• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1913 risultati
Tutti i risultati [1913]
Biografie [891]
Arti visive [396]
Storia [231]
Diritto [140]
Letteratura [134]
Musica [91]
Religioni [74]
Archeologia [57]
Lingua [51]
Diritto civile [49]

FERALIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era presso i Romani l'ultimo e il più solenne dei giorni sacri al culto dei trapassati (Manes); cadeva il 21 febbraio. Il periodo dei Parentalia sacro al culto dei morti si apriva l'11 febbraio e durava undici giorni; l'ultimo giorno (21 febbraio) aveva carattere di festa pubblica (feriae publicae), a differenza degli altri giorni nei quali le manifestazioni in omaggio ai defunti avevano carattere ... Leggi Tutto
TAGS: PARENTALIA – TORINO – ROMA

ANTISIGMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'imperatore Claudio, desideroso di crearsi fama di letterato, inventò nel 47 d. C. tre nuove lettere da aggiungersi all'alfabeto latino: cioè il segno Ⅎ per la consonante v, il segno ⊢ per la semivocale fra l'u e l'i, e il segno ʗ, detto antisigma, ossia un sigma greco lunato rovesciato, per la doppia consonante bs o ps, uguale al segno fonetico greco ψ: la notizia è data da Prisciano (Inst. grammat., ... Leggi Tutto
TAGS: ELBERFELD – PRISCIANO

LAPICIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPICIDA Gioacchino Mancini . L'artefice che incide sul marmo le iscrizioni. Esso fu detto dai Greci γλύψας e dai Latini lapicida o quadratarius. Questo secondo epiteto sembra essere derivato non tanto [...] dalla forma quadrata delle lettere incise, poiché alcune lettere hanno la forma circolare (C. D. O. Q.), quanto dall'uso di pietre tagliate e squadrate per incidervi le iscrizioni, che si dissero lapides ... Leggi Tutto

PADRE PATRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PADRE PATRATO Gioacchino Mancini . Il collegio dei feziali (v.), depositario del diritto internazionale dei Romani, ogni volta che doveva procedere alla stipulazione di qualche atto o trattato con un [...] popolo straniero, delegava due o al più quattro dei suoi membri sotto la presidenza di un pater patratus. La definizione di questo titolo è data da Livio (I, 24) con la frase: ad ius iurandum patrandum ... Leggi Tutto

PAGANALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANALI (Paganalia) Gioacchino Mancini Erano presso i Romani le solenni feste del pagus o villaggio, istituite, si credeva, al tempo di Servio Tullio, in occasione del nuovo ordinamento dei pagi di [...] Roma, in relazione con il censimento della popolazione (Liv., I, 21). In ciascun pago furono istituiti asili per ricovero e difesa dei coloni e si eressero are ai numi custodi del luogo, che divennero ... Leggi Tutto

ROBIGALIE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBIGALIE Gioacchino MANCINI . L'importanza della coltura del grano e dei cereali nel suburbio di Roma, nei tempi più antichi, non poteva esimere i coltivatori dal pregare la divinità per l'allontanamento [...] del flagello della ruggine. Era questa personificata in una divinità secondaria a doppio aspetto, come la maggior parte dei genî della vegetazione e della vita rustica, funesta cioè e propizia, di sesso ... Leggi Tutto

GREENBERG, Joseph Harold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GREENBERG, Joseph Harold Marco Mancini Linguista statunitense, nato a Brooklyn il 28 maggio 1915. Dopo aver studiato al Columbia College, alla Northwestern University e a Yale con F. Boas, M. J. Herkovits, [...] E. Sapir, B. Bloch e L. Bloomfield, ha insegnato prima nell'università del Minnesota (1947), quindi alla Columbia (dal 1948) e infine alla Stanford University, dove, dal 1962, è professore di Antropologia. ... Leggi Tutto

MANALE, PIETRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANALE, PIETRA Gioacchino Mancini . Nella lingua latina l'aggettivo manalis è propriamente qualificativo di una fonte che getta acqua copiosa e perenne. Si adoperò anche per indicare vasi da versare [...] acqua. Tuttavia per manalis lapis s'intende propriamente una pietra sacra che ha virtù di provocare la pioggia. Con tale denominazione fu anche designata la pietra che chiudeva la porta dell'Orco, nel ... Leggi Tutto

CURULE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Fu l'appellativo delle magistrature romane che ebbero per comune insegna la sella curūlis. Con l'espressione curules magistratus si designò l'insieme delle più alte magistrature dello stato a cominciare dai consoli fino ai questori, esclusi questi con le magistrature plebee. Erano quindi in tal modo distinti i consoli, i censori, i pretori e gli edili curuli. Anche i supremi magistrati municipali, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – SELLA CURŪLIS – TOGA PRETESTA – DECEMVIRI

MEGALESIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALESIE (Megalesia) Gioacchino Mancini Erano feste che si celebravano nell'antica Roma, accompagnate da giuochi pubblici. Il loro nome, derivato dal greco, ricordava le solennità che si celebravano [...] nella Frigia in onore della Grande Madre (μεγάλη μήτηρ), epiteto di Cibele (v.). In Roma ricorrevano nell'anniversario del solenne ingresso della pietra sacra trasportata da Pessinunte nell'anno 204 a. ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORE URBANO – LUDI MEGALESÎ – EDILI CURULI – ANTICA ROMA – PESSINUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGALESIE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 192
Vocabolario
mancinismo
mancinismo s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali