• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1913 risultati
Tutti i risultati [1913]
Biografie [891]
Arti visive [396]
Storia [231]
Diritto [140]
Letteratura [134]
Musica [91]
Religioni [74]
Archeologia [57]
Lingua [51]
Diritto civile [49]

CALCEI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il calceus romano (da calx "tallone") era una foggia di calzatura alta e chiusa, simile ai nostri stivaletti o scarpe alte. Era questa la calzatura nazionale dei cittadini romani, e faceva parte dell'abbigliamento forense (vestis forensis); era quindi di prescrizione presentandosi in pubblico, tanto per gli uomini quanto per le donne; era invece interdetta agli schiavi. La calzatura di casa era la ... Leggi Tutto
TAGS: TOGA PRAETEXTA – COTURNO – FOGGIA – ROMA

INAUGURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INAUGURAZIONE Gioacchino Mancini Nella religione romana si diceva inaugurazione la consultazione degli dei da parte degli auguri, e in senso esteso ogni cerimonia di cui la consultazione stessa formava [...] la parte iniziale e costituiva il carattere più saliente. L'inaugurazione conferiva a certi atti pubblici un'assoluta garanzia di utilità e di opportunità. Si faceva l'inaugurazione dei templi, dei luoghi ... Leggi Tutto

ADMISSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamava così, in Roma, l'udienza accordata dal principe, pubblica o privata. Questa era detta admissio interiori ed anche secretum. Speciali cerimonieri distribuivano le persone ammesse alle udienze imperiali collettive a seconda della loro dignità e del grado (admissiones primae, secundae, tertiae; cfr. Sen., Benef., VI, 33; Plin., Pan., 47). Tale cerimoniale risaliva fino ai primi secoli della ... Leggi Tutto
TAGS: SVETONIO – TIBERIO – SENECA – SAGLIO – ROMA

PREFICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREFICA (praefĭca) Gioacchino MANCINI Raffaele CORSO Presso i Romani i cortei funebri ufficiali, disposti e regolati da uno speciale incaricato detto designator, erano aperti da un gruppo di suonatori [...] di trombe (siticines) limitati dalla legge delle XII Tavole a un numero non superiore a quello di dieci. Seguivano le prefiche, donne prezzolate, le quali, con ogni esterna dimostrazione di dolore profondo, ... Leggi Tutto

ESECRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era nell'antichità propriamente un'imprecazione verbale che invitava le potenze infere o a far perire la persona designata, nemica o avversaria dell'esecrante, o almeno a torturarla e a legarla paralizzandone l'intelligenza e le facoltà fisiologiche e pervertendone i sentimenti. Gli eroi delle tragedie greche sono molto prodighi di queste imprecazioni, e Cicerone cita come un capolavoro del genere ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – STORIA ROMANA – ASIA MINORE – DEFIXIONES – AUDOLLENT

SCRIBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIBA Gioacchino MANCINI Ugo Enrico PAOLI . Con la voce scriba (gr. γραμματεύς) s' intendeva presso i Romani designare non il semplice copista, che più propriamente dicevasi librarius, ma piuttosto [...] un segretario, e più particolarmente gli scribi impiegati dello stato. Erano generalmente uomini liberi che vivevano del lavoro di scritturazione e che lo stato incaricava di copiare documenti relativi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIBA (1)
Mostra Tutti

AUGUSTALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nelle provincie dell'impero romano, nei municipî e nelle colonie il culto dell'imperatore Augusto fu esercitato fin da quando egli era in vita, ma, secondo il desiderio espresso dallo stesso imperatore, venne associato al culto di Roma. Tale unione fu l'espressione ufficiale e popolare del lealismo delle provincie dell'impero romano. Enti pubblici e privati cittadini, fra i più facoltosi, eressero ... Leggi Tutto
TAGS: SODALES AUGUSTALES – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – NARBO MARTIUS – ARISTOCRAZIA

TIMOTEO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO di Mileto Augusto Mancini Musico e poeta famoso, specialmente per ditirambi e nomi (v.), scolaro di Prynis di Mitilene, vissuto fra la metà del V e la metà del sec. IV, rappresenta tipicamente [...] la trasformazione che la lirica corale subì tanto, e soprattutto, nella musica, alla quale la poesia (λέξις) è ormai subordinata, quanto nello stile e nella tecnica rappresentativa. Gli antichi conoscevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO di Mileto (1)
Mostra Tutti

SODALI e SODALIZÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SODALI e SODALIZÎ Gioacchino MANCINI Nicola TURCHI . Nel sacerdozio degli antichi romani, così nella repubblica come nell'impero, si chiamano sodalizî (sodalicia, sodalitates) quelle associazioni religiose, [...] almeno originalmente di carattere gentilizio, con limitato numero di membri che o appartengono alla medesima gens o vengono ammessi nella confraternita per elezione fatta dai sodali (cooptazione). Queste ... Leggi Tutto

ACCLAMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dicevasi acclamatio, presso i Romani, ogni manifestazione verbale di gioia, di augurio, di approvazione e simili, accompagnata da clamore e talora da schiamazzo smodato. Poteva essere collettiva o individuale, fatta nelle pubbliche adunanze come nelle private. Si riferivano le acclamazioni alle diverse circostanze della vita pubblica, prima fra tutte l'ascesa al trono di un imperatore ed il suo apparire ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – VESCOVO DI MILANO – POPOLI GERMANICI – SANT'AMBROGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 192
Vocabolario
mancinismo
mancinismo s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali