• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [162]
Storia [116]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Letteratura [15]
Diritto [16]
Geografia [12]
Diritto civile [9]
Musica [7]
Storia delle religioni [4]

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , alla Venezia che, nel 1574, accoglie Enrico III di Valois. E, beninteso, se ciò si verifica in generale, pei rapporti architettura-scienza, s'è soprattutto tenuto presente Manfredo Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, specie alle pp. ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] A.S.V., Dieci Savi sopra le decime di Rialto, b. 74. III. Ivi, Provveditori sopra le camere di Terraferma, 111. Instromenti da' 6 pp. 425-445. 273. Per questi giudizi cf. Manfredo Tafuri, Venezia e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura, ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] . 43. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. III, c. 114, supplica del 16 dicembre 1638 per una riduzione della tassa per la Pozzo, Venezia 1995, p. 48 (pp. 35-48). 245. Manfredo Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1585, p. 266; G. ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura di Manfredo Tafuri, Roma 1984, pp. 167-186. 11. V.Å. Boholm M. Sanuto, I diarii, XXVII, col. 241, 5 maggio 1519. Altri esempi in III, col. 683, 27 agosto 1500; IV, col. 291, 30 luglio 1502; VII ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 1980. Fiore 1992: Fiore, Francesco Paolo - Tafuri, Manfredo, Francesco di Giorgio architetto, Milano, Electa, 1992. Mina, 1841, 3 v. (vv. I, II: testo; v. III: tavole). ‒ Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura ingegneria e arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] -19 e ibid., I, excursus II, pp. 485-490. 21. Ibid., III, pp. 133-136. 22. Un'immensa bibliografia vantano la fine della guerra dei scienza e architettura, a cura di Manfredo Tafuri, Torino 1985, e Manfredo Tafuri, "Renovatio urbis". Venezia nell' ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] in Venezia, Museo Correr, Collezione disegni, cl. III, c. 6038r. Per l'attribuzione, con discussione delle ipotesi precedenti e la bibliografia relativa, vedi Antonio Foscari - Manfredo Tafuri, Un progetto irrealizzato di Jacopo Sansovino: il ... Leggi Tutto

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] e, per farla finita con Nicea, si alleò con Manfredi re di Sicilia, che si era impossessato di Corfù, 104-105. 96. Ibid., p. 105; G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, III, CCCXXXI, pp. 5-6, 6 ag. 1258; CCCXXXII, pp. 10-12, 6 ag. 1258; CCCXXXIX ... Leggi Tutto

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] del resto aveva fatto nel 1452 l'imperatore Federico III (29). E la cosa non doveva essere poi così Senato Terra, 2 settembre 1535, reg. 28, c. 187. 35. Manfredo Tafuri, "Sapientia di Stato" e "Atti mancati": architettura e tecnica urbana nella ... Leggi Tutto

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Venezia, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/III, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1981, 42; R. Mackenney, Tradesmen and Traders, p. 140. 127. Cf. Manfredo Tafuri, Venezia e il. Rinascimento, Torino 1985, capp. 1-2; Margaret ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali