• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1913 risultati
Tutti i risultati [1913]
Biografie [891]
Arti visive [396]
Storia [231]
Diritto [140]
Letteratura [134]
Musica [91]
Religioni [74]
Archeologia [57]
Lingua [51]
Diritto civile [49]

HENZEN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HENZEN, Wilhelm Gioacchino Mancini Filologo ed epigrafista, nato a Brema il 24 gennaio 1816, morto a Roma il 27 gennaio 1887. Studiò a Bonn e a Berlino, e, dopo essersi addottorato nel 1840, visitò [...] l'Italia, la Grecia, la Francia e l'Inghilterra. Nel 1842 si stabilì a Roma quale addetto all'Istituto di corrispondenza archeologica che poi, dal 1856, diresse fino alla morte. Nel 1844 visitò a S. Marino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZEN, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

FORDICIDIE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORDICIDIE Gioacchino Mancini Festa romana che si celebrava il 15 aprile, immolando una vacca pregna nell'Arce Capitolina e nelle Curie, in onore della dea Tellure (Tellus), ossia della terra fertile, [...] per averla propizia col sacrificio di un animale fecondo. Il nome Fordicidia (o Hordicidia) fu derivato appunto da bos forda "vacca gravida" (quae fert in ventre) e da caedere "immolare". Era cura del ... Leggi Tutto
TAGS: ARCE CAPITOLINA – LUSTRAZIONE – AGRICOLTURA – PALILIE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORDICIDIE (1)
Mostra Tutti

PASTOFORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTOFORO Gioacchino Mancini . I pastophori (παστοϕόροι) erano i membri di un collegio di sacerdoti mendicanti egizî, così detti perché portavano per le vie della città le immagini della divinità protettrice [...] entro una specie di piccola edicola (παστάς = thalamus), o sopra una piccola ara, arrestandosi ogni tanto per inginocchiarsi ed esporre agli sguardi dei passanti le sacre immagini e ottenere un'elemosina ... Leggi Tutto

QUINDECEMVIRI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINDECEMVIRI Gioacchino Mancini . Collegio sacerdotale nell'antica Roma il cui ufficio precipuo era di consultare, per ordine del senato, l'oracolo della Sibilla Cumana di cui era depositario. Aveva [...] inoltre la sorveglianza dei culti stranieri; i quindecemviri erano quindi i pontefici delle religioni extranazionali. L'origine del collegio si faceva risalire al tempo di Tarquinio Prisco; secondo la ... Leggi Tutto

TABULARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABULARIO Gioacchino MANCINI . In Roma, nei tempi più antichi gli atti pubblici (tabulae publicae) erano conservati in luoghi diversi della città, costituendo ciascun gruppo una serie distinta di documenti. [...] Dal sec. V si destinò un edificio ad archivio di stato (tabularium, γραμματοϕυλάκιον, ταβλάριον) ove deporre i testi delle leggi, i senatus consulta, i plebisciti, che fu nelle dipendenze del tempio di ... Leggi Tutto

TUBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBA (tuba) Gioacchino MANCINI Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI Antichità. - Strumento musicale ad aria. Era di bronzo, rettilineo, con padiglione campanulato imbutiforme all'estremità come nella [...] moderna trombetta. Produceva suoni acuti, ma spezzati. Corrisponde allo strumento che i Greci dicevano σάλπιγξ, usato nell'esercito per dare il segnale dell'attacco e della ritirata. Dal principio del ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE VERDI – ANTON BRUCKNER – SUOVETAURILIA – OFICLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBA (1)
Mostra Tutti

SCRIGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIGNO Gioacchino MANCINI Giuseppe SPANO Rosanna TOZZI . Antichità. - Presso i Romani si diceva scrinium una cassetta o scatola di forma cilindrica atta a racchiudere volumi, carte e missive. Si [...] chiudeva con un coperchio e all'occasione vi si apponevano sigilli (Martial., I, 67, 5). Un tale oggetto era molto utile e comodo per portare in viaggio una piccola biblioteca, ponendovi i volumina uno ... Leggi Tutto

RINTONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINTONE (‛Ρίνϑων, Rhinthon) Augusto Mancini È il creatore della ilarotragedia, cioè l'inventore del travestimento burlesco della tragedia. Fiorì all'inizio del sec. III a. C. e fu contemporaneo, o di [...] poco più giovane, della poetessa Nosside (v.), che lo celebra "come un usignoletto delle Muse" in un grazioso epigramma conservatoci nell'Antologia Palatina (VII, 414). Nosside lo dice siracusano, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINTONE (1)
Mostra Tutti

LETTISTERNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTISTERNIO (lectisternium) Gioacchino Mancini Era nell'antica Roma un sacrificio o convito sacro nel quale le divinità, che si figuravano convitate, riposavano in effige su un letto, con il braccio [...] sinistro appoggiato su un cuscino (pulvinus), ciò che faceva dare al letto il nome di pulvinar. La postura della divinità era indicata dal verbo accubare: dinnanzi alla divinità accubans si poneva una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTISTERNIO (1)
Mostra Tutti

PEDAGOGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGO (παιδαγωγός) Gioacchino Mancini In Grecia il fanciullo nei primi suoi anni era educato nel gineceo, sotto la sorveglianza della madre o della nutrice. All'età circa di sette anni il fanciullo [...] era sottratto alla diretta educazione materna per passare sotto la ferula di un pedagogo (παιδαγωγός) o istitutore. La funzione di questo consisteva principalmente nell'accompagnare il padroncino alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 192
Vocabolario
mancinismo
mancinismo s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali