• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Geografia [120]
Chimica [126]
Storia [60]
Arti visive [57]
Geologia [51]
Geografia umana ed economica [36]
Biologia [43]
Fisica [43]
Archeologia [38]
Biografie [42]

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] quello di Dobšina (con un tenore del 34-38% di metallo) nei Monti Metalliferi del paese di Spis, per il minerale di manganese le miniere di Spišská Nová Ves, per il salgemma il giacimento di Solnohrad presso Prešov (150 mila tonn. all'anno), per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

IODIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto") Carlo SANDONNINI Henry MOLINARI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] , ecc. Lo iodio viene poi lavato e fatto sublimare, oppure alle acque madri si aggiunge acido solforico o biossido di manganese e si distilla. I vapori di iodio che si svolgono vengono condensati in recipienti appositi. Il rendimento di estrazione è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IODIO (4)
Mostra Tutti

Cosmetologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] , gli EFA (Essential Fatty Acids), le vitamine, gli aminoacidi, gli oligoelementi (Ferro, Iodio, Fluoro, Cromo, Zinco, Rame, Manganese, Selenio), essenziali nella composizione di numerosi enzimi (per il solo Zinco ne sono stati individuati 120), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – METALLOPROTEINASI – GHIANDOLE SEBACEE – STRESS OSSIDATIVO – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmetologia (5)
Mostra Tutti

PORTORICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTORICO (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] in piccoli stabilimenti o a domicilio. Per quanto si conosce finora, le risorse minerarie sono limitate: si estraggono minerali di manganese (tra Juana Diaz e Coamo e presso Corozal: nel 1933 esportazione di 1819 tonnellate) e d'oro (presso Corozal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTORICO (7)
Mostra Tutti

SEDIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] costituenti il fondo degli abissi sono stati osservati cristallini autigeni di zeoliti (phillipsite) e noduli concrezionati di ossidi di manganese. I noduli manganesiferi, a struttura zonata, hanno di solito per nucleo un dente di squalo o una cassa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDIMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] , anche sollecitate da sforzi considerevoli a grandi velocità periferiche, è stato normalmente risolto impiegando acciaio al manganese-nichel-cromo, di tipo amagnetico per ridurre i flussi dispersi e quindi alcune perdite addizionali dello statore ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – FLUIDO REFRIGERANTE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA ELETTRICA

SPECIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPECIAZIONE Luigi Campanella Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] ma anche a quelli di alto peso atomico e di scarsa abbondanza come i metalli pesanti e di transizione: molibdeno, manganese, ferro, cobalto, rame, zinco, ecc. Di questi ultimi è nota la presenza, in quantità determinate, negli organismi viventi, come ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PARTI PER MILIARDO – LUCE ULTRAVIOLETTA – LUNGHEZZE D'ONDA – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIAZIONE (3)
Mostra Tutti

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PATOLOGIA Cesare SIBILLA (XXVI, p. 509). Patologia vegetale (XXVI, p. 512). Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio. Le malattie da carenza di elementi [...] adulte. Di largo impiego pratico sono i seguenti tiocarbammati: etilenbisditiocarbammato di zinco (Zineb), etilenbisditiocarbammato di manganese (Maneb), dimetilditiocarbammato di zinco (Ziram), tetrametiltiuramdisolfuro (Thiram) e una ftalimide l'N ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANTICRITTOGAMICI – IPERSENSIBILITÀ – POLISACCARIDI – CLOROPICRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGHE Giuseppe Violi Eugenio Mariani (XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323) I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] più la fa diminuire l'introduzione di piccole quantità di cobalto o di quantità ancor più piccole di manganese; corrispondentemente variano anche altre proprietà: lavorabilità, stabilità termica, resistenza alla corrosione. Lo stesso vale per le l. a ... Leggi Tutto

UTENSILI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856) Ruggero CHIAPPULLINI MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] reggispinta. Relativamente ai materiali, si sono fatti sensibili progressi nelle ghise speciali per basamenti (al silicio e manganese), di buone proprietà di scorrimento e bassa usura; recentemente si è sviluppata la pratica di adottare su macchine ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUTTORE ELETTRICO – CONTROLLI AUTOMATICI – RETTIFICATRICE – FILETTATURA – FRESATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTENSILI, MACCHINE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 71
Vocabolario
manganése
manganese manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
màngano-
mangano- màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali