• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Storia [90]
Geografia [41]
Religioni [38]
Biografie [33]
Storia per continenti e paesi [22]
Geografia umana ed economica [21]
Diritto [24]
Storia contemporanea [19]
Storia delle religioni [22]
Asia [17]

Antisemitismo e Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] politica (di qui la figura degli apolidi). La Palestina, sotto mandato britannico, è una meta tutt’altro che ambita Bensoussan (1952-), insegnante di storia e autore di pubblicazioni sulla Shoah, l’eredità di Auschwitz non consiste unicamente in ... Leggi Tutto

COMES, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMES, Orazio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] Appena laureato il C. fu mandato dal suo maestro V. dal prof. C. in Egitto e Palestina, ibid. 1881; La fillosserinosi ed il Napoli, s. 4, VIII (1895), 8, pp. 1-32; Sulla sistemazione botanica dei tabacchi. Nuovo contributo di studi e di ricerche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMES, Orazio (1)
Mostra Tutti

GITAI, Amos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos) Daniela Turco Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] , sulla ricerca etica sempre rinnovata di identità e utopia. Di origini ucraine e russe ‒ suo padre, nato in Ucraina, fu uno degli architetti del Bauhaus; sua madre, insegnante di teologia ebraica e studiosa di psicoanalisi, era nata in Palestina da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – TEOLOGIA EBRAICA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GITAI, Amos (3)
Mostra Tutti

Ben-Gurion, David

Dizionario di Storia (2010)

Ben-Gurion, David Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] Z. Jabotinsky, rientrò in Palestina all’epoca dell’istituzione del mandato britannico. Attivo da tempo nel Eshkol. Gli echi politici dell’affare Lavon tornarono a ripercuotersi sulla vita politica israeliana di quegli anni, conducendo B.-G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – ESODO PALESTINESE – AGENZIA EBRAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ben-Gurion, David (2)
Mostra Tutti

Gaza

Dizionario di Storia (2010)

Gaza (ar. Ghazza) Gaza (ar. Ghazza) Città palestinese di antica fondazione nella striscia omonima. Popolata nel tempo da egiziani, filistei, greci e romani, G. fu la prima conquista islamica in Palestina [...] G. fu, con la Palestina, sotto il governo egiziano, poi ottomano. Parte del mandato britannico dopo il 1919, fu ’inizio dell’operazione «Piombo fuso». Dopo giorni di massicci bombardamenti sulla popolazione civile, il 3 genn. 2009 seguì l’attacco via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – QUESTIONE PALESTINESE – PROFUGHI PALESTINESI – AVANZATA MONGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaza (3)
Mostra Tutti

Nazareth

Dizionario di Storia (2010)

Nazareth Città nello Stato d’Israele, il maggior centro della Galilea, capol. del distretto settentrionale. N. è divisa in tre quartieri storici le cui denominazioni (greco, latino, musulmano) rispecchiano [...] Costantino fece erigere dall’ebreo convertito Giuseppe di Tiberiade, sulla casa ove Maria aveva ricevuto l’Annunciazione, una chiesa potenza mandataria in Palestina per conto della Società delle nazioni. Dopo la cessazione del mandato (maggio 1948) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVO TESTAMENTO – IMPERO OTTOMANO – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazareth (4)
Mostra Tutti

ANP

Lessico del XXI Secolo (2012)

ANP – Sigla dell’Autorità nazionale palestinese, l’istituzione politica costituita nel 1994 in seguito agli accordi di pace tra l’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) e il governo [...] 2006 e il 2009, ha congelato la situazione per quasi venti anni. Con gli accordi è stato conferito all’ANP mandato di governo sulla Striscia di Gaza e su alcuni spezzoni della Cisgiordania, in particolare le città di Gerico, Hebron, Nablus, Rāmallāh ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – STRISCIA DI GAZA – CISGIORDANIA – RĀMALLĀH – BETLEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANP (3)
Mostra Tutti

TRANSGIORDANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91) Roberto ALMAGIA Virginia VACCA Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] , desertico, con pochissime oasi: tra esse quella di al-Azraq, sulla pista, accessibile ad automezzi, da ‛Ammān a Rutbah e Baghdād, e deve assolvere agli obblighi del mandato dinnanzi alla Lega delle Nazioni, come per la Palestina; se non che le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSGIORDANIA (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] batterie sulla fronte dell'Isonzo. Con l'arrivo al completo della 5ª armata e dell'Alpenkorps bavarese, mandato in , History of the great war based on official documents: Egypt and palestine, Londra (in corso di pubblic.); F. J. Moberly, History ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] Fide che nel 1840 vi fosse mandato, come prefetto apostolico, il lazzarista Fourier ma consentì pure che rientrassero in Palestina e ricostruissero il tempio di Jahvè anno in cui Cambise morì. Egli era sulla via del ritorno dall'Egitto quando gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
binazionale
binazionale agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali