• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [54]
Storia [21]
Letteratura [14]
Religioni [9]
Diritto [7]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò Renata De Lorenzo Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] V. Palizzolo Gravina barone di Ramione, Il blasone in Sicilia, Palermo 1871-1873 (rist. anast. Bologna 1972), ad voces; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, pp. 288-291; Id., Elenco dei titolati siciliani, I, Palermo 1897 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NAPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NAPOLI, Carlo Grazia Fallico Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli. Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] I codici di Giovan Luca Barberi sullo stato delle regalie della monarchia siciliana, Palermo 1892, pp. 3 s., 22 ss.; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, II, Palermo 1915, p. 3; E. Pontieri, Il tramonto del baronaggio siciliano, in Arch. stor. sicil., LI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] ; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V, Palermo 1862, pp. 147, 148, 153, 154, 157, 165 n. 7, 303, 312; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912, p. 113; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNO, Agostino Rosario Contarino Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] ., I, Palermo 1875, pp. 363 s.; V. Di Giovanni, L'Accademia del Buon Gusto, Palermo 1886, pp. 11, 17; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 297; F.S. Romano, Riformatori sicil. del Settecento (1770-1774), in Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MAZZA, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAZZA, Lotto Isabella Innamorati La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] of the Modern Language Assoc. of America, XLIX (1934), p. 734; I. Sanesi, La Commedia, Milano 1954, I, p. 408; A. Mango, La Commedia in lingua, Milano 1966, pp. 188, 233; Illuogo teatrale a Firenze (catal.), a cura di M. Fabbri-E. Garbero Zorzi-A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Girolamo Saverio Franchi Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] del genere a Roma e in Italia. Nello stesso 1729 il M. passò la mano a un impresario di professione, il napoletano A. Mango, con il quale forse era stato in contatto fin dall'inizio della vicenda. Nel 1739, allo scadere del contratto per la Stamperia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAYDA, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYDA, Giovanni Matteo Francesca Burgarella – Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre. Antonio [...] nei secoli XV e XVI, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, VIII (1911), pp. 363-371, 382-391, 393; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 408; A. Boselli, Cenni di storia tipografica della Sicilia, in Atti del I Congresso mondiale ... Leggi Tutto

GRAVINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Pietro Marco Maiorini Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] siglo XIX, Madrid 1909, passim; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanentes de 1650 à 1800, Genève 1912, p. 246; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912, I, pp. 339-343; S. Furlani, G. P., in Enc. cattolica, Città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – ARCIVESCOVO DI PALERMO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Pietro (2)
Mostra Tutti

LANDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Antonio Giovanna Checchi Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 61 s.; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, p. 339; A. Mango, La commedia in lingua nel Cinquecento. Bibliografia critica, Firenze 1966, pp. 114 s., 156; M. Plaisance, Une première affirmation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNA D'AUSTRIA

NASELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Diego Domenico Cecere – Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] Bianco, La Sicilia durante l’occupazione inglese (1806-1815), Paler-mo 1902, pp. 195 s., 235, 278; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, II, Palermo 1915 (rist. anast., Bologna 1970); V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mango
mango s. m. [dall’ingl. mango, che è dal port. manga, a sua volta proveniente dal tamil mān-kāy, mān-gāy] (pl. -ghi). – Albero indomalese della famiglia anacardiacee (Mangifera indica), coltivato nei tropici per il frutto a drupa (detto anch’esso...
manga
manga s. giapp. (propr. «vignetta satirica, fumetto»), usato in ital. al masch., invar. – Fumetto giapponese di piccolo formato, diffuso anche in Occidente, che contiene storie di vario genere (fantastico, avventuroso, erotico), caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali