maltodestrina
Polisaccaride a basso peso molecolare ottenuto come prodotto dell’idrolisi parziale dell’amido, molto solubile in acqua. Le m. sono costituite da catene polimeriche di lunghezza variabile, [...] misurate in Destrosio Equivalenti (DE), con valori crescenti dalle molecole più lunghe a quelle più corte. A livello gastrointestinale le m. con DE più alto vengono rapidamente assimilate, in modo simile ...
Leggi Tutto
Destrine di basso peso molecolare che nei Batteri si originano dalla degradazione enzimatica extracellulare dell’amilosio e dell’amilopectina e, trasportate all’interno della cellula, sono degradate a glucosio utilizzato nel metabolismo glicolitico. ...
Leggi Tutto
È una sostanza ottenuta per trasformazione delle materie amidacee; è molto solubile nell'acqua, e le sue soluzioni concentrate servono da surrogato della gomma arabica. Fu ottenuta nel 1811 da L. N. Vauquelin, [...] , che è solubilissima nell'acqua e precipita bene con l'alcool e non dà più speciale colorazione con lo iodio; la maltodestrina, che è solubilissima nell'acqua e anche nell'alcool concentrato (70-80%) e non dà colore speciale con lo iodio. Il ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] caratterizzati e verosimilmente corrispondono a miscugli dei poliamilosî sopra ricordati o di sostanze ad essi molto vicine. Dalla maltodestrina, che è la più semplice delle destrine, si passa per successiva idrolisi a un disaccaride, il maltosio ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] e si trasforma quasi del tutto in glucosio (C6H12O6). I fermenti diastasici contenuti nel malto lo trasformano invece in maltodestrina e successivamente in maltosio (C12H22O11), disaccaride che alla sua volta può scindersi in due molecole di glucosio ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] nome di diamalt, è un estratto ricco di diastasi che solubilizza l'amido della farina e ne saccarifica una parte formando maltodestrina, che dà al pane un sapore gradevole, serve d'alimento ai fermenti alcoolici e rammollisce il glutine. Però occorre ...
Leggi Tutto
maltodestrina
s. f. [comp. di malto(sio) e destrina]. – In chimica organica, polisaccaride di complessità intermedia fra quella della destrina e quella del maltosio, prodotto a spese dei materiali amidacei dell’orzo, o di altri cereali durante...