• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Medicina [108]
Zoologia [84]
Anatomia [43]
Biologia [33]
Sistematica e zoonimi [36]
Patologia [34]
Archeologia [27]
Antropologia fisica [20]
Biografie [17]
Paleontologia [14]

pellicani, cormorani e sule

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pellicani, cormorani e sule Giuseppe M. Carpaneto Pescatori con le piume L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] possiedono una sacca di pelle più o meno estensibile, talvolta nuda, che pende fra i due rami ossei della mandibola (sacca golare). Alcune specie conducono vita sociale tutto l’anno mentre altre si riuniscono in colonie numerose soprattutto durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – GRANDI LAGHI – NUOTATORI – TUFFATORI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pellicani, cormorani e sule (2)
Mostra Tutti

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] a seconda del maggiore sviluppo assunto dalla scatola cranica, per contenere l’encefalo. Nel cranio sono mobili solo: la mandibola, che si articola direttamente con l’osso temporale; l’osso ioide provvisto di corna anteriori e posteriori; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

TREMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor) Vittorio Challiol Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] , che può essere a scosse ampie o piccole, localizzato alle mani oppure diffuso anche agli arti superiori, ai muscoli della mandibola, al viso, ed è quasi sempre accompagnato dai fenomeni vegetativi che sono il corteo sintomatico abituale degli stati ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – MALATTIA DI PARKINSON – SECCHEZZA DELLE FAUCI – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMORE (2)
Mostra Tutti

LINGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] I muscoli linguali sono intrinseci ed estrinseci: questi ultimi vanno alla lingua inserendosi a un sostegno rappresentato specialmente dalla mandibola e dall'osso ioide. Essi decorrono ai lati della linea mediana. I muscoli presiedono ai movimenti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUA (2)
Mostra Tutti

COLUBRO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome spesso usato per un gran numero di serpenti molto diversi fra loro, ma più esattamente riservato ai rappresentanti del genere Coluber L. sensu stricto. Anche di questo si conoscono nondimeno oltre [...] e pterigoidee mobili, osso trasverso presente, ossa pterigoidee estese all'indietro fino al quadrato e alla mandibola, sopratemporale presente, mascellari orizzontali, coronoide mancante, denti distribuiti su entrambe le mascelle, nessun rudimento di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COLUBRO D'ESCULAPIO – OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUBRO (1)
Mostra Tutti

ECTOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sinonimo d'antroposcopia. S'intende sotto tali denominazioni l'osservazione esteriore del corpo umano nel suo insieme complessivo e nei suoi varî segmenti. Si compie per varî scopi: studî d'antropologia, [...] le orbite, lo spazio interorbitario, l'occhio, il naso, gli zigomi, le arcate zigomatiche, l'orecchio, le guance, le labbra, la mandibola, il mento, i capelli, le sopracciglia, le ciglia, la barba, i baffi; b) per il collo, la lunghezza, la grossezza ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI GENITALI – ANTROPOLOGIA – CLITORIDE – MANDIBOLA – GHIANDOLA

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] dei suoi ritratti, sembra il più eloquente commento alla figura morale tratteggiata dalle fonti: breve, dalla larga mandibola triangolare, è dominato dagli occhi grandissimi e intensi. La bocca piccola dal taglio duro e il naso accentuatamente ... Leggi Tutto

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] fortemente ondulati, ma senza variazioni in un senso o nell'altro. La faccia è ad angoli retti, piuttosto bassa, a mandibola larga. La parte frontale, verticale, è portata fortemente all'innanzi e giace perciò avanti alla radice nasale, che è stretta ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

ARVICOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] dorsalmente, essa entra in rapporto con le fosse predette ben evidenti; la fossa pterigoidea è profonda. La robusta mandibola ha i processi coronoide e angolare bene distinti. La porzione endoossea degl'incisivi superiori può fermarsi davanti al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA NIGRISOLI – COLOMBIA BRITANNICA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ARCATA ZIGOMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARVICOLA (1)
Mostra Tutti

CARNIVORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] orbitale chiuso; la bolla del timpanico può raggiungere notevoli dimensioni; il palato duro è completamente ossificato; la mandibola s'articola a ginglimo col temporale, restando il condilo, in forma di mezzo cilindro, strettamente serrato nella ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – ARCATA ZIGOMATICA – DIGITIGRADI – PLANTIGRADI – PALATO DURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIVORI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 41
Vocabolario
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
mandibolare
mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali