• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Arti visive [81]
Biografie [60]
Storia [46]
Archeologia [40]
Religioni [26]
Architettura e urbanistica [22]
Letteratura [17]
Geografia [15]
Storia antica [13]
Diritto [11]

QUATTROMANI, Sertorio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATTROMANI, Sertorio Ruggero Moscati Poligrafo, filosofo e filologo, nato verso il 1541 a Cosenza, dove morì il 1607. Giovanetto, si recò a Roma, dove, incoraggiato dall'amicizia di Annibal Caro, dei [...] , Memorie degli scrittori Cosentini, Napoli 1750; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, Cosenza 1870; F. Mango, Note letterarie, Palermo 1894; A. Protetty, La critica e le lettere di S. Q., Catanzaro 1908; D. Zangari ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA PROVENZALE – ANNIBAL CARO – CANTALICIO – CATANZARO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTROMANI, Sertorio (3)
Mostra Tutti

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci Anna Maria Zaccaria La frattura Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] la chiesa e alimentavano la socialità: il sindaco di San Mango sul Calore (Avellino) ricorda che le abitazioni avevano la cucina del passato ripropone solo vaghe somiglianze. Il comune di San Mango verrà ricostruito in situ, in cima alla collina, ma ... Leggi Tutto

RINASCENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RINASCENZA H.L. Kessler L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Belting e Cavallo (1979) considerano la Bibbia di Niceta come un virtuale facsimile del suo modello del sec. 6°, così come Mango (1969) considera il rotulo di Giosuè una copia di un perduto rotulo del sec. 7°; per contro, Lowden (1983) sembra portato ... Leggi Tutto

ANACARDIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante legnose, alberi o frutici, con corteccia resinosa o gommosa, e foglie alterne, raramente opposte, semplici, trifogliate od imparipennate, senza stipole; portano fiori sempre piccoli, [...] L.), che si coltiva specialmente in Sicilia, il sommacco (Rhus coriaria L.), che dà materia conciante, il mango (Mangifera indica L.) squisito frutto tropicale, ecc. Bibl.: A. Engler, Anacardiaceae, in De Candolle, Monographiae Phanerogamarum, IV ... Leggi Tutto
TAGS: ANACARDIACEAE – PISTACIA VERA – DICOTILEDONI – ANEMOFILIA – PANNOCCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACARDIACEE (1)
Mostra Tutti

SCHETTINI, Pirro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHETTINI, Pirro Luigi Fassò Poeta lirico, nato a Aprigliano di Calabria il 18 dicembre 1630, morto a Cosenza nel 1678. Laureatosi in legge a Napoli nel 1653, cominciò presto a scrivere canzonette per [...] valore soltanto come documento della stanchezza ingenerata dal marinismo, e della reazione che sboccherà nell'Arcadia. Bibl.: F. Mango, Antimarinismo, Palermo 1888; V. Caravelli, P. S. e l'antimarinismo, Napoli 1889; B. Croce, Storia dell'età barocca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHETTINI, Pirro (1)
Mostra Tutti

BONANNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Sulla fine del sec. XIII questa famiglia appare in Sicilia, proveniente da Pisa, in un Gaito B. (17 giugno 1283) e in Giov. Giacomo cancelliere del regno (1285). Un Matteo troviamo fra gli ambasciatori [...] fel. città di Palermo, Palermo 1651; A. Minutolo, Memorie del Gr. Priorato di Messina, Messina 1699; A. Mongitore, Biblioteca Sicula, Palermo 1708; G. Silvestri (I. Carini), De Rebus Regni Sic., ivi 1882; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, ivi 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – ROCCAFIORITA – LINGUAGLOSSA – MISILMERI – CANICATTÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONANNO (1)
Mostra Tutti

ACCASCINA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCASCINA (Accaxina, Accalxina) Roberto Zapperi Famiglia magnatizia di origine pisana, stabilitasi a Palermo durante il regno di Alfonso il Magnanimo. Attivamente impegnati nel commercio e in speculazioni [...] 151, 152, 153, 154, 155,163, 164; V. Cusumano, Storia dei Banchi della Sicilia,I, I Banchi privati,Roma 1887, pp. 83, 102, 108, 245; II, I Banchi pubblici,ibid. 1892, pp. 15, 21; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia,I, Palermo 1912, p. 35. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] allargamento dell'area disciplinare, un recupero per una ''finalizzazione sociale'' del design; a S. Asti e a R. Bonfanti, a R. Mango, a E. Mari, fino all'xi edizione, dopo 9 anni di silenzio, che attribuì ben 42 premi. Vanno ricordate pure le mostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

DOMINICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 609) Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] (4,6 milioni di q), stazionaria o in lieve aumento quella del caffè, del cacao, della frutta (agrumi, anacardio, mango, avocado) e della copra. Discreto è stato l'incremento del patrimonio zootecnico, specialmente di quello suino, per il quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – SANTO DOMINGO – SINDACALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICANA, REPUBBLICA (9)
Mostra Tutti

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue [...] Antonia del Balzo, Palermo 1859; G. La Mantia, La registraz. nella Cancelleria di Sicilia dai Normanni a Federico III, Palermo 1906; A. Mango, Relazioni tra Federico III di Sicilia e Giovanna I di Napoli, Documenti del Vaticano, Palermo 1915. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – COSTANZA D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – ARCIPELAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
mango
mango s. m. [dall’ingl. mango, che è dal port. manga, a sua volta proveniente dal tamil mān-kāy, mān-gāy] (pl. -ghi). – Albero indomalese della famiglia anacardiacee (Mangifera indica), coltivato nei tropici per il frutto a drupa (detto anch’esso...
manga
manga s. giapp. (propr. «vignetta satirica, fumetto»), usato in ital. al masch., invar. – Fumetto giapponese di piccolo formato, diffuso anche in Occidente, che contiene storie di vario genere (fantastico, avventuroso, erotico), caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali