• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [60]
Arti visive [81]
Storia [46]
Archeologia [40]
Religioni [26]
Architettura e urbanistica [22]
Letteratura [17]
Geografia [15]
Storia antica [13]
Diritto [11]

Anicia Giuliana

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anicia Giuliana M. Falla Castelfranchi Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] (Anth. Pal., I, 10, vv. 14-18). Bibliografia C. Bertelli, s.v. Anicia Giuliana, in EAA, I, 1958, pp. 394-396. C. Mango, I. Ševčenko, Remains of the Church of St. Polyeuctos at Costantinople, DOP 15, 1961, pp. 243-247. C. Capizzi, Anicia Giuliana (426 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: IMPERATORE D'OCCIDENTE – CITTÀ DEL VATICANO – LICINIA EUDOSSIA – VALENTINIANO III – ANICIO OLIBRIO

AVERSA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERSA, Tommaso Anna Migliori Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] Amorosi Sospiri di Alessandro Dionisio (Palermo 1599). Questa commedia dell'A. - di cui in Teatro siciliano a cura di A. Mango (Palermo 1961) si trova ristampato il III atto - è, fra quelle interamente scritte in dialetto siciliano, la più antica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANNA D'AUSTRIA – COMMEDIA DELL'ARTE – ORTENSIO SCAMMACCA – REGGIO CALABRIA – MARIA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERSA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ALBAMONTE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBAMONTE, Guglielmo Roberto Zapperi Nato a Palermo, nel 1500 combatté nell'esercito spagnolo che operava nell'Italia meridionale al comando di Gonzalo Fernàndez Córdoba, militando nella compagnia di [...] . Faraglia, Ettore e la casa Fieramosca, Napoli 1883, pp. 48, 64, 70, 187, 219-221; F. Abignente, La disfida di Barletta e i tredici campioni italiani, Trani 1903, pp. 153-156; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, E). 48. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Giuseppe Federico Pirani Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] nel carnevale 1772, come Don Pompeo ne L'amante nel sacco di A. Accorimboni e Silvio ne La serva spiritosa di G. Mango, cui seguì, nello stesso teatro, la partecipazione del L. in altre tre farsette. Nei libretti di questi primi allestimenti il L. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCASCINA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCASCINA (Accaxina, Accalxina) Roberto Zapperi Famiglia magnatizia di origine pisana, stabilitasi a Palermo durante il regno di Alfonso il Magnanimo. Attivamente impegnati nel commercio e in speculazioni [...] 151, 152, 153, 154, 155,163, 164; V. Cusumano, Storia dei Banchi della Sicilia,I, I Banchi privati,Roma 1887, pp. 83, 102, 108, 245; II, I Banchi pubblici,ibid. 1892, pp. 15, 21; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia,I, Palermo 1912, p. 35. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACA, Vincenzo Enrico Malato Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] contenute nei due manoscritti è in preparazione a cura di A. Mango. Bibl: Sul B. e sulle "farze cavajole" in genere salernitano - la vita e gli scritti, Salerno 1910; e da ultimo A. Mango, V. B. e la Farsa Cavaiola, in Annali di storia del teatro..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMO COLLEGIO SALERNITANO – MASUCCIO SALERNITANO – FRANCESCO TORRACA – STUDIO NAPOLETANO – MEDICINAE DOCTOR

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di Piero Crociani Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] al Risorgimento nazionale, Bra 1982; G. Marsengo - G. Parlato, Diz. dei piemontesi compromessi nei moti del 1821, Torino 1986, s.v.; A. Mango, G. M. di L. e i ventunisti nel 1848, in L'età della Restaurazione in Piemonte e i moti del 1821. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIROLDI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Stefano Roberto Zapperi Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XVIII, da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba, e da Teresa Reggio. Cadetto, dopo essersi addottorato in legge, divenne [...] Biasi, Storia cronologica dei Viceré, Luogotenenti e Presidenti del Regno di Sicilia, Palermo 1880, pp. 1000, 1011,1019; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 44; E. Pontieri, Il march. Caracciolo viceré di Sicilia ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte Gian Franco Torcellan Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] un anno l'incarico di lingua italiana al Pritaneo, poi, con un amico, già professore al liceo di Lione, A. Mango, iniziò corsi di lingua italiana. Maggiori soddisfazioni ricevette però dalle proprie iniziative editoriali, attraverso le quali operò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI FRIEDLAND – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NAPOLEONE IL GRANDE – FRANCESCO PETRARCA – BERNARDO DAVANZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte (3)
Mostra Tutti

FEDERICO IV d'Aragona, re di Sicilia, detto il Semplice

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice Salvatore Fodale Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] n. s., VII (1882), pp. 184-202; Id., Le nozze del re F. III con la principessa Antonia Del Balzo, Palermo 1895; A. Mango, F. III di Sicilia e Margherita di Durazzo, Palermo 1905; U. Deibel, La reyna Elionor de Sicilia, in Memorias de la Real Academia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – MARGHERITA DI DURAZZO – VINCIGUERRA D'ARAGONA – FEDERICO CHIARAMONTE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mango
mango s. m. [dall’ingl. mango, che è dal port. manga, a sua volta proveniente dal tamil mān-kāy, mān-gāy] (pl. -ghi). – Albero indomalese della famiglia anacardiacee (Mangifera indica), coltivato nei tropici per il frutto a drupa (detto anch’esso...
manga
manga s. giapp. (propr. «vignetta satirica, fumetto»), usato in ital. al masch., invar. – Fumetto giapponese di piccolo formato, diffuso anche in Occidente, che contiene storie di vario genere (fantastico, avventuroso, erotico), caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali