• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [268]
Arti visive [201]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Industria [9]
Geografia [11]
Europa [7]

MALPIGLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGLI, Niccolò Leonardo Quaquarelli Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] Albergati. Sembra tuttavia che il M. abbia mantenuto il possesso di almeno una parte dei beni contestati, come dimostra un pagamento di Malvasia alla madre del M. il 13 genn. 1419. D'altra parte, la caduta di Cossa non coincise con la fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MABILIO da Novate

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABILIO da Novate Paolo Pontari MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] di «Mabilius» con il greco Emanuel Rhalles (Raul) Cabaces, ossia Manilio Cabacio Rallo, il noto poeta e arcivescovo di Monembasia (Malvasia) che il Poliziano ebbe modo di conoscere a Roma negli anni 1484-85. Cinquini, avendo trovato alcuni carmi di M ... Leggi Tutto

CAVAZZA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Pier Francesco Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] dal dipinto raffigurante i SS. Protettori del Reni, sia dal Crespi (la citazione è ripresa da A. Arfelli, in C. C. Malvasia, Vite..., Bologna 1961, p. 71 n. 16), per una copia da un dipinto del Cittadini esistente presso la Fabbriceria di S. Petronio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Francesco Luisa Assenza Battistoni Nato intorno al 1539 a S. Severino (Marche), fu assunto come cantore della cappella pontificia il 17 luglio 1572; nell'anno seguente fu nominato maestro di [...] vespertini omnium festorum (Venezia 1567), ma alcuni studiosi riconoscono nell'autore indicato Adriano Willaert. Bibl.: F. B. Malvasia, Compendio storico della venerabile Basilica di SS. Dodici Apostoli, Roma 1665, pp. 119-120; A. Adami, Osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDROVANDINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI, Pompeo Rezio Buscaroli Pittore, nato a Bologna nel 1677. Figlio di Mauro, da cui fu avviato all'arte, fu allievo e aiuto anche del cugino Tommaso. Fu alla scuola di Ercole Graziani, condiscepolo [...] Bologna, Bibl. Com. dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie de' professori del disegno...,ms., vol. B 132, c. 312; C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna...,Bologna 1706, p. 291; G. Zanotti, Storia dell'Accademia clementina,Bologna 1739, I, pp.374, 389 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE GRAZIANI – BOLOGNA – VENEZIA – DRESDA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDINI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

ALBANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Bologna da Agostino Albani, ricco mercante di seta, e da Elisabetta Torri il 17 marzo 1578. Fanciullo ancora, fu messo alla scuola di Dionigi Calvaert, ov'ebbe carissimo condiscepolo Guido Reni, [...] aver aituato il Bellori nelle sue Vite dei Carracci è il solo merito che in questo campo gli spetti. Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1841-44, II, p. 149 segg. A. Bolognini-Amorini, Vita del celebre pittore Fr. Albani, Bologna 1837; H ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE – CARLO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna Vittoria Romani PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] , 451-454, 462 s., 470-473; P. Dan, Le Trésor des Merveilles de la Maison Royale de Fontainebleau…, Paris 1642, passim; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi… (1678), a cura di G.P. Zanotti, I, Bologna 1841, p. 123; P. Guilbert ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAINT DENIS – FRANCESCO I DI VALOIS – CARLO CESARE MALVASIA – CATERINA DE’ MEDICI – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna (2)
Mostra Tutti

TARASCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco) Luca Silingardi Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo. Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] - L. Lodi, Parma 1871, pp. 275, 277; L. Vedriani, Raccolta de’ pittori, scultori ed architetti modonesi, Modena 1662, p. 85; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna, Bologna 1686, p. 84; M.A. Lazarelli, Pitture delle chiese di Modana (1714), a cura di O ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – SAN GIOVANNI BATTISTA – GIROLAMO TIRABOSCHI – ARCA DELL’ALLEANZA – NICOLÒ DELL’ABATE

ODERISI di Guidone da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERISI di Guidone da Gubbio Alessandra Perriccioli Saggese ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] 2004). Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite… (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze1878, pp. 384 s.; C.C. Malvasia, Felsina pittrice, I, Bologna 1678, pp. 14 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori di disegno…, Firenze 1681, pp. 56-63; R. Baldani ... Leggi Tutto

FACCIOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo Maria Cristina Misiti Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] di Marsia, di cui esiste una copia in controparte con l'excudit di Antonio Salamanca e vari stati successivi. Il Malvasia (1678), riportando la notizia dal Vasari, ascrive al F. un'incisione raffigurante il Colosseo (rintracciata a Madrid; cfr. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 51
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali