• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Arti visive [81]
Biografie [60]
Storia [46]
Archeologia [40]
Religioni [26]
Architettura e urbanistica [22]
Letteratura [17]
Geografia [15]
Storia antica [13]
Diritto [11]

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] . Russo, La scultura del VI secolo in Palestina. Considerazioni e proposte, AAAH, series altera in 8°, 6, 1987, pp. 113-248; C. Mango, La croix dite de Michel le Cérulaire et la croix de Saint-Michel de Sykéôn, CahA 36, 1988, pp. 41-49; K. Theoharidu ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

Frutta

Universo del Corpo (1999)

Frutta Red. In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] paesi australi, è comunque possibile averne a disposizione in tutte le stagioni. Il frutto, ricco di zuccheri solubili e fibra, si mangia fresco o anche cotto in vari modi; se ne fanno composte, marmellate, succhi di frutta e canditi, e viene usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – INDUSTRIA DOLCIARIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frutta (2)
Mostra Tutti

GIOSUE, Rotulo di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOSUÈ, Rotulo di Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] or Copy?, ArtB 32, 1950, pp. 275-290; A. Ippel, Die Josuarolle - Bestand, Gestalt und Zeit, BonnJb 158, 1958, pp. 126-169; C. Mango, La croix dite de Michel le Cérulaire et la croix de Saint-Michel de Sykéôn, CahA 36, 1988, pp. 41-49: 42; O. Kresten ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – VERSIONE DEI SETTANTA – MICHELE I CERULARIO

BRACA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACA, Vincenzo Enrico Malato Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] contenute nei due manoscritti è in preparazione a cura di A. Mango. Bibl: Sul B. e sulle "farze cavajole" in genere salernitano - la vita e gli scritti, Salerno 1910; e da ultimo A. Mango, V. B. e la Farsa Cavaiola, in Annali di storia del teatro..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMO COLLEGIO SALERNITANO – MASUCCIO SALERNITANO – FRANCESCO TORRACA – STUDIO NAPOLETANO – MEDICINAE DOCTOR

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di Piero Crociani Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] al Risorgimento nazionale, Bra 1982; G. Marsengo - G. Parlato, Diz. dei piemontesi compromessi nei moti del 1821, Torino 1986, s.v.; A. Mango, G. M. di L. e i ventunisti nel 1848, in L'età della Restaurazione in Piemonte e i moti del 1821. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORTHERN TERRITORY

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHERN TERRITORY (Territorio del nord) Ferdinando Milone TERRITORY Quella parte del continente australiano che è compresa tra i 129° e i 139° di long. E. e dal 26° di lat. australe si stende verso [...] . Diversi esperimenti hanno dimostrato in qualche parte la possibilità di coltivare il riso, il tabacco, le palme da cocco, il mango, il banano, il cotone, diverse piante foraggere, il pistacchio. Ma la deficienza della mano d'opera è tale da rendere ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MINERARIA – ESTRAZIONE DELL'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHERN TERRITORY (1)
Mostra Tutti

SIRIA E LIBANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIRIA E LIBANO E. Cruikshank Dodd Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] ., Cairo 1970; al-'Uṭayfī, Ramaıān ibn Mūsā, Al-Riḥla ilā Ṭarāblus al-Shām, a cura di S. Wild, Beirut 1970; C. Mango, The Art of the Byantine Empire, 312-1453. Sources and Documents, Englewood Cliffs (NJ) 1972; Chronicles of the Crusades. Eye witness ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO DI BUGLIONE – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA E LIBANO (18)
Mostra Tutti

Dominica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 [...] problemi, il paese ha innanzitutto avviato un programma di diversificazione delle coltivazioni e ha dato impulso alla produzione di agrumi, mango e cocco. Resta grave e diff usa la corruzione, che ostacola un più rapido sviluppo. Nel 2010 la Dominica ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – COMUNITÀ CARAIBICA – AFRICA OCCIDENTALE – MAR DEI CARAIBI

AIROLDI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Stefano Roberto Zapperi Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XVIII, da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba, e da Teresa Reggio. Cadetto, dopo essersi addottorato in legge, divenne [...] Biasi, Storia cronologica dei Viceré, Luogotenenti e Presidenti del Regno di Sicilia, Palermo 1880, pp. 1000, 1011,1019; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 44; E. Pontieri, Il march. Caracciolo viceré di Sicilia ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICEA A.B. Yalçin (gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik) Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] , The Evidence of Restaurations in the Sanctuary Mosaics of the Church of the Dormition at Nicaea, DOP 13, 1959, pp. 235-242; C. Mango, The Date of Narthex Mosaics of the Church of the Dormition at Nicaea, ivi, pp. 245-252; S. Eyice, Iznik'de Büyük ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – GOFFREDO DI BUGLIONE – PROCOPIO DI CESAREA – TEODORO I LASCARIS – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
mango
mango s. m. [dall’ingl. mango, che è dal port. manga, a sua volta proveniente dal tamil mān-kāy, mān-gāy] (pl. -ghi). – Albero indomalese della famiglia anacardiacee (Mangifera indica), coltivato nei tropici per il frutto a drupa (detto anch’esso...
manga
manga s. giapp. (propr. «vignetta satirica, fumetto»), usato in ital. al masch., invar. – Fumetto giapponese di piccolo formato, diffuso anche in Occidente, che contiene storie di vario genere (fantastico, avventuroso, erotico), caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali