• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [1315]
Arti visive [100]
Biografie [934]
Storia [539]
Religioni [111]
Letteratura [103]
Diritto [43]
Diritto civile [32]
Medicina [26]
Storia delle religioni [17]
Storia e filosofia del diritto [17]

DEL SOLE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SOLE, Giovanni Battista Paolo Bellini Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] 1664, cap. 62, p.142; P.F. Scarabelli, Museo ò Galeria adunata dal sapere, e dallo studio del sig. canonico Manfredo Settala nobile milanese, Tortona 1666, cap. 62, p. 253; Pavia, Archivio del Collegio Ghislieri, Sezione storica, cart. G, scaffale 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTO, Giovanni Battista Giulia Della Torre Riccardo Della Torre POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò [...] (1972) di Zurlini. L’ultimo film per il quale lavorò fu Pane e cioccolata (1973) di Franco Brusati, interpretato da Nino Manfredi, suo caro amico. Sino alla fine continuò a dedicarsi a tempo pieno al suo laboratorio fotografico, in cui dal 1966 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL’ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – IO LA CONOSCEVO BENE

GIORGINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI (Giorgi), Simone Alessandra Uguccioni Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712. Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] De Rossi, Antonio Gherardi, Andrea Procaccini); Scultura del '600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 809; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700/1758, Roma 1998, p. 59; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 82. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIAMBERTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso Elisabetta Campolongo Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] homo" del Maestro delle Madonne di marmo, in Arte illustrata, VII (1974), 57, pp. 2-9; G. Viroli, in Il monumento a Barbara Manfredi e la scultura del Rinascimento in Romagna, a cura di A. Colombi Ferretti-L. Prati, Bologna 1989, pp. 73-91 (con bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANTONIO ROSSELLINO – FONTE BATTESIMALE – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMBERTI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

LUZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZI, Filippo (Luzzi, Luti) Alessandra Rossi Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] , pp. 164-168; P. Bjurström - B. Magnusson, Italian drawings. Umbria, Rome, Naples, Stockholm 1998, s.v.; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700/1758, Roma 1998, ad ind.; A. Negro, La collezione Rospigliosi, Roma 1999, pp. 96, 108 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GREGORIO DA SASSOLA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTE PORZIO CATONE – CITTÀ DEL VATICANO – STRETTO DI MESSINA

PACILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACILLI, Pietro Francesco Franco PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1). Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] . Camillo de Lellis, ibid., pp. 407-410; Id., Pietro Bracci. S. Girolamo Emiliani, ibid., p. 427; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I virtuosi al Pantheon 1700-1758, Roma 1998, pp. 138-140; M. Gani, Transetto settentrionale. Parete est. Pietro Bracci…, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRACCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRACCO, Giovanni Cecilia Pericoli Ridolfini Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] ; Atti parlamentari - Senato, Discussioni, legislatura XXIV, I sessione 1913-14, tornata del 26 febbr. 1914 (Commemorazioni del pres. Manfredi e dei senatori De Cesare, Santini, Cefalù, Filomusi Guelfi, Cruciani Alibrandi e Tommasini), pp. 155-165; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – CLUB ALPINO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE II – GAETANO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRACCO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CEFALY, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFALY, Andrea Maria Pia Di Dario Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos. Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] scuola di Resina. Sicché nelle opere di tale periodo - la Francesca da Rimini del 1876 (Napoli, Capodimonte), Chi compra Manfredi? (Catanzaro, Museo provinciale), che nel '76 era certamente terminato, La morte di Spartaco (Cortale, eredi Cefaly) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALY, Andrea (2)
Mostra Tutti

LUTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTI, Benedetto Alessandro Serafini Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 384-398 e passim; M. Coccia, ibid., II, pp. 773 s.; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700-1758, Roma 1998, ad ind.; F. Berti, I dipinti di artisti fiorentini del Barockmuseum di Salisburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON DOMENICO GABBIANI – CARLO AGOSTINO FABRONI – GIOVANNI PAOLO PANINI – ACCADEMIA DI FRANCIA – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

PETRAZZI, Astolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRAZZI, Astolfo Felice Mastrangelo PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59). Petrazzi [...] . Natura morta nelle collezioni medicee, a cura di M. Chiarini, Torino 1997, pp. 105-136; M. Maccherini, Novità su Bartolomeo Manfredi nel carteggio familiare di Giulio Mancini: lo ‘Sdegno di Marte’ e i quadri di Cosimo II granduca di Toscana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – BARTOLOMEO MANFREDI – ADORAZIONE DEI MAGI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali