
Mostra Tutti

orzo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate. Caratteri generali Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] una facoltà germinativa (cioè la percentuale di semi che germinano in 5-8 giorni) pari almeno al 95-96%. Il malto e le farine di malto d’o., oltre che per la preparazione della birra, sono impiegate anche per la panificazione, per preparati dolciari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – ESTREMO ORIENTE – PANIFICAZIONE – ALLETTAMENTO – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orzo (1)
Mostra Tutti

FITORMONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITORMONI Gaspare MAZZOLANI . Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] (F. Kögl, A. J. Haagen Smit, H. Erxleben, 1933) e l'auxina b (C18H30O4) isolata dall'olio di germe di mais e dal malto (stessi autori, 1934). Si tratta di sostanze chimicamente vicine, già individuate prima del 1933, ma non isolate a causa della loro ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASCORBICO – PARTENOCARPIA – GIBBERELLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITORMONI (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
malto¹
malto1 malto1 s. m. [dall’ingl. malt]. – Prodotto che si ottiene da varî cereali provocandone la germinazione e lasciandola proseguire fino a che gli enzimi amilolitici presenti nel seme abbiano idrolizzato al massimo l’amido a maltosio; è...
malto²
malto2 malto2 s. m., invar. – Lingua dravidica parlata dall’omonima popolazione dei Malto, che vive in una catena montuosa della regione del Bengala, in India, i cui sistemi grammaticale e lessicale sono notevolmente influenzati dalle vicine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali