• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [268]
Arti visive [201]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Industria [9]
Geografia [11]
Europa [7]

CROCE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino) Laura Possanzini Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] 98). Gli affreschi, ricordati per primo dal Mancini (1617-21, I, p. 215) come opera del C., sono lodati e descritti dal Malvasia (1678, I, pp. 375 s.) insieme ad altre sue opere nelle chiese di Viterbo. Il soffitto della sala regia venne decorato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – CRISTOFORO RONCALLI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI

CIGNANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Carlo David Miller Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] 1671-72], a c. di A. Arfelli, Bologna 1961, ad Indicem;B. Rossi, Epigrammaton Liber [Bologna 1680], pp. 70 ss.; C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem;I. B. de Rubeis, Arbor genealogica gentis de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MARCANTONIO FRANCESCHINI – FRANCESCO I DI FRANCIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ZANOTTI, Giampietro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANOTTI, Giampietro Aldo Foratti Pittore e scrittore. Nacque il 3 ottobre 1674 a Parigi, di dove la sua famiglia lo portò decenne a Bologna; qui visse sempre e morì nel 1755. Ebbe l'avviamento all'arte [...] a parecchi studî. Ritornato a Bologna, divise la propria attività fra i dipinti e gli scritti; difese il Malvasia contro varie censure mossegli, ristampò con aggiunte le Pitture di Bologna, compose due tragedie (Didone e Coriolano), raccolse ... Leggi Tutto

VALESIO, Giovanni Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

VALESIO, Giovanni Luigi Vincenzo Golzio Pittore e incisore, nato a Bologna circa il 1579. Figlio di un soldato spagnolo, già trentenne si mise alla scuola di Ludovico Carracci. Venuto a Roma, vi fu [...] La Cicala. Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, ecc., Roma 1642, pp. 354, 355; C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, II, Bologna 1678, p. 139 segg.; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, V, Firenze 1834, pp. 82-83; A ... Leggi Tutto

MAGNAVACCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAVACCA, Giuseppe Susanna Falabella Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637. La [...] R. Morselli, Repertorio per lo studio del collezionismo bolognese del Seicento, Bologna 1997, p. 574 n. 878; G. Perini, Contributo a Malvasia epigrafista, in Arte a Bologna. Boll. dei Musei civici d'arte antica, IV (1997), pp. 109 s., 112, 114, 118 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Mariano Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] scia del tardo Creti e del Torelli, non privi comunque di una certa grazia e purità. Altri dipinti ricordati da Emiliani (in Malvasia, 1969) - la SS. Trinità della chiesa della Trinità - e dall'Ascoso (1766) - il Beato Giuseppe da Copertino e il S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , nel 1388 Nauplia (Morea), nel '91 Tine e Mikonos (Egeo), nel '92 Durazzo e Alessio (Albania), nel '94 Argo e Malvasia (Morea), nel '96 Scutari (Albania), nel '97 Drivasto (Albania), nel 1406 Antivari e Dulcigno (Albania), l'anno dopo Lepanto ... Leggi Tutto

CAGNACCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo) Sandra Vasco Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] affari del padre. Non si può affermare con sicurezza, chi sia stato a Bologna il primo maestro del C.; secondo il Malvasia, Guido Reni; per lo Scannelli, Ludovico Carracci. Al termine dell'apprendistato il C. si recò due volte a Roma: nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – LUDOVICO CARRACCI – BERNARDINO SPADA – LUCREZIA ROMANA – SANT'ARCANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNACCI, Guido (2)
Mostra Tutti

FORABOSCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo Bernard Aikema Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] l'accento sulla sua fondamentale affinità col Padovanino, al cui linguaggio formale neo-tizianesco il F. rimarrà sempre fedele. Il Malvasia ([1678], 1841) inoltre cita il nome del F. in un esteso elenco di pittori che in qualche modo subirono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DELLA VECCHIA – LEOPOLDO DE' MEDICI – GREGORIO LAZZARINI – FRANCESCO MAFFEI – CARLO CONTARINI

SCANNABECCHI, Dalmasio, detto Lippo di Dalmasio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANNABECCHI, Dalmasio, detto Lippo di Dalmasio Wart Arslan Pittore bolognese, nato intorno al 1352, testava nel 1410, ed era già morto nel 1421. Nipote di Simone de' Crocifissi, sembra averne risentito [...] cose migliori un'Incoronazione della Vergine nella Pinacoteca di Bologna e un trittico nel Collegio di S. Croce. Bibl.: A. Malvasia, Felsina pittice, I, Bologna 1678, p. 26 segg.; M. Oretti, Notizie de professori, ecc., ms. B 123, della Biblioteca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANNABECCHI, Dalmasio, detto Lippo di Dalmasio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 51
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali