• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1315 risultati
Tutti i risultati [1315]
Biografie [934]
Storia [539]
Religioni [111]
Letteratura [103]
Arti visive [100]
Diritto [43]
Diritto civile [32]
Medicina [26]
Storia delle religioni [17]
Storia e filosofia del diritto [17]

GOBBI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Agostino Anna Laura Saso Nacque a Pesaro il 23 ag. 1684 da una famiglia di origine veneziana, undicesimo figlio di Giuseppe e di Caterina Rossi. Fu allievo del maestro di retorica palermitano [...] ; G. Melzi, Diz. di opere anonime…, I, Cosenza 1962, p. 466; W. Binni, Il petrarchismo arcadico e la poesia del Manfredi, in Id., L'Arcadia e il Metastasio, Firenze 1963, p. 99; La colonia Renia. Profilo documentario e critico dell'Arcadia bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHINARD, Gazo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] , a cura di J. S. Ersch-J. G. Gruber, sezione I, LXXXV, Leipzig 1867, pp. 299 ss.; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1896, pp. 84, 94, 398 s., 402, 407 ss., 412 s.; E. Bertaux, De Gallis,qui saeculo XIII a partibus transmarinis in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANINO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANINO, Giovanni Bernardino Saverio Franchi – Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] servizio per ritirarsi con la moglie a Vallerano, dove morì il 21 maggio e fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Vittore (Manfredi, 1990, p. 115). La notizia giunse subito a Roma: il 26 maggio al suo posto fu nominato il genero Paolo Agostini ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – ANTONIO MARIA ABBATINI – ALESSANDRO COSTANTINI – RUGGERO GIOVANNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANINO, Giovanni Bernardino (2)
Mostra Tutti

ZANOTTI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI, Eustachio Tullio Aebischer ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] al catalogo di stelle dello Z., in Giornale di astronomia, VI (1980), pp. 5-29; A. Gualandi - F. Bonoli, Eustachio Manfredi e la prima conferma osservativa della teoria dell’aberrazione annua della luce, in Atti del XXII Congresso nazionale di storia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – EQUINOZIO DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI, Eustachio (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] il castello di Orba, fatto probabilmente ricostruire dallo stesso G. dopo il 1016. Nel frattempo i legami tra G. e Olderico Manfredi si erano rafforzati ulteriormente: in un atto di vendita compiuto in Torino nel 1031 dal marchese di Torino e da sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Norbert Kamp Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] era appena maggiorenne quando la sconfitta e la morte di Manfredi nella battaglia di Benevento (febbraio 1266) mutarono radicalmente la situazione della famiglia dei conti di Caserta, legata alla dinastia sveva da saldi vincoli politici e parentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURUZZI, Baldovino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Baldovino Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] XV secolo. Nel 1425 era al seguito del padre nell’esercito fiorentino contro Guido Antonio Manfredi, signore di Faenza, quando fu catturato nei pressi di Faenza e condotto a Lugo. Nel 1430-31 militò nella compagnia del padre al servizio del duca di ... Leggi Tutto

RUFFO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Pietro Giuseppe Caridi RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] insieme con gli altri membri della famiglia sotto la protezione pontificia, emigrò in Provenza per evitare le rappresaglie del vincitore Manfredi, divenuto re di Sicilia. L’esilio ebbe termine con la disfatta del sovrano svevo nel 1266 a opera di ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA – CARLO I D’ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI

POLENTA, Obizzo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Obizzo da Simona Cantelmi POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este. Le sue numerose [...] , Casali di Cortona, Cunio di Barbiano, Gonzaga di Mantova e da Varano di Camerino. Lo stesso Obizzo sposò, nel 1397, Lisa Manfredi, da cui ebbe un figlio, Ostasio, e una figlia, Elisa; e in seconde nozze, nel 1414, Elisabetta Malatesti (dalla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – REPUBBLICA DI SAN MARCO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA CLASSENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTA, Obizzo da (1)
Mostra Tutti

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme Gerhard Baaken Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] le forze ghibelline. Il re stesso concentrò presso Lavello un grande esercito, al quale si unì con le sue truppe anche Manfredi. Già a febbraio C. IV era stato colto da una violenta febbre, probabilmente un attacco di malaria; un secondo attacco lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ISABELLA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ELISABETTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 132
Vocabolario
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali