• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Storia [90]
Geografia [41]
Religioni [38]
Biografie [33]
Storia per continenti e paesi [22]
Geografia umana ed economica [21]
Diritto [24]
Storia contemporanea [19]
Storia delle religioni [22]
Asia [17]

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] nella Siria e nella Palestina questo elemento durò più a personalità e può costituire il contenuto valido di un mandato post mortem (Cod. iur. can., c. si spalancano le finestre della camera e l'uscio sulla strada, che si lascia aperto per tre notti; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Egitto e contro i crociati in Palestina; uno schiavo affrancato di Saladino, distinguere; 1. i dialetti kirghisi, sulla cui divisione e sulle cui caratteristiche si è già scritto s il poeta era già stato da lui mandato a morte quattro anni prima. Per ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] sulle solennità e i giorni festivi (c. 13-20) sono uno svolgimento delle didascalie apostoliche ch'ebbero origine in Siria o Palestina " nella forma più sviluppata, che da Adriano I fu mandato a Carlomagno, aumentato poi da Alcuino di orazioni che non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] progettava l'unione di tutti gli Slavi del sud sulle rovine dell'Austria; e la Grecia era incerta, mandato inglese, fu riconosciuto stato indipendente, legato però all'Inghilterra da un trattato d'alleanza che sancisce l'influsso inglese. In Palestina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

MESSIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIANISMO Yoseph COLOMBO Alberto VACCARI . Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] pargolo, ci fu largito un figlio; sulle spalle ha le insegne del potere e quegli Israeliti risparmiati ai quali ricondurre è mandato il "servo di Jahvè" (XLIX, e gli pseudo annunziatori del Messia. In Palestina, dopo Theudas, sorto nel d. C. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIANISMO (3)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] Oriente, mentre l'Egitto, la Palestina, la Siria e l'Armenia andavano difesa. Le speranze che la politica dei mandati ha destate in tutti i popoli e uno dei venerdì tra l'Epifania e la Quaresima; sulla morte di N. e i suoi miracoli si sono sviluppate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] prima da Giovanni presso Papia, sull'ordine del Vangelo di Marco. Ora quanto incolti, abbandonano la Palestina e vanno a cercare IV, 6). La carità è già insegnata da Dio, che ha mandato il Figlio suo nel mondo per cancellare i peccati degli uomini ( ... Leggi Tutto

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] sangue dell'animale immolato doveva essere sparso sulla soglia e gli stipiti della casa rispettiva; e sappiamo che riunioni di vescovi tenute nella Palestina, in Roma, nel Ponto e nell'Osroene, che Gregorio Magno aveva mandato ad evangelizzare gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

MORMONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMONI Stefano La Colla . Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] luogo indicatogli, trovò le lastre, sulle quali erano incisi strani caratteri, ma Giuda, che avevano lasciato la Palestina dopo la conquista di Gerusalemme da Mentre si costruiva la nuova città, Smith mandava i suoi missionarî anche in Europa, e nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORMONI (2)
Mostra Tutti

ORIGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] scienza di O., sappiamo che i vescovi di Palestina, Fenicia, Arabia e Acaia non aderirono alla scritti Contro Celso, Sul martirio e Sulla preghiera; 9 libri del commento a Giovanni prete Isidoro ch'egli aveva mandato nel 395 a Gerusalemme come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGENE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Vocabolario
binazionale
binazionale agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali