• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [268]
Arti visive [201]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Industria [9]
Geografia [11]
Europa [7]

GAMBARO, Tommaso Sclaricino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino Patrizia Biscarini (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] G.A. Bumaldi [O. Montalbani], Minervalia Bonon. civium anatkmata seu Bibliotheca Bononiensis, Bononiae 1641, p. 220; C.C. Malvasia, Marmorea Felsinea, Bologna 1690, pp. 80, 173, 215, 534 , 650; P.A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Stromboli

Enciclopedia on line

Stromboli Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, [...] (già S. Vincenzo) e Ginostra, e poche case sparse. L’attività economica è limitata all’agricoltura, che dà olio, vino (malvasia), capperi ecc., e alla pesca. Notevole è lo sviluppo del turismo. Ai piedi del vulcano sono state trovate abitazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – PREISTORIA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ISOLE EOLIE – MAR TIRRENO – AGRICOLTURA – ENEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stromboli (1)
Mostra Tutti

OIDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OIDIO (lat. scient. oidium) Cesare Sibilia Stadio conidico, cioè forma con conidî ialini ellissoidali catenulati, con produzione basipeta su conidiofori semplici ed eretti, caratteristica di funghi della [...] americana e fu osservato in Italia la prima volta nel 1850. I vitigni più sensibili all'oidio sono: Trebbiano, Malvasia, Sangiovese, Moscato, ecc.; i più resistenti: Aramon, Pinot, ecc. Si combatte con successo l'oidio con le polverizzazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ERISIFACEE – EPIDERMIDE – SANGIOVESE – TREBBIANO – AUSTORÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OIDIO (1)
Mostra Tutti

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] . 320-321. Nel 1393 la nave di Manuele Doria fa scalo a Candia per completare il suo carico con alcune vegete di Malvasia: cf. Leone Liagre de Sturler, Les relations commerciales entre Gênes, la Belgique et l'Outremont d'après les archives notariales ... Leggi Tutto

PROCACCINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI , Giulio Cesare Anna Manzitti PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Cesare in ambito borromaico. Fatta eccezione per gli affreschi in S. Maria presso S. Celso, le perdute pitture in S. Angelo (Malvasia, 1678, 1974, p. 218) e i contatti del 1613, poi non concretizzati, per il decoro della cupola della Beata Vergine ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CARLO CESARE MALVASIA – AGOSTINO SANTAGOSTINO – COSIMO II DE’ MEDICI – FRANCESCO BRAMBILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCACCINI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

BADOER, Barbaro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Barbaro Giacomo Angelo Ventura Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] dei Dardanelli. Dal luglio all'autunno si distinse al comando di truppe da sbarco nell'assedio posto dai Veneziani a Malvasia. Nel gennaio 1656 fu nominato provveditore d'armata. Nel maggio dello stesso 1656 la flotta veneziana, sotto il comando del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio Michele Cordaro Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] viene data dal Grosso Cacopardo, ed è ripresa poi fino al Mauceri in Thieme-Becker. Sulla scorta principalmente di C. C. Malvasia (Le pitt. di Bologna [1686],a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem), lo si identifica con Antonio Cattalani o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA

AMBROSINI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI (Ambrogini), Floriano Augusta Bubani Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] ; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, p.221; [C. C. Malvasia], Pitture, scolture... di Bologna..., Bologna 1782, pp. 174, 207, 270, 304; C. C. Malvasia, Felsina pittrice.., Bologna 1841, I, p. 386; II, p. 63; M. Gualandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPADA, Lionello

Enciclopedia Italiana (1936)

SPADA, Lionello Giovanni Copertini Pittore, nato a Bologna nel 1576, morto a Parma il 17 maggio 1622. Garzone di bottega e modello dei Carracci, del Baglioni e del Dentone, eguagliò in breve i maestri. [...] trascurata. La sua importanza è limitata alla storia della pittura emiliana del primo ventennio del Seicento. Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1849, II, pp. 73-84; Ch. Blanc, hist. des peintres, École bolonaise, Parigi 1866 segg., App ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADA, Lionello (1)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano Marco Gallo , Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611. Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Austria, che lo condusse in Italia settentrionale fra il 1662 e il 1663 (si vedano gli Scritti originali del conte C.C. Malvasia spettanti alla sua Felsina pittrice, a cura di L. Marzocchi, Bologna s.d., p. 93). Al culmine della fama l'artista, ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GIOVAN CARLO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 51
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali